Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

problemi col nuovo dirigente scuola d'infanzia

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
anna76

buongiorno a tutti,
vorrei domandarvi a nome di tutte le mamme della scuola d'infanzia del mio paese se l'81/08 può impedire lo svolgimentodelle attività pedagogiche, di inserimento e di collaborazione tra  genitori e scuola.
il nuovo dirigente scolastico ha imposto queste nuove regole
- i genitori che accompagnano/ritirano i propri figli non possono essere accompagnati da altri minori i quali dovranno aspettare fuori dall'edificio. cosa impossibile per molte mamme sole che hanno altri figli poichè lasciarli fuori dall'edificio significherebbe abbandono di minori.
- i genitori devono accompagnare /ritirare i propri figli il più velocemente possibile senza sostare nell'edificio. atteggiamento che fa a pugni con qualsiasi tipo di pedagogia)
- non si possono tenere feste nella scuola.esempio: fino all'anno scorso si organizzavano momenti quali la festa d'autunno dove genitori fratellini nonni andavano nella scuola e cuocevano per loro caldarroste... fine
- i genitori che aiutano/ partecipano a spettacoli non devono assolutamente fare cose pericolose (tipo salire sulla scala per decorare un vetro...)
- idem come sopra per quanto riguarda la manutenzione del giardino e dei giochi, ruolo nel quale i nonni hanno sempre avuto un ruolo fondamentale, ma che da oggi non possono quasi mettere piede nell'edificio.
le mie domande sono le seguenti:
tutto ciò è lecito? e se si, quali sono le norme?
si può cercare di appianare le cose e tornare a quel fantastico idilio di collaborazione tra genitori e scuola firmando magari una liberatoria che sollevi da ogni responsabilità ill dirigente nei confronti di genitori fratellini nonni che collaborano con la scuola?
se assicurassimo anche i fratellini possiamo portarli quando dobbiamo andare a prendere il ns figlio frequentante? e se assicurassimo tutti genitori fratelli nonni potrebbe essere una soluzione?
grazie mille,
anna
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Apporto il mio pensiero anche come padre di bambina (frequentante la scuola dell'infanzia) che porto e vado a prendere spesso:
- non vedo particolari motivazioni per cui i minori debbano stare fuori dall'edificio (forse perchè non sono state rilasciate l'agibilità per l'immobile e/o il Certificato Prevenzione Incendi per l'attività svolta, per cui il dirigente ha paura che succeda qualcosa ?); forse il dirigente ha paura che i minori possano contrarre qualche malattia magari perchè non ancora vaccinati per tutto, però mi sembra una teoria un poco debole;
- non vedo perchè i genitori debbano entare ed uscire dall'edificio il più velocemente possibile (idem come sopra), a meno che prima i genitori non sostassero decine di minuti all'interno dell'edificio creando disordine e scompiglio, ma non mi pare plausibile;
- sulla festa nella scuola il dirigente potrebbe anche avere delle ragioni, perchè la consumazione di alimenti e lo svolgimento di manifestazioni (anche quali feste) che esulano dalla normale attività scolastica, andrebbero segnalate al Comune con una pratica di nome D.I.A.P. (che in genere viene fatta per feste di paese o per manifestazioni tenute da pro loco e simili); però se la festa viene organizzata in un ambiente (quale un salone) ove i bambini mangiano a mezzogiorno e nel corso della giornata giocano a decine, mi pare che la festa organizzata dai genitori sia simile a quanto già avviene normalmente e quindi non apporti nulla di nuovo; comunque la cosa è un poco al limite per cui andrebbe vagliata bene;
- sul fatto che il genitore non debba fare cose pericolose ed il nonno non debba curare il giardino, mi dispiace, se possibile sono il primo a prestare volontariato, partecipo sempre laddove possibile, ma sono d'accordo con il dirigente che ha paura che qualcuno si faccia male; in effetti credo che legalmente i genitori ed i nonni non possano eseguire attività lavorative o di volontariato presso l'edificio presumo comunale;
- non sono un legale ma credo che una liberatoria non sollevi il dirigente da responsabilità nel caso qualcuno si faccia male;
- può darsi ed è sperabile che la scuola sia già munita di assicurazione verso terzi, ma anche in questo caso non credo che ciò sollevi il dirigente da responsabilità.
Direi, se possibile, di parlare serenamente con il dirigente dei vari aspetti di cui sopra per comprendere i veri motivi che stanno alla base delle decisioni prese.
Attendiamo comunque il parere di altre persone anche più esperte di me presenti nel forum e facci sapere l'evolversi della questione.
Ciao.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”