Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

contratto appalto manutenzione forfettaria. Pos e psc

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

gentili utenti, sono in preda al panico, non essendo mia materia,  Vi chiederi un aiutino prima di   :smt022
Non arrivo a capire una questione e vorrei colmare le mie lacune (piuttosto grandi temo...):
Una società è  titolare di una autorizzazione di una attività XXX che ha diversi siti di lavorazione che sono però dati in gestione (come ad esempio la società Le clerck che da in gestione i diversi supermercati a diverse altre società di gestione).
Tale società XXX appalta ad una società pincopallina, mediante un contratto di appalto di manutenzione forfettaria, la manutenzione ordinaria e straordinaria dei vari  luoghi di lavoro dell'attività XXX.
Vi faccio un esempio: si rompe una finestra in un punto vendita in gestione la cui autorizzazione è di XXX, la società titolare dell'autorizzazione chiama pincopallina per farla aggiustare. Si deve sostituire un palo della luce? La società chiama pincopallina ecc....La chiamata è all'occorrenza, quindi il contratto non prevede "fasi di lavoro" nè tempistiche,
Poichè i lavori di manutenzione sono i più disparati, da quelli elettrici a quelli idraulici, piccoli lavori edili o di giardinaggio, la ditta pincopallina, mediante autorizzazione della società XXX, da in subappalto tutti i lavori che non riesce a portare avanti, esempio chiama la gru per sollevare i pali, chiama il fabbro per le opere in ferro da ripristinare ecc...
Ora la società XXX ha richiesto a pincopallina il POS.
I miei dubbi sono:
1) se la società XXX sa che pincopallina fa il subappalto di alcune lavorazioni, per cui sa che ci saranno sul luogo di lavoro contemporaneamente, più ditte (pincopallina più il gestore più il fabbro oppure pincopallina più gestore più altra società che effettua scavi sempre subappaltata da pincopallina), anche se in subappalto, dovrebbe predisporre un PSC considerato che i lavori di manutenzione sono comunque edili e può capitare che ci siano più ditte. Anche se i lavori sono all'occorrenza? Ovvero non sono prevedibili?
2) la società pincopallina, dando in subappalto alcune lavorazioni e prevedendo che talvolta vi possano essere più società/ditte che lavorano per lui in contemporanea nello stesso luogo di lavoro (esempio pincopallina chiama la società che si occupa di edilizia e quella che si occupa di impiantistica lo stesso giorno) si deve intendere che pincopallina  sia il committente delle sue imprese subappaltatrici e quindi deve redigere un suo PSC o deve solo coordinare i POS delle varie società sub-appaltate?
3) Mi azzardo a dire una sciocchezza...forse  la società pincopallina deve redigere il piano di sicurezza sostitutivo?
4) ogni volta che la società pincopallina interviene su chiamata dell'appaltante (XXX) si prefigura un cantiere autonomo? Il POS della società pincopallina, può essere riferito a più luoghi di lavoro e a momenti di lavorazione differenti, magari riferiti ad un anno (tempo di durata del contratto)?
Scusatemi se mi sono dilungata, spero di aver reso l'idea della situazione notevolmente ingarbugliata ai miei occhi ahimè ignoranti.
Un saluto a tutti e sopratutto alla mia "masta"

:smt006
Avatar utente
x-alessandra
Messaggi: 131
Iscritto il: 10 giu 2009 10:06

il PSS è solo per i lavori pubblici vero?
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Preambolo: innanzitutto dal quadro fatto mi sembra di poter tranquillamente sostenere che il comma 3 dell'art. 90 (ai sensi e per effetto del comma 11 del medesimo articolo) non si applica. Quindi niente CSP se rispettato il comma 11.

Andaimo avanti.
x-alessandra ha scritto:I miei dubbi sono:
1) se la società XXX sa che pincopallina fa il subappalto di alcune lavorazioni, per cui sa che ci saranno sul luogo di lavoro contemporaneamente, più ditte (pincopallina più il gestore più il fabbro oppure pincopallina più gestore più altra società che effettua scavi sempre subappaltata da pincopallina), anche se in subappalto, dovrebbe predisporre un PSC considerato che i lavori di manutenzione sono comunque edili e può capitare che ci siano più ditte. Anche se i lavori sono all'occorrenza? Ovvero non sono prevedibili?
Si, il PSC dovrà essere redatto a carico della Società XXX (se tale società ha il potere decisionale). Verifica che tale potere non sia in mano a chi "gestisce" l'attività.
x-alessandra ha scritto:I miei dubbi sono:
2) la società pincopallina, dando in subappalto alcune lavorazioni e prevedendo che talvolta vi possano essere più società/ditte che lavorano per lui in contemporanea nello stesso luogo di lavoro (esempio pincopallina chiama la società che si occupa di edilizia e quella che si occupa di impiantistica lo stesso giorno) si deve intendere che pincopallina  sia il committente delle sue imprese subappaltatrici e quindi deve redigere un suo PSC o deve solo coordinare i POS delle varie società sub-appaltate?
La società "pincopallina" è l' impresa affidataria (art. 89 comma 1, lettera i) le altre sono imprese esecutrici (art. 89 comma 1, lettera ibis). La società di cui sopra non dovrà redigere nessun PSC ma avrà l'onere di verificare l'a congruità dei POS delle società ad essa in sub-appalto, prima della trasmissione dei medesimi al CSE (art. 97, comma 3 lettera b).
x-alessandra ha scritto:I miei dubbi sono:
3) Mi azzardo a dire una sciocchezza...forse  la società pincopallina deve redigere il piano di sicurezza sostitutivo?
Il PSS è richiesto nel caso di Opere pubbliche, non per i privati. Art. 131 comma 2 lettera b) del Codice degli Appalti (D.L.vo 12/04/2006 n.163).
x-alessandra ha scritto:I miei dubbi sono:
4) ogni volta che la società pincopallina interviene su chiamata dell'appaltante (XXX) si prefigura un cantiere autonomo? Il POS della società pincopallina, può essere riferito a più luoghi di lavoro e a momenti di lavorazione differenti, magari riferiti ad un anno (tempo di durata del contratto)?
NI...usando un po la testa, muovendosi in maniera corretta e aggiornando il documento laddove necessario, direi di NI.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”