Volevo confrontarmi relativamente alla procedura da seguire in cantiere:
-durante un sopralluogo il CSE rileva delle piccole inadempienze, può richiedere al lavoratore o al preposto in cantiere (non delegato ai sensi dell'art 16) di adeguare la situazione immediatamente oppure l'unico strumento è la redazione di verbale da sottoporre al datore di lavoro (oppure a colui che ha delega formale sulla sicurezza, dirigente)?
Come vi comportate quando ad esempio trovate un lavoratore senza casco in presenza di rischi caduta di materiale dall'alto?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
CSE e PREPOSTI
teoricamente si fotografa il tutto, lo si comunica al preposto di cantiere o se in sua mancanza al superiore ovvero "il più vecchio" se i dipendenti sono inquadrati allo stesso livello, il quale dovrebbe far rispettare le norme sulla sicurezza. io di solito compilo un verbale e lo faccio firmare al preposto dell'impresa (il capocantiere o caposquadra). Se la situazione persiste si fa anche un verbale di comunicazione al committente. se il pericolo è grave o imminente si sospendono le lavorazioni e si fa rispristinare la sicurezza. facendo aggiungere il parapetto mancante o legare la scala ad esempio.
so di non sapere (Socrate)
Sul discorso del pericolo grave e imminente non ci sono dubbi, si comunica con chi c'è in quel momento, e poi si passa la comnicazione al datore di lavoro o la dirigente delegato.
Ma il mio dubbio è se il CSE debba necessariamente passare attraverso il filtro del Delegato alla sicurezza dell'impresa (datore di lavoro o dirigente) oppure se possa richiedere gli interventi anche al preposto o ai singoli lavoratori che non hanno delega formale.
Credo che non sia possibile interagire direttamente con i lavoratori, se tu CSE chiedi al muratore di sistemare un parapetto e questo mentr lo fa cade di sotto sono problemi per il CSE, ma puoi chiederlo al preposto.
Io i verbali li faccio sempre contro firmare dal direttore tecnico di cantiere che copre la funzione di dirigente nell'organizzazione dell'impresa ed ha delega alla sicurezza ai sensi dell'art. 16, il problema si pone quando mi reco in cantiere in sua assenza e ravviso una irregolarità da sanare in breve tempo.
Ma il mio dubbio è se il CSE debba necessariamente passare attraverso il filtro del Delegato alla sicurezza dell'impresa (datore di lavoro o dirigente) oppure se possa richiedere gli interventi anche al preposto o ai singoli lavoratori che non hanno delega formale.
Credo che non sia possibile interagire direttamente con i lavoratori, se tu CSE chiedi al muratore di sistemare un parapetto e questo mentr lo fa cade di sotto sono problemi per il CSE, ma puoi chiederlo al preposto.
Io i verbali li faccio sempre contro firmare dal direttore tecnico di cantiere che copre la funzione di dirigente nell'organizzazione dell'impresa ed ha delega alla sicurezza ai sensi dell'art. 16, il problema si pone quando mi reco in cantiere in sua assenza e ravviso una irregolarità da sanare in breve tempo.
No infatti... con l'operaio non si interagisce... al massimo gli si dice telefona al tuo superiore e passamelo. però io sono dell'idea che se è una piccola cosa che può fare anche lui gliela si fa fare. bisogna vedere caso per caso... di certo non mando uno in copertura a mettere su i parapetti. gli dico che non ci va proprio la sopra! effettivamente in questi casi si è un po con le mani legate! comunque se è solo in cantiere il Coordinatore non coordina niente :D il problema che deve sempre essere controllato sono le interferenze tra le varie imprese, se l'impresa affidataria non ha messo DPC idonei e non cè il preposto si fa verbale alla committenza che farà rispettare il contratto.
so di non sapere (Socrate)
Magari con un po' di buon senso ?
Dai light01, non essere cosi' spigoloso . Prima parli di piccole inadempienze da adeguare immediatamente. Poi parli di sistemare un parapetto con conseguente rischio ( secondo me : non pericolo ) di caduta.
Ho visto CSE cazziare preposti e maestranze quando era il caso ed ho visto CSE ( o coadiutori ahahahah ) muti occupati a redigere verbali ed a rincorrere Datori di Lavoro e delegati per farsi mettere una firma.
Carlo
Dai light01, non essere cosi' spigoloso . Prima parli di piccole inadempienze da adeguare immediatamente. Poi parli di sistemare un parapetto con conseguente rischio ( secondo me : non pericolo ) di caduta.
Ho visto CSE cazziare preposti e maestranze quando era il caso ed ho visto CSE ( o coadiutori ahahahah ) muti occupati a redigere verbali ed a rincorrere Datori di Lavoro e delegati per farsi mettere una firma.
Carlo
non interferire significa rapportarsi solo con il datore di lavoro o il dirigente tramite verbali o altro mezzo formale, però diventa una complicazione per la risoluzione di irregolarità nel cantiere che o vengono risolte subito o cessano di esistere ora che si procede con carta e penna.
L'unica soluzione credo, sarebbe quella di procedere a sopralluoghi solo in presenza del rappresentante dell'impresa cui deve riferirsi il cse.
L'unica soluzione credo, sarebbe quella di procedere a sopralluoghi solo in presenza del rappresentante dell'impresa cui deve riferirsi il cse.