Buongiorno. nel mese di settembre ho incaricato un elettricista di sostituire cavi e prese con installazione salvavita (inteso come manutenzione straordinaria) in un appartamento di mia proprietà. Ho pagato regolarmente quanto dovuto e ho ricevuto una dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte, ad esclusione dello schema di impianto realizzato. L'elettricista ha rimandato più volte la consegna di questo disegno, accampando varie scuse, ma sempre sostenendo che lo aveva pronto e che me lo avrebbe recapitato di lì a qualche giorno. Dopo l'ennesima richiesta (essendo passati più di 6 mesi dalla fine dei lavori) ho inviato all'elettricista una raccomandata in cui intimavo la consegna dello schema se no sarei andata da un legale. Ieri sera mi ha telefonato dicendomi che mi informassi meglio e che lui non era obbligato a consegnarmi nessuno schema. E' così? A chi posso rivolgermi per far valere i miei diritti? Io ho comunque pagato anche lo schema...
Vi ringrazio se potrete aiutarmi o indicarmi a chi rivolgermi!
Grazie!
Anna
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Certificazione impianto elettrico incompleta
Credo che sia l'elettricista ad informarsi meglio.
se la dichiarazione di conformità è datata dopo Marzo 2008, così come è, deve essere sempre consegnato il progetto ( sopra i 400 mq ) o schema dell'impianto realizzato o progetto sotto i 400 mq.
Quindi o lui ( schema dell'impianto realizzato ) o un professionista ( progetto ) devono darti qualche cosa.
Inoltre se nei patti (scritti, spero) lui aveva anche la responsabilità di fornire il progetto, non ci scappa.
Insisti
Mandi
se la dichiarazione di conformità è datata dopo Marzo 2008, così come è, deve essere sempre consegnato il progetto ( sopra i 400 mq ) o schema dell'impianto realizzato o progetto sotto i 400 mq.
Quindi o lui ( schema dell'impianto realizzato ) o un professionista ( progetto ) devono darti qualche cosa.
Inoltre se nei patti (scritti, spero) lui aveva anche la responsabilità di fornire il progetto, non ci scappa.
Insisti
Mandi
Grazie!
i lavori e quindi la dichiarazione risalgono al 2009 e l'appartamento è inferiore ai 400 mq.
a chi devo rivolgermi per far valere i miei diritti? Avvocato, camera di commercio o chi altro?
Anna
i lavori e quindi la dichiarazione risalgono al 2009 e l'appartamento è inferiore ai 400 mq.
a chi devo rivolgermi per far valere i miei diritti? Avvocato, camera di commercio o chi altro?
Anna
- Filippotpall
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 21 gen 2010 12:34
- Località: Lucca
Magari prima di rivolgerti ad un avvocato insisti con l'elettricista...che se poi passi alle vie legali magari l'avvocato ti chiede un sacco di soldi..certo è un tuo diritto, innegabile..bisogna farli valere sti diritti!!!
Allora, facciamo un pochino di chiarezza... E' vero che ai sensi dell'art. 5 il progetto degli impianti (tutti) è SEMPRE obbligatorio, ma solo per interventi di NUOVO impianto, AMPLIAMENTO o TRASFORMAZIONE. Per interventi di "manutenzione straordinaria" NON è obbligatorio il progetto. Lo schema di impianto realizzato è sempre da allegare in quanto allegato obbligatorio e si può rimandare al progetto nei casi in cui è previsto. Ricordo però che per "schema di impianto realizzato" si intende la descrizione schematica del proprio intervento e non strettamente in termini grafici, può anche essere una semplice descrizione.
Se si voleva avere uno schema dell'impianto inteso come "rilievo dell'esistente" o "As Built" per nuove costruzioni, era da specificare nel capitolato s.a. o nel contratto.
Se si voleva avere uno schema dell'impianto inteso come "rilievo dell'esistente" o "As Built" per nuove costruzioni, era da specificare nel capitolato s.a. o nel contratto.
Dai poco quando doni cio' che hai. Quando doni te stesso, solo allora dai veramente. (K. Gibran)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Completando quanto chiaramente detto da Mike, il progetto è obbligatorio quando sono superati dei minimi come specificato art 5 cooma 2 (andare a leggere) , negli altri casi (anche sul nuovo) il progetto viene redatto dal responsabile tecnico della ditta art. 7 comma 2 (come ben ha detto Mike.)
Concludendo hai diritto ad un elborato tecnico che può essere anche una descrizione schematica dell'intervento.
Concludendo hai diritto ad un elborato tecnico che può essere anche una descrizione schematica dell'intervento.
Bisogna essere seri, ma mai sul serio