Anonymous-IDENTIFICATI ha scritto:Se un lavoro di manutenzione commissionato ad una sola impresa e questo lavoro viene in parte dato in sub-appalto a più imprese che lavoreranno insieme, il sub-appaltante deve redigere il psc o è il primo committente che dovendo approvare il sub-appalto e quindi sapendo che lavoreranno più imprese, deve redigere il psc?
Fermo restando che presupponiamo siano lavori che ricadono in titolo IV, bisogna partire sempre dalle definizioni. Vediamo insieme l'art. 89, appunto,
Definizioni. Al comma 1 , lettera b) c'è scritto:
committente: il soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione...
omissis
Quindi in definitiva alla tua risposta se il sub-appalto deve redigere il PSC, la risposta è no. Sottolineo che il Committente è UNO e non PRIMO e SECONDO. Esistono in letteratura legislativa diverse figure tra le quali:
al medesimo articolo e comma ma alla lettera i) ed ibis) abbiamo:
impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell'esecuzione dell'opera appaltata, puo' avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi...
omissis
i-bis) impresa esecutrice: impresa che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali.
Anonymous-IDENTIFICATI ha scritto:Il committente è solo il primo appaltante?
O è committente anche il sub-appaltante nei confronti delle ditte che saranno sub-appaltate?
Vedi sopra in quanto la risposta è NO. Esisteranno sempre:
1) Un Committente;
2) Impresa affidataria;
3) Impresa/e esecutrici e/o lavoratori autonomi.
P.S. Consiglio vivamente, prima di intraprendere certe strade, di studiare la norma.
![:smt023](./images/smilies/023.gif)
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza