Nella mia azienda alcune attività di manutenzione sono state appaltate a ditta Turca, che opera con personale residente in Turchia.
L'altro giorno un lavoratore ha subito un infortunio, il responsabile della ditta mi ha comunicato che la denuncia all'autorità di PS non andava fatta in quanto "...non essendo l'infortunato residente in Italia e dipendente di una societa' straniera, la normativa vigente prevede che la denuncia venga fatta nel suo paese di origine, quindi in Turchia".
Vi sembra corretto? Ma in caso di decesso, mi chiedo io, non l'avrebbero comunque avvisata l'autorità di PS del Comune nel quale si è originato l'infortunio?
Grazie x vs commenti.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Infortunio lavoratore extracom., a chi va fatta la denuncia?
Ai fini assicurativi (inail) nessuna denuncia perchè il tipo sarà assicurato a casa sua secondo il suo regime.
Per altri fini andrebbe verificato. Una qualche denuncia se prevista per aspetti penali o altro probabilmente va fatta perchè di competenza.
A quale denucia ti riferisci?:smt115
Per altri fini andrebbe verificato. Una qualche denuncia se prevista per aspetti penali o altro probabilmente va fatta perchè di competenza.
A quale denucia ti riferisci?:smt115
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
e quella mi sa che valga comunque: non è che se è un italiano ciaccarlo è reato e se è extracomunitario invece è una cosa ben fatta.
Almeno, a me è stato insegnato così, e sono troppo anziana perchè si possa pretendere di farmi cambiare idea.
La denuncia all'autorità giudiziaria va fatta per stabilire se nell'evento dannoso c'è o meno responsabilità di terzi, è quella all'inail che va fatta se il lavoratore è assicurato all'INAIL: insomma, come gli incidenti di macchina. Se non si è fatto male nessuno e non si è creato un qualche danno a terzi non direttamente coinvolti, si scrive solo all'assicurazione, se invece ci si è sfracellati l'uno contro l'altro è dovere avvisare anche l'AG, di solito lo fanno i medici in ospedale.
E, dunque, domanda da diversi milioni di dollari: Perchè i sanitari che hanno soccorso/curato l'infortunato non l'hanno fatto? E' stato loro detto che si trattava di infortunio sul lavoro? Se non è stato detto, perchè?
Notazione: non credo che un responsabile straniero, turco o finlandese o messicano che sia, possa conoscere la normativa italiana meglio di noi.
Sta cosa, mi puzza.
Almeno, a me è stato insegnato così, e sono troppo anziana perchè si possa pretendere di farmi cambiare idea.
La denuncia all'autorità giudiziaria va fatta per stabilire se nell'evento dannoso c'è o meno responsabilità di terzi, è quella all'inail che va fatta se il lavoratore è assicurato all'INAIL: insomma, come gli incidenti di macchina. Se non si è fatto male nessuno e non si è creato un qualche danno a terzi non direttamente coinvolti, si scrive solo all'assicurazione, se invece ci si è sfracellati l'uno contro l'altro è dovere avvisare anche l'AG, di solito lo fanno i medici in ospedale.
E, dunque, domanda da diversi milioni di dollari: Perchè i sanitari che hanno soccorso/curato l'infortunato non l'hanno fatto? E' stato loro detto che si trattava di infortunio sul lavoro? Se non è stato detto, perchè?
Notazione: non credo che un responsabile straniero, turco o finlandese o messicano che sia, possa conoscere la normativa italiana meglio di noi.
Sta cosa, mi puzza.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
I sanitari del PS hanno registrato l'evento come infortunio sul lavoro.
Hanno infatti compilato il modulo INAIL, mettendo però come datore di Lavoro il Sig. Pinco Palla di ISTAMBUL.
A questo punto il DL entro 48 ore notifica l'accaduto all'autorità di Pubblica Sicurezza (art. 54, Dpr. 1124/65 e Circolare Ministero del Lavoro n° 92 del 4 Luglio 1996)
2 Particolarità, la prima già citata: lavoratore residente in Turchia e DL Turco; la seconda: il lavoratore è entrato in Italia con visto "per affari" e non con visto"per lavoro subordinato". Facendo così il DL non ha dovuto aprire una posizione assicurativa con l'INAIL, quindi anche la denuncia all'INAIL a che serve?
Hanno infatti compilato il modulo INAIL, mettendo però come datore di Lavoro il Sig. Pinco Palla di ISTAMBUL.
A questo punto il DL entro 48 ore notifica l'accaduto all'autorità di Pubblica Sicurezza (art. 54, Dpr. 1124/65 e Circolare Ministero del Lavoro n° 92 del 4 Luglio 1996)
2 Particolarità, la prima già citata: lavoratore residente in Turchia e DL Turco; la seconda: il lavoratore è entrato in Italia con visto "per affari" e non con visto"per lavoro subordinato". Facendo così il DL non ha dovuto aprire una posizione assicurativa con l'INAIL, quindi anche la denuncia all'INAIL a che serve?