Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Immagini per POS e PSC

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Bassaumbria
Messaggi: 296
Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
Località: UMBRIA

Nella redazione dei POS o dei PSC vedo di buon grado inserire immagini per spiegare meglio concetti anche semplici.
Nel progetto di condivisione per arricchire l’archivio di tutti inizio postando una immagine che riepiloga l’altezza del ponteggio quando si lavora su un tetto.

Ringrazio Bassaumbria (che saluto cordialmente) per l'iniziativa.
Speriamo, possa avere un seguito (disponibilita' di tempo permettendo) anche da parte di altri partecipanti ai lavori del Forum.
Un saluto cordiale ed un ottimo weekend a tutta la community!

Mod :smt039

PS: ricordo a tutti che gli allegati sono visibili e scaricabili solo dai registrati al forum dopo aver fatto il login
Allegati
Ponteggio accesso tetto.JPG
(26.95 KiB) Scaricato 195 volte
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Condivido senza obiezioni di sorta il modo di operare di bassaumbria.

Il PSC (siamo in fase progettuale) e ancor di più la gestione esecutiva del cantiere deve essere elaborata e sviluppata con disegni, grafici e anche foto (che con sw dedicati possono essere ritoccate introducendo indicazioni immediatamente comprensibili). Gli strumenti di comunicazione nel cantiere sono i disegni non i TOMI del PSC.
Il coordinatore usa i codici più comuni e controlla il feedback.

Il PSC, esercizio di stile da apprendista stregone, serve sempre e non solo per rispondere all'All XV e all'art 100, ma deve ridursi nella parte "letteraria" per lasciar spazio al disegno, alle valutazioni dei rischi, alle prescrizioni motivate e calcolate, ...
Abbandonare gli schemi proposti post-494 dall'intelligenzia allora imperante e dalle voraci softwarehouse è un compito non più prorogabile.
...A meno che non ci si accontenti di restare dei fantasmi senza ruolo.

A tal proposito invierò al Mod un paio di presentazioni-proposte lasciando a lui la scelta di sottoporle alla vostra attenzione.

Un saluto a bassaumbria...e anche a tutti gli altri.
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Questa immagine è molto buona anche per redigere Pimus, grazie mille, vedrò di contraccambiare con qualcosa di carino pure io!
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
alepacis
Messaggi: 63
Iscritto il: 26 gen 2010 13:24
Località: Cisterna di Latina

Ringrazio anche io per la condivisione, ne avevo fatta una simile...ma questa è più scicchettosa! ;)

Grazie ancora.
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Scusa Bassaumbria, mi sembra che ci sia una imprecisione.
Infatti:Linea di gronda. Limite inferiore della falda di un tetto da cui defluisce l'acqua piovana.
Nel disegno è indicata la linea di pendenza della falda.
Comunque grazie del disegno.
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Come previsto dalla Circolare 27 agosto 2010, n. 29 ricordo che in questo caso è obbligatorio il progetto dell'ingegnere con disegno e relazione di calcolo.
Inserendo il disegno nel PSC deve essere specificato che si tratta di un disegno tipologico da verificare tramite professionista abilitato (a tal proposito prevederei anche qualche Eurino nei costi per la sicurezza)
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Disegno rivisto....
Allegati
Immagine.png
(78.73 KiB) Scaricato 146 volte
Avatar utente
ArchiDad
Messaggi: 199
Iscritto il: 10 feb 2009 11:22
Località: Lodi

Io invece, a fare il pignolo, noto solo un problema operativo di cantiere.
L'ultimo impalcato infatti non semberebbe consentire il movimento di una carriola, consideriamo poi s ela gronda fosse 10 cm più aggettante.
E' probabile che l'impresa si lamenterebbe molto in questo caso  :smt014
"Una notte in bianco, per me, è rara come un postino grasso" R.Chandler, Il lungo addio, 1953
Avatar utente
prosic
Messaggi: 295
Iscritto il: 17 nov 2004 17:03
Località: Bergamo

Io mi auguro proprio che la cariola sui ponteggi o sulle coperture non la usino proprio!
Avatar utente
ArchiDad
Messaggi: 199
Iscritto il: 10 feb 2009 11:22
Località: Lodi

prosic ha scritto:Io mi auguro proprio che la cariola sui ponteggi o sulle coperture non la usino proprio!
perchè?
scusa ma parlando ad esempio di ristrutturazioni di facciate: come fanno a portare avanti ed indietro per la facciata il cemento (per ricostruzione balconi e cornicioni) o l'intonaco?
Nel 99% dei casi la carriola viene riempita, sollevata al piano di destinazione e poi movimentata sul piano stesso.

Ci sono alternative?  :smt102
"Una notte in bianco, per me, è rara come un postino grasso" R.Chandler, Il lungo addio, 1953
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”