Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
appoggi basamento gru
Desideravo capire una cosa riguardo gli appoggi delle gru edili,sotto gli stabilizzatori di una gru medio/piccola diciamo 30 mt di braccio 1000 kg in punta cosa devo mettere? Mi spiego fatto conto di aver verificato la consistenza del terreno e supponiamo vada bene (oppure devo provvedere a fare una pistra di appoggio ma questo non è il problema) sotto gli stabilizzatori io ho sempre messo delle traversine di legno duro (le traversine ferroviarie), ora il nuovo montatore mi dice che sono vietate ma io ribatto sarà vietato bruciarle e dovrò smaltirle come rifiuto ma io le uso come attrezzatura,nel manuale di montaggio (età gru 15 anni) mi viene detto espressamente che posso mettere delle traversine in legno.Mi viene proposto di mettere delle piastre in ferro ma io sono poco convinto.A questo punto mi chiedo le traversine ferroviarie posso uasarle o è vietato proprio l'uso,possono essere una valida alternativa le pistre in materiale sintetico riciclato? In altre parole c'è qulche normativa specifica a riguardo che mi obbliga ad usare o non usare un determinato materiale. grazie sin d'ora per le risposte o le argomentazioni che seguiranno.
- linoemilio
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 26 ago 2005 15:58
- Località: San Giovanni Bianco (BG)
per le traversine ferroviarie, ricorda che, una volta, i freni dei treni contenevano amianto.
Quando frenavano perdevano olio e amianto che si depositavano anche nelle traversine.
Occhio !!!
Quando frenavano perdevano olio e amianto che si depositavano anche nelle traversine.
Occhio !!!
l'ignoranza si riduce con l'umiltà di chi possiede la conoscenza
Buon giorno a monto e a linoemilio.
Il mio parere e' che devi predisporre una base di appoggio ( in cls armato direi e, se necessario con sottofondazione) realizzata secondo un progetto redatto da un tecnico qualificato allo scopo.
Infatti, il terreno puo' essere compatto ( i nostri nonni calcolavano che se il piede non affondava nel terreno, la portanza poteva essere stimata in circa 0,5 kg/cm2 ) ma in caso di pioggia o di altri eventi...
Lo stesso progetto dovrebbe prevedere cosa mettere sotto i piedi degli stabilizzatori ( cioe' tra cls e ferro ).
Direi un materiale con caratteristiche uniformi.
Carlo
Il mio parere e' che devi predisporre una base di appoggio ( in cls armato direi e, se necessario con sottofondazione) realizzata secondo un progetto redatto da un tecnico qualificato allo scopo.
Infatti, il terreno puo' essere compatto ( i nostri nonni calcolavano che se il piede non affondava nel terreno, la portanza poteva essere stimata in circa 0,5 kg/cm2 ) ma in caso di pioggia o di altri eventi...
Lo stesso progetto dovrebbe prevedere cosa mettere sotto i piedi degli stabilizzatori ( cioe' tra cls e ferro ).
Direi un materiale con caratteristiche uniformi.
Carlo