Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Contratto d'appalto e redazione DUVRI

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

DEBBOT ha scritto:
adesso ci si mette anche lei?le faccio simpatia perchè mi considera, mio malgrado, ignorante in materia?
La ditta in cui lavoro è composta da un legale rappresentante, 6 operai elettricisti, e 2 impiegate part-time delle quali una sono io.

                                                              ***

Vista la mia ignoranza non riesco a cogliere nemmeno il trabocchetto nella sua domanda...trattandosi di una ditta di modeste dimensioni, secondo lei chi deve occuparsi dello studio delle leggi in materia di sicurezza?Il titolare?Se è per quello, il titolare si è fatto il suo bel corso per RSPP, ma durante la giornata deve girare per i cantieri, fare preventivi, prendere accordi con i fornitori...crede che abbia il tempo di studiarsi alla perfezione tutto il testo unico o crede che deleghi tale compito a qualcun altro? :smt047
La soluzione c'é!
il datore di lavoro, che rimane COMUNQUE, l'unico responsabile, si avvalga dell'opera di un consulente.
Il fatto che giri tutto il giorno non é una giustificazione....
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Di solito ,dai pochi elementi che ho leggendo le domande, cerco di capire con chi ho a che fare. Se non lo capisco, tendo dei trabocchetti (1) perche' sono curioso di capire se dall'altra parte del monitor c'e' un commercialista o qualcuno a cui e' capitata addosso e non sa come sbrogliarsela. Nel primo caso ho gia' detto come la penso. Ma siccome pur nella cupezza generale, in me brilla ancora una scintilla di fiducia, faccio scattare un principio di simpatia per un potenziale secondo caso. Ecco spiegato cosa intendevo per "trabocchetto" e per "simpatia" (2).


(1)-In effetti dire che c'e' un trabocchetto quando c'e' un trabocchetto fa perdere l'effetto sorpresa,ma magari il trabocchetto era che non c'era il trabocchetto e dire che c'era.
(2)- Cara sig.ra Debbot, qui non siamo ad un appuntamento al buio in cui ci si deve piacere per forza: e' un forum dove sconosciuti si scambiano informazioni il piu' possibile corrette. Gia' provare simpatia per una sconosciuta ripresa in modo duro ma giusto, dovrebbe farle piacere.
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

DEBBOT ha scritto:
Committente: LA che si occupa di installazione, riparazione, manutenzione di macchine utensili
Appaltatore: la mia azienda (una srl) che si occupa di installazione, riparazione, manutenzione impianti elettrici ed elettronici
Oggetto del contratto: curare lo smontaggio delle parti elettriche di 5 macchine utensili presso lo stabilimento della "X" di Bergamo ed il rimontaggio delle stesse presso lo stabilimento della "Y" di Milano.
DEBBOT ha scritto: accordi con le ditte "X" ed "Y" per quanto riguarda, invece, lo smontaggio e rimontaggio delle parti meccaniche di queste 5 macchine (però a me non è dato sapere se hanno effettivamente stipulato un contratto oppure no...)

Considerato che i luoghi di lavoro presso i quali la mia ditta (cioe' l'appaltatore) dovrà svolgere tali attività non appartengono al committente ma a 2 aziende terze "X" ed "Y"

Ma sei proprio sicura che il committente e' il LA? Perche' a me sa che X e Y lo sono, il LA al limite è l'appaltatore e la s.r.l. un subappaltatore (o viceversa): non credo che il LA o la tua ditta siano entrati in casa X e Y decidendo cosa smontare e dove portarlo.
Avatar utente
DEBBOT
Messaggi: 5
Iscritto il: 23 giu 2010 12:20
Località: ROSSANO VENETO

Sig. igno_ranza, io concordo con lei....cioè, logicamente dovrebbe funzionare così:

X e Y: committenti
LA: appaltatore
srl: subappaltatore

In pratica, però, la mia ditta non ha alcun rapporto diretto con X e Y ma solo con il LA al quale - al momento di prendere accordi riguardo a questo lavoro - è stato chiesto se lui avesse già un contratto con X e Y. La sua risposta è stata "no" perchè lui ha preso accordi con X e Y per lo svolgimento dei lavori "in economia".....Alla fine, quali siano veramente gli accordi tra LA ed X ed Y a me non è dato sapere...pertanto il mio referente in tutto questo rimane solo LA, il quale - come ho già detto - sostiene di non dovermi dare il DUVRI perchè non è a casa sua che andiamo a fare il lavoro e che per quanto riguarda i DPI troveremo là quello che ci serve....A questo punto mi è chiaro che queste affermazioni non stanno nè in cielo nè in terra e che se io non conosco alla perfezione il TU lui non sa neanche cosa sia.....
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”