Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

lavori in economia

Archivio Cantieri temporanei o mobili/Cave/Edilizia.
Non sempre le procedure sono chiare e semplici. Per questo lo Staff di Sicurezzaonline ha attivato questa sezione per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza nei Cantiere Edili, nelle Cave e alla normativa tecnica in Edilizia (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
robertoangelo
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 feb 2005 18:33

sicuramente è un argomento ampiamente trattato in questo forum...
nel caso di lavori edili di piccola entità realizzati in economia diretta dal committente, quest'ultimo deve redigere il piano sostitutivo di sicurezza?
trattando prettamente con lavori pubblici...sinceramente non mi è mai capitato.

ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno

imbarazzato...

robertoangelo
Ospite

No. Il PSS dev'essere redatto dall'appaltatore o dal concessionario (art 5 comma 1 del 222/03) solo ed esclusivamente nell' ambito delle opere pubbliche <<sottosoglia>>.

Lo si deduce dall'art 1 comma 1 lett. i) dello stesso 222/03 che dice:
" PSS: il piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e coordinamento di cui all'art. 31, comma 1-bis, lett. b) della legge 11-febbraio-1994 n° 109 e successive modificazioni."

Il PSS non va redatto nell' ambito delle opere private <<sottosoglia>>

Piuttosto ti consiglierei di verificare nel Regolamento Edilizio Comunale la possibilità che un Committente privato (anche per opere di piccola entità) non iscritto alla CCIAA per la specifica mansione o attività possa realizzare l'opera di cui parli.

Dalle mie parti, ad esempio, non è infrequente trovare nei Regolamenti Edilizi Comunali l'obbligo della realizzazione di qualsiasi opera autorizzata, solo da parte di Lavoratori Autonomi o Ditte iscritte alla CCIAA.
Rispondi

Torna a “Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96”