Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

a.a.a. cercasi mansione di riferimento!

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
dubbio_sa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ott 2010 15:18

ciao a tutti, mi sono appena iscritta, sperando di trovare una sorta di "linea guida" sull'argomento grazie a questo forum!
L'azienda dove lavoro è piccina, siamo 4 dipendenti e un professionista collaboratore e mi è stato chiesto di metterla "in regola" dal punto di vista del decreto...quindi l'hanno scorso il DDL ha fatto il corso come DDL e come RSPP (se ricordo bene la sigla) mentre io come RLS.
Ora, mi rendo conto che non è tutto qui, che leggendo il DL c'è moooolto altro, e mettiamoci che non sono competente in materia e che sarò tonta io, ma leggendo sto DL mi si intrecciano i neuroni chiedendo pietà!
La mia idea era quella di contattare chi è del mestiere per aiutarci, speravo che il nostro consulente del lavoro o il commercialista aziendale ci postesse dire qualcosa, ma si sono limitati a spedirci un'informativa dove si avvisava che andava fatta la comunicazione dell'elezione RLS...a domanda "ma voi che ci avete mandato questa informativa, non siete in grado di darci indicazioni su come metterci in regola?" risposta "NO!"

Vi chiedo a che tipo di professionista dobbiamo rivolgerci per adempiere agli obblighi legislativi e che costi comporta ciò, perchè la richiesta di occuparmene io è ovviamente per risparmiare! purtroppo però le persone non si rendono conto che non siamo tutti "tuttologi" che sanno fare tutto e che, se c'è una professione che si occupa di fare quel mestiere ci sarà un motivo!

scusate la lunghezza, e grazie per l'aiuto
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Non ho capito bene ma al momento il tuo prblema è come metterti in regola con la "comunicazione all'INAIL del RLS"?

Se è così ci sono Km di post dove si è affrontato il problema!

:smt017
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
dubbio_sa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ott 2010 15:18

scusa la cripticità...il mio problema è sapere quale figura professionale ci può aiutare nel metterci in regola secondo il DL.

Sapere quali corsi dobbiamo e/o possiamo fare
I documenti che dobbiamo redarre (DURC, DUVRI...) e i relativi rinnovi
...
so che sta tutto nel decreto, ma bisogna interpretarlo e leggerlo attentamente, per non parlare degli aggiornamenti legislativi sul decreto...io sono un programmatore, posso fare il fai-da-te per le pulizie, se si assenta la ragazza che fa le pulizie, se si rompe una lampadina, se bisogna cambiare una presa, anche per fare la MIA dichiarazione dei redditi...ma per rispettare la legge sinceramente non me la sento di fare il fai-da-te dove non so nulla in materia, soprattutto se in caso di problemi ne risponde tutta l'azienda!
Vorrei affidarmi a un professionista, ma non so che professionista devo cercare  :smt017

Ricordo alla gentile nuova partecipante la regola aurea n. 8
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Per l'eventuale ricerca di professionisti puo' provare a sentire gli ordini o i collegi (ing., per. ind, ecc...) della sua provincia o di provincie limitrofe.
Cordiali saluti e benvenuta nel Forum.

Mod :smt039
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

dubbio_sa ha scritto:Vorrei affidarmi a un professionista, ma non so che professionista devo cercare  :smt017
Un R.S.P.P..."Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione"...SERIO e BRAVO! :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

I casi sono uno Bohr, io non ciò voglia di lavorare oggi, posso permettermi di chiedere se tu ne hai ... continuiamo a rincorrerci. :smt039

Due cose le voglio dire a dubbio_sa. Hai fatto il corso RLS, 32 ore ver? Non ti insegnano niente ma la prima lezione sulla normativa la sanno fare tutti (la so a memoria senza slide) e non è nemmeno difficile capirla.
Il tuo DdL non ha fatto nessun corso da DdL, magari fosse così. Quello da RSPP sì.

Hai già commesso il più grande errore che potessi fare: CHIEDERE AL COMMERCIALISTA.
Che finalmente si son tirati da parte, ignorano la materia. La comunicazione del RLS all'INAIL è il minore dei problemi, al massimo il tuo DdL si becca una multa da 500 € (ne paga 125). Il problema è fare la Valutazione del Rischio che finisce con il DVR.

Siete un ufficio, non è difficile, scaricati qualche LG regionale e lavoraci su.
Se non siete un ufficio, beh allora la cosa si complica.

A proposito la lampadina non la puoi cambiare!

X Mod e Bohr: avevo voglia di rispondergli
:smt030
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Il consiglio è rivolgersi ad un consulente o ad una società di consulenza seri e competenti.
Come è possibile riconoscerli: è difficile, se non si è del mestiere quasi impossibile.
Affidarsi a degli incompetenti è comunque un rischio che corre un DL (insieme al rischio di non essere pagato e tanti altri).
Comunque visto che avete seguito dei corsi formativi potreste incominciare a chiedere delle indicazioni ai soggetti che hanno organizzato i corsi.
:smt006
Avatar utente
dubbio_sa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ott 2010 15:18

@bianco 31
il corso l'ho fatto, ma sappiamo bene di che corsi parliamo...
Eppure il mio DdL ha pagato per i corsi DDL e RSPP!
Aggiungo, prima che mi rispondete dicendo che potevo rifiutarmi, se avessi avuto scelta lo avrei fatto, ma la nostra società è una piccola realtà informatica dove ci si arrangia per andare avanti, se possiamo fare da soli lo facciamo, ma se abbiamo bisogno di una consulenza la chiediamo, e in questo caso abbiamo bisogno di una consulenza, di qualcuno che "ci prende per mano" e ci accompagna sulla strada per quello che dobbiamo fare, solo che non sappiamo come si chiama questa persona!

Ho chiesto al commercialista, che ci fa anche da consulente del lavoro, perchè al momento era l'unico che sapeva qualcosa...da qualche parte uno deve pur iniziare.

E, scusa la franchezza, ma se potessi "scaricarmi qualche LG regionale e lavoraci su", non chiederei aiuto a un professionista! il discorso è che voglio che se ne occupi un professionista primo perchè è sicuramente più competente di me in materia (per quanto puoi informarti non arriverai mai al livello di uno che lo fa di mestiere!) secondo perchè il tempo -tanto- che dovrei dedicare a questa cosa, preferirei dedicarlo a svolgere la mia attività invece di lasciare progetti pendenti col rischio di chiuderli male e in ritardo perchè invece di fare il mio lavoro ho fatto quello di un altro e magari pure male...

@El Sander
ok, mi rivolgo a un consulente/società...ma come si chiamano? tipo Consulente sulla sicurezza? cioè, a dirla semplice, come lo cerco sulle pagine gialle!
che intendi con "Come è possibile riconoscerli: è difficile, se non si è del mestiere quasi impossibile."
non ho speranze di trovarne uno se non sono del mestiere?! se sono del mestiere, non ho bisogno di cercare un collega...mi sembra un cane che si morde la coda :(
Chi ha organizzato i corsi ci sta riempiendo solo di materiale pubblicitario e proproste per fare altri corsi, ma nessuna spiegazione su cosa e come dovremmo farlo...

Perdonatemi se la mia risposta sembra "acida", ma ho percepito una certa ostilità nelle vostre risposte!
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Prima di tutto le scuse.
Visto che il Mod ha cancellato il mio invio, ed anche il tuo, è motivo sufficiente per porgerle.
Vorrei ricamare sull'accaduto ma lasciamo perdere. La parte ludica non sempre è compresa.

Puoi andare dalla Associazione di appartenenza, anche se non siete iscritti (commercianti, artigiani ecc..) e chiedere se hanno qualche nome di professionista tecnico della prevenzione da indicarti.
Oppure vai al Collegio dei Periti o altro, o all'Ordine degli Ing. o altro della tua provincia e chiedi la stessa cosa.
Vedrai che qualcuno lo trovi.

Visto che abbiam fatto pace evita di farti pelare!

buon lavoro
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

no-no-no, dubbio_sa, non c'è assolutamente nessuna ostilità, anzi!
la risposta che ti è sembrata acida è in realtà il nostro rammarico di professionisti che cercano di essere davvero tali in tema di salute e sicurezza davanti ad una normativa e relativa applicazione che nei fatti ha consentito e consente praticamente a chiunque di spacciarsi come tale.
Nelle pagine gialle non troverai una "categoria" cui fare riferimento, nè ci sono albi o collegi o ordini di sorta.
Il consiglio migliore ti è stato dato, cerca qualcuno che abbia conseguito la qualifica di RSPP in modo serio ed adeguato e che "ti convinca", come dico io "a pelle". Tu penserai "Ok, vabbé: e allora, dove cerco?" e torniamo al punto di partenza.
Potrei dirti "tra le tue conoscenze" ma persona conosciuta non equivale a persona capace professionalmente, oppure "rivolgiti alla locale ASL", ma i giornali sono pieni di incidenti sul lavoro provocati per ignoranza crassa da personaggi di dubbissime capacità sponsorizzati da altrettanto dubbissimi presidi:
... allora, ti direi chiedi a qualche medico competente, quelli sì con categoria sulle pagine gialle sotto la voce medicina del lavoro, che almeno l'aspetto di consulenza in materia specifica di tutela della salute sul lavoro è una loro precisa competenza professionale (ma ricorda che anche tutti i cardiochirurghi non sono come De Bakey), oppure ancora se proprio ci tieni alle pagine gialle puoi tentare con la voce sicurezza sul lavoro, dove però troverai dallo studio professionale più disparato (anche compresi quelli di consulenza del lavoro che è tutt'altra branca) al rivenditore di estintori o scarpe antinfortunistiche: e dopo aver dato un'occhiata a cosa esce nella mia provincia non posso che confermare quello che dice el sander, ossia "Come è possibile riconoscerli: è difficile, se non si è del mestiere quasi impossibile.". Frase alla quale mi sentirei addirittura di aggiungere " e se non vedi nero su bianco cosa scrivono e non conosci nello specifico l'azienda cui si riferisce la valutazione, anche se del mestiere non ti rendi mai conto".
In teoria, però, uno specialista in Igiene Industriale (specializzazione erogata da pochissime università, spesso a carattere medico e come tale non esaustiva) o un laureato in ingegneria della sicurezza (che però non può avere le necessarie conoscenze mediche) o in TPAL dovrebbero avere tutti i requisiti per essere validi consulenti.
Ah, e tieni presente che io -che nel mio piccolissimo ritengo di essere una valente consulente in diversi ambiti produttivi anche se non certo tutti- non ho nessuno di questi titoli.
Mi dispiace, ma più di questo non mi è possibile dire, e non te la prendere con noi ma con il legislatore, che come al solito sia nel 1994 che nel 2003 ha -prima assai maccheronicamente e poi più elegantemente- glissato l'obbligo voluto dalla comunità europea in merito a queste qualificazioni professionali.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
dubbio_sa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 ott 2010 15:18

Grazie Nofer, era proprio quello che cercavo  :smt003
Condivido appieno il rammarico sulla situazione dal punto di vista legislativo e come "utente" del caso sono più che disorientata!
Ma mi hai dato ottimi spunti per iniziare la mia ricerca (nb. per chiarire: non è che faccio pubblicità a pagine gialle, è il primo elenco che mi è venuto in mente...), hai centrato a pieno il problema di andare sull'elenco e trovarsi davanti i risultati più disparati alla voce "Sicurezza sul lavoro"...a partire dalle scarpe antinfortunistiche! Quando non si hanno le "conoscenze" per chiamare tizio piuttosto che caio è proprio difficile orientarsi sul mercato :smt009

Grazie e scusatemi ancora per il disturbo. :smt039
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”