Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DVR per più aziende stesso immobile

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
per me bisogna fare due DVR.
Poi faccio la valutazione dei rischi interferenze e, se necessita, una Procedura di gestione dei rischi delle interferenze.
Dubbio rimasto:
Posso fare un'unica procedura di gestione delle emergenze "fondendo" le varie figure di addetti primo soccorso e antincendio?
Se la società A ha 3 addetti al primo soccorso e la società B nessuno, i 3 addetti della società A possono coprire la mancanza della B?
La logica e il buon senso mi dice di si, ma la legge?
Ciao
Carlo
Avatar utente
gugvib
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45
Località: Torino

La logica e il buon senso mi dice di si, ma la legge?
La legge dice di no.

Ogni "azienda" deve avere al suo interno almeno un addetto al primo soccorso ed un addetto alla gestione delle emergenze ed all'antincendio:

Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
(..omissis..)
b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
grazie per la risposta.
Tu dici almeno 1, ma chi lo soccorre se proprio lui si fa male?
Allora sono almeno due?

Posso avere il secondo come appartenente ad altra società? Naturalmente previo accordo con la seconda società e lo stesso lavoratore incaricato?

La cosa mi ricorda un po' il dipendente che guida l'autocarro. Che tu sappia vi sono prese di posizioni ufficiali di ISPESL o SPISAL al riguardo del lavoro "isolato"?

==
il mio caso è in un ufficio di 200 mq.
società A con due dipendenti e DDL con tutti e tre che hanno effettuato il corso Primo Socc.
società B con 6 dipendenti col DDL che ha il corso Primo socc. (ma che verosimilmente non conta perchè siamo sopra i 5 dipendenti....)
Il DDL è DDL sia per la prima che la seconda società, essendone il proprietario al 100% di e che lavora in ufficio di persona.

La società B deve proprio far fare il corso PS a qualcuno? Su 9 presenze con gli stessi orari ho già 3 addetti al PS!! e siamo in ufficio.

Possibile che NON sia appaltabile la mansione di Primo soccorritore?

Ciao
Carlo
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

la legge dice di sì SOLAMENTE se un attività ha contratto di sub appalto, esempio ditta A subappalta a ditta B e ditta B non ha gli addetti può avvalersi di quelli della ditta A, ma non credo sia questo il caso...
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Ragazze/i, mi avete fatto venire un dubbio atroce:
situazione attuale dell'azienda:
sito A +sito B + sito C.
Società X + Società Y + Società W.
Io ho redatto ( ma non sono RSPP) un DVR per il sito A dove tutte e tre le società che sono dello stesso DdL ( che coincide con l'RSPP) elencando i rischi.
Poi un secondo DVR per il sito B  con lo stesso principio dove ci sono dipendenti delle società X e W.
Poi un terzo  DVR dove ci sono dipendenti solo dell'azienda 3.

Premesso che Y è un'azienda di soli amministrativi (4 persone/rischi VDT) e le società X e W hanno praticamente gli stessi rischi ( metalmeccanica-produzione e cantieri settore telecomunicazione), vado a rivedere la situazione in questo modo:
società X: n° 1 DVR (nei vari siti dove svolge le proprie attività, che possano essere cantieri, SitoA, B o C)
società Y: n° 1 DVR (nei vari siti dove svolge le proprie attività, che possano essere cantieri, SitoA, B o C)
società W: n° 1 DVR (nei vari siti dove svolge le proprie attività, che possano essere cantieri, SitoA, B o C).
Attualmente credo, di aver DVR che valutino tutte le situazioni di tutte le attività per tutti i siti per tutte le società, però effettivamente formalmente non rispetta le regola un DVR per ogni società.
Datemi ulteriori osservazioni.
Un saluto e come al solito grazie
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Segnalo solo che probabilmente si tratta di imprese con numero di lavoratori fino a 10, quindi il tutto è riconducibile ad autocertificazioni in luogo di DVR
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Meo ha scritto:Attualmente credo, di aver DVR che valutino tutte le situazioni di tutte le attività per tutti i siti per tutte le società, però effettivamente formalmente non rispetta le regola un DVR per ogni società.
Reputo sia corretta la revisione che hai proposto, cioà DVR per ogni società
Ospite

x l'ospite
Il suo quesito e' stato spostato qua
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewforum.php?f=29
Saluti
Mod
Ospite

Grazie Mod, scusa.....
Complimenti per il Forum, non lo conoscevo....ora passo ad iscrivermi subito....
Rispondi

Torna a “Ambito generale”