Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Utilizzo linea vita...al contrario

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
urgnanese
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 dic 2007 14:54
Località: Bergamo

Buongiorno a tutti, vi spiego meglio il titolo dell'argomento: sono csp per un intervento di posa pannelli fotovoltaici su una scuola, la copertura è gia' dotata di line vita (posata oltretutto dalla ditta che posera' i pannelli) pero', anzichè utilizzarla accedendo dal lucernario indicato sualla tavola vogliono accedere tramite ponteggio e poi agganciandosi agli anelli presenti sugli angoli (quelli dell'effetto pendolo) per poi risalire la linea vita e spostarsi come vogliono, chiedono di poter accedere da questo ponteggio per non passare ogni volta dall'interno della scuola, secondo voi è fattibile?
Avatar utente
cesarean
Messaggi: 140
Iscritto il: 30 mag 2008 19:48

secondo me e' una forzaura infatti i i sistemi di sicurezza per le coperture sono previsti per lavori di manutenzione e la posa di dei pannelli non e' una manutenzione...
praticamente pero'  dipende da quanti operatori usano la linea vita e ovviamente per quanti operatori la linea vita e' dimensionata.... e poi invece di usare gli ancoraggi  angolari dovrebbero, sempre secondo me...,  usare una fune di ancoraggio (credo EN696) in acciaio, un estremita' collegata al punto di ancoraggio principale (linea vita) l'altra estremita' disponibile con un moschettone (EN362): agganciando il moschettone all'imbracatura si raggiunge il punto di ancoraggio principale in condizione di caduta totalmente trattenuta
Avatar utente
urgnanese
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 dic 2007 14:54
Località: Bergamo

Qundi mi consigli di fare creare una linea vita provvisoria dal ponteggio alla linea vita esistente? Credo che saliranno solo 2 operatori.
Avatar utente
cesarean
Messaggi: 140
Iscritto il: 30 mag 2008 19:48

no forse non mi sono spiegato...il cavo d'acciaio e'  agganciato alla linea vita da un lato e libero con moschettone dall'altro che servira' agli operatori per raggiungere in sicurezza la linea vita  dove potersi poi ancorare ....suppongo con un sistema di trattenuta guidato..
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Ciao urgnanese,
le informazioni postate sono poche per dare un consiglio. Io no scarterei a priori la proposta dell'impresa installatrice. Infatti, se ben ho capito, verrà montato un ponteggio (penso a protezione di chi lavorerà sul tetto), e quindi l'operatore sale in progressione lungo la copertura già protetto dal parapetto del ponteggio.

Se così non fosse, ossia se il ponteggio montato asservisse meramente all'accesso, ma non costituisse protezione, come CSP/CSE porrei attenzione alla raggiungibilità dei punti d'ancoraggio EN 795 A2 che sono momtati come punti di deviazione per gli eventuali pendoli, alla mutua distanza fra di essi per una corretta e sicura progressione lungo la copertura dalla gronda verso il colmo del tetto, utilizzando un doppio cordino munito di dissipatore di energia.

Raggiunta la linea vita, utilizzando la fune con il bloccante, l'operatore scenderà lungo la falda e si posizionerà per il lavoro.

Un'ultima raccomandazione: assicurarsi che la linea vita sia installata ed omologata per il numero di operatori contemporaneamente previsti.

Buon lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Avatar utente
urgnanese
Messaggi: 83
Iscritto il: 17 dic 2007 14:54
Località: Bergamo

grazie Bosol, in effetti non è prevista la posa del ponteggio intorno all'edificio se non per l'accesso alla copertura, ora vedo cosa mi propongono per risolvere il problema dell'allaccio alla linea vita esisitente, male che vada li faccio comunque accedere dal lucernario del sottotetto e poi mi montano l'impianto fotovoltaico restando ancorati alla linea, sicuramente non piu' di 2 persone ma attendo la relazione della linea vita posata
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

Ocio örgnà.
Sè tè ghe mìa ol balcù sö l'öltem lièl del pontègio pèr töta la longhèsa chè tè ocor per montà i pànèi, dàga a trà al cèsèr col moschetù e la còrda.
Chèl chel dìs ol bosol, l'è ira ma tèn troèrè gnà ü chèl s'è tèca el sè destèca per rià söl culem.
Règòrdet ün'oter laùr:
Dè bass fà in manera chè nisü al pàse dè sota... mìa magare dè ciapà èrgot söl co.
Mètega öna bèla ret ad almeno dù meter dal fil dèla salina in co ala gronda.
E sè èrgü al tè domanda cosa o scricc, dìghel te ala sò manera.
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
cesarean
Messaggi: 140
Iscritto il: 30 mag 2008 19:48

..el bella che un gni posso manco di gniente a lu...ch'io quando ivo al giro pel mondo...a quelaltri ..sie quelli che me parlaveno n'inglese...gni nsegnavo l'aretino...che pero'...linoemilio..ne deve convenire e' molto piu' comprensibile... :smt045
Avatar utente
linoemilio
Messaggi: 824
Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
Località: San Giovanni Bianco (BG)

cesarean ha scritto:...che pero'...linoemilio..ne deve convenire e' molto piu' comprensibile... :smt045
Cesarean... cosa dici mai ?
Più comprensibile di quel che ho scritto  :smt003

Dicevo solo:

"Attento Urgnanese,
se non hai il parapetto sull'ultimo impalcato, per tutta la lunghezza che ti serve per montare i pannelli solari, dai ascolto a Cesarean che parla di moschettone e corda.
Quello che dice Bosol (ndr. che saluto con tanta stima :smt023 ) è vero ma non ne troverai uno che si attacca e si stacca per arrivare al colmo.
Ricordati un'altra cosa:
Al piano terra, fai in modo che nessuno ci passi... non che si prendano qualcosa sulla testa.
Metti in opera una bella recinzione ad almeno due metri dal canale di gronda.
E se qualcuno ti chiede cosa ho scritto, rispondigli tu nel modo a lui comprensibile."


Semplice, chiaro, comprensibilissimo... o no?  :smt017
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Avatar utente
cesarean
Messaggi: 140
Iscritto il: 30 mag 2008 19:48

..l'unico dubbio era sul "dàga a trà"...che in alcuni casi puo'essere (o lameno chi scrive de ste cose..sui linguaggi dice cosi'...) nel contesto della frase anche negazione....e li m'ero confuso...  :smt017
..comunque grazie..
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”