Buongiorno a tutti,
sono un applicatore di cappotti termici e mi avvalgo,quando necessito,di due termotecnici per i rilevamenti etc etc.
Ho un nuovo piccolo "problema" relativo ad una facciata che ristrutturero' nei mesi a venire,spiego subito:cappotto su 3 lati e non su 4 perchè il confinante non ha dato l'ok per la realizzazione (il muro è imparte attaccato alla parete del vicino).
Un termotecnico mi ha detto che cosi facendo,non potra' usufruire delle detrazioni a meno che sulle 3 pareti recuperi in trasmittanza,la parete che non isolero'.
Il secondo termotecnico invece,sostiene che comunque,le detrazioni si fanno sulle pareti coibentate e che quindi,la certificazione la si potra' fare anche solo riferita alle tre pareti.
Chi ha ragione?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Domanda:detrazione 55%
secondo me ha ragione il secondo. bisogna verificare ciò che si modifica. e poi la parete che non coibenti confina con un locale riscaldato (quello del confinante) giusto?
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Il primo non ti ha detto una cosa completamente sbagliata, ma il secondo è stato più preciso.
Se effettui un intervento di riqualificazione energetica globale dell'edificio (cosiddetto comma 344) allora per avere la detrazione devi verificare il raggiungimento degli indici di prestazione energetica indicati, il che, in caso di interventi parziali (parte dell'involucro, oppure solo involucro e non impianto), può essere arduo.
In ogni caso però è detraibile anche un intervento sull'involucro degli edifici (cosiddetto comma 345), con la necessità di raggiungere determinati valori di trasmittanza solo sui componenti sui quali si interviene.
Se effettui un intervento di riqualificazione energetica globale dell'edificio (cosiddetto comma 344) allora per avere la detrazione devi verificare il raggiungimento degli indici di prestazione energetica indicati, il che, in caso di interventi parziali (parte dell'involucro, oppure solo involucro e non impianto), può essere arduo.
In ogni caso però è detraibile anche un intervento sull'involucro degli edifici (cosiddetto comma 345), con la necessità di raggiungere determinati valori di trasmittanza solo sui componenti sui quali si interviene.
Rispondo ad entrambi.
Allora,il muro che non coibentero',è si attaccato alla parete del vicino,ma solo per un 50%.Il punto è che il restante 50% "sconfina nel suo lato e quindi non avro' possibilita' di cappottarlo
Terminus,in sostanza stai dicendo che comunque è detraibile cio' che isola (dando per scontato il raggiungimento dal valore di trasmittanza richiesto SULLE PARETI ISOLATE)?
Allora,il muro che non coibentero',è si attaccato alla parete del vicino,ma solo per un 50%.Il punto è che il restante 50% "sconfina nel suo lato e quindi non avro' possibilita' di cappottarlo
Terminus,in sostanza stai dicendo che comunque è detraibile cio' che isola (dando per scontato il raggiungimento dal valore di trasmittanza richiesto SULLE PARETI ISOLATE)?