Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU - Camera di medicazione

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Nofer ha scritto:A proposito di All. IV, che ne pensate dell'improvvisa ricomparsa della "camera di medicazione"?
(Mi sono "moderato" da solo, aprendo un nuovo thread sulla domanda di nofer presente in un uteriore thread, ma OT).
L'ho ovviamente vista anch'io e penso che non sia "'na strunzata" (è un'espressione tipica dialettale, non costituisce linguaggio volgare).
Devono però spiegare da 52 anni che cosa si intenda esattamente per "lontano da posti pubblici permanenti di pronto soccorso". Per quanto mi riguarda io pure abito lontano dal S. Eugenio, ma in realtà ce l'ho a 5 km di distanza. Però a me, nel caso mi faccia male, 5 km mi sembrano un'eternità.... E anche un'ambulanza a Roma non è che arrivi in un attimo...
Il discorso è sempre quello: rischiare una sanzione di 10000 euro (ok, oblati a 2500 euro ed in omaggio uin cestino di frutta di stagione) perchè il legislatore nella sua infinita co...mpetenza usa termini come "lontano", "moderato" (ora non più, ma mi resta "basso" e "irrilevante"), quando gli stessi arabi a cui abbiamo dichiarato guerra, ci hanno insegnato molti secoli fa come numerare in modo divertente e facile le cose, ti fa per un attimo girare i cosiddetti.

Fa un pò senso inoltre che si rimetta mano all'intero sistema dell'individuazione delle misure di primo soccorso. Praticamente il DM 388/03 (per il quale non è che nutrissi la massima simpatia), oltre che per asciugarsi le apposite chiappette dopo opportuno bidè, adesso serve solo a dirmi cosa ci va nella cassetta di primo soccorso e nel pacchetto di medicazione e quante ore di formazione deve fare un addetto PS.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Ross
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2008 12:11
Località: Milano

ursamaior ha scritto:
Nofer ha scritto:A proposito di All. IV, che ne pensate dell'improvvisa ricomparsa della "camera di medicazione"?
(Mi sono "moderato" da solo, aprendo un nuovo thread sulla domanda di nofer presente in un uteriore thread, ma OT).
L'ho ovviamente vista anch'io e penso che non sia "'na strunzata" (è un'espressione tipica dialettale, non costituisce linguaggio volgare).
Devono però spiegare da 52 anni che cosa si intenda esattamente per "lontano da posti pubblici permanenti di pronto soccorso". Per quanto mi riguarda io pure abito lontano dal S. Eugenio, ma in realtà ce l'ho a 5 km di distanza. Però a me, nel caso mi faccia male, 5 km mi sembrano un'eternità.... E anche un'ambulanza a Roma non è che arrivi in un attimo...
Il discorso è sempre quello: rischiare una sanzione di 10000 euro (ok, oblati a 2500 euro ed in omaggio uin cestino di frutta di stagione) perchè il legislatore nella sua infinita co...mpetenza usa termini come "lontano", "moderato" (ora non più, ma mi resta "basso" e "irrilevante"), quando gli stessi arabi a cui abbiamo dichiarato guerra, ci hanno insegnato molti secoli fa come numerare in modo divertente e facile le cose, ti fa per un attimo girare i cosiddetti.

Fa un pò senso inoltre che si rimetta mano all'intero sistema dell'individuazione delle misure di primo soccorso. Praticamente il DM 388/03 (per il quale non è che nutrissi la massima simpatia), oltre che per asciugarsi le apposite chiappette dopo opportuno bidè, adesso serve solo a dirmi cosa ci va nella cassetta di primo soccorso e nel pacchetto di medicazione e quante ore di formazione deve fare un addetto PS.
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto agli utenti del forum per fugare un dubbio sulla camera di medicazione:
con il D.Lgs. n. 106/2009 sparisce , nell'allegato IV, il paragrafo 5.6, che recitava le norme riguardanti l'obbligo di avere una camera di medicazione all'interno delle aziende, riprendendo sostanzialmente quanto previsto dall'art. 30 del DPR 303/56, DPR che sempre con la 106 viene abrogato in toto (tranne l'art. 64).
Mi chiedo allora, ma la camera di medicazione è obbligatoria in certi casi e se si in base a quale norma?

A me sembra che ad oggi nessuna norma lo preveda.

Grazie dei consigli che saprete darmi.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”