Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verbale di sopralluogo

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
manente
Messaggi: 15
Iscritto il: 14 giu 2008 17:21

Buongiorno a tutti, volevo chiedere come vi comportate quando andate in cantiere e fate il classico verbale di sopralluogo....
ne compiltate due copie che fate firmare in originale, lasciandone una in cantiere e una tenendola voi agli atti ? il fatto di lasciare in cantiere l'originale  e farsi una fotocopia da tenere in ufficio è una cosa logica o non serve a niente in caso di contestazione ??
Attendo vostri commenti
ciao e grazie
mauro
Avatar utente
stepil
Messaggi: 78
Iscritto il: 28 lug 2010 12:42
Località: VARESE

la vecchia carta carbone va benissimo...

un altro modo di fare il verbale che ho visto è quello di tenere un quaderno ( solo l'originale) a cura del Cse che viene compilato sempre di seguito con le firme dei presenti.
Mantenendo una sequenza continua "senza buchi" mantiene la sua autenticità senza possibilità di monomissioni.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

bella idea: così non si possono far "comparire" verbali di ispezione postumi ad coordinatorium mutandas tutelandas.
Ricordo che ad + gerundio/gerundivo accusativo è una delle modalità latine di esprimere una proposizione secondaria finale, privilegiata dalla letteratura classica nel caso di finalità impersonali.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Buonasera stepil,
in genere il registro dei sopralluoghi di cantiere lo tengo io (CSE), oggniqualvolta vado in cantiere verbalizzo su nuova scheda numerata progressivamente e faccio firmare dai referenti delle imprese.
Ritorno in studio, invio a mezzo fax il verbale controfirmato a chi di dovere (committente o responsabile dei lavori, impresa, direttore dei lavori) e durante il sopralluogo sucessivo lascio una copia in cantiere, nella cartellina contenente PSC, FT, POS e altri documenti per la sicurezza di cantiere.
Unica cosa contestabile è la mancanza in cantiere dell'ultimo verbale di sopralluogo, di cui però è facilmente dimostrabile all'occorrenza la presa visione da parte del referente di cantiere e la trasmissione ai soggetti interessati.

In altri cantieri fidati lascio il registro in cantiere in originale (nella cartellina).

Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

personalmente...
in cantiere impiego il mio tempo verificando l'osservanza di quanto si è concordato nell'ultima riunione di coordinamento.
Scatto fotografie fino all'inverosimile (fotografando l'inosservanza e il ripristino... fotografando soprattutto le cose che vanno bene) mentre parlo con l'impresario o il suo capocantiere.
Non redigo il verbale in cantiere a mano perchè (mi dicono e io lo confermo) ho una calligrafia "da gallina".
Non sempre ho voglia di redigerlo sul posto con il portatile e stamparlo direttamente con la stampantina (che comunque ho sempre dietro) perchè il mio tempo in cantiere lo impiego visitandolo e prendendo appunti su mini-notes acquistati negli aeroporti durante l'attesa dell'imbarco.
Quando torno in studio utilizzo e compilo il mio modello in Word con l'aggiunta delle foto che ritengo necessarie.
Spedisco agli interessati via posta pec.
Carico tutto (vita morte e miracoli relativi alla sicurezza del cantiere) su di una chiavetta che lascio nel monoblocco dell'ufficio durante il successivo sopralluogo ritirando quella presente.
Gli UPG, durante le ispezioni, anzichè portarsi via Kg di carta di verbali di sopralluogo e di coordinamento, si portano via la chiavetta contenente verbali di coordinamento, di sopralluogo, contestazioni, fotografie di inosservanze, quelle di ripristino, quelle che fanno vedere le cose fatte bene... ne scaricano il contenuto sul loro computer in ufficio... lo controllano e si stampano quello che ritengono più opportuno.
Quando ci incontriamo, mi restituiscono la chiavetta.
Di visite ispettive ne ho avute parecchie... mai avuto problemi su questo modo di dimostrare il coordinamento del cantiere.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
manente
Messaggi: 15
Iscritto il: 14 giu 2008 17:21

grazie per le risposte, mi sapete dire se quello che faccio io può avere dei problemi qualora ci fosse il controllo degli organi preposti o ancor più importante qualora ci fosse un incidente sul cantiere?
procedo così:
vado in cantiere e dopo la visita, compilo il verbale su un modello con numero progressivo.......faccio firmare agli interessati (impresa, commitente se presente) e poi faccio una scansione del verbale appena creato tramitte una applicazione dell'iphone che mi trasforma la foto fatta in un pdf...
lascio l'originale in cantiere e arrivato in studio mando il pdf creato sia all'impresa che alla committenza per conoscenza...
secondo voi il fatto di non avere una copia in studio firmata in originale può creare problemi?? se accidentalmente va persa quella in cantiere??
grazie
Mauro
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Mauro, per favore, non facciamoci paranoie  :smt009
Va benissimo anche la tia procedura la quale dimostra ineccepibilmente l'azione di coordinamento, ci mancherebbe!! :smt023
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
stepil
Messaggi: 78
Iscritto il: 28 lug 2010 12:42
Località: VARESE

sono daccordo Bosol,
ognuno ha il suo metodo, più o meno efficace ....poi tendiamo verso, sofisticazioni intellettualmente stimolanti come quelle di LinoE , (che viaggia su un livello diverso sigh!) ....noi abbiamo interlocutori impreparati all'abbisogna...ancora...
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

io mi immagino il muratore a cui gli dici ti spedisco il verbale via e mail poi con adobe lo apri lo stampi via blue-tooth.
Mezze imprese con cui ho il piacere di lavorare si limitano forse ad avere un fax se va bene!!!
molte volte un verbale scritto a mano in doppia o triplice copia direttamente in cantiere risulta di più facile lettura da parte della piccola impresa la quale molte volte non sa nulla di sicurezza e bisogna insegnargli passo passo gli obblighi che ha in questo campo!!!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
cimmi
Messaggi: 354
Iscritto il: 13 nov 2008 21:16

Quoto linoemilio in quanto faccio lo stesso, solo che non compilo più nessun verbale (non è richiesto da nessuna parte) l'unica cosa che dobbiamo fare certificare il coordinamento delle varie imprese.
Perchè non verbalizzo più? andate a rivedere il mio post di un anno fa.
QUindi solo foto, foto, foto, foto, foto tantissime foto tutte divise per data.

Ciao
Bisogna essere seri, ma mai sul serio
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”