Salve tutti, vorrei sapere se nello specifico, il dispositivo anticaduta ASAP (NON cito la casa costruttrice ma il nome dello stesso è d'obbligo per capire) che a differenza di altri, diciamo più economici, consente l'apertura dello stesso e l'inserimento in varie funi diverse, propio per questa peculiarità che richiede una certa dimestichezza, può essere utilizzato dai lavoratori che hanno ricevuto il corso di 8 ore sull'utilizzo dei DPI.
Io sono convinto del contrario poichè tale tipologia di lavoratori, ma soprattutto le argometazioni del corso NON consentono di fare nodi alle funi e di smontare attrezzi e rimontarli (tranne i connettori) ed infatti tutte le Aziende che commercializzano tali dispositivi, li rebdono NON smontabili/sfilabili dalle funi di varia metratura in cui sono montati, propio per evitare da parte dell'operatore eventuali errori che potrebbero essere dannosi per la propria salute.
Se la mia analisi è corretta, gradieri capire qual'è la norma che contraddistingue i dispositivi utilizzabili dal lavoratore "comune" ovvero colui che lavora oltre i 2 metri da terra, ma poggiando i piedi su un tetto, piuttosto che su un impalcatura, da quelli che lavorano e si movimentano su fune e quindi hanno fatto il relativo corso di 32 ore acquisendo tutte le conoscenze specifiche del caso.
Saluti
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Anticaduta di tipo guidato su corda amovibili
Lavoratore " comune"
Norma numero : UNI EN 353-2:2003 - Codice ICS : 13.340.99
Titolo : Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile
Titolo in lingua inglese : Personal protective equipment against falls from a height - Guided type fall arresters including a flexible anchor line
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 353-2 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura, le informazioni fornite dal fabbricante e l'imballaggio per i dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile che possono essere fissati a un punto di ancoraggio superiore
*******************************************************************
Lavoratore " formato su funi "
Norma numero : UNI EN 12841:2007 - Codice ICS : 13.340.99 13.340.60
Titolo : Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune
Titolo in lingua inglese : Personal fall protection equipment - Rope access systems - Rope adjustment devices
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12841 (edizione agosto 2006). La norma si applica ai dispositivi di regolazione della fune destinati ad essere utilizzati nei sistemi di accesso con fune. Essa specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante. I dispositivi di regolazione della fune conformi alla norma possono essere progettati per l'utilizzo da parte di una persona oppure, in caso di salvataggio, da due persone simultaneamente. I dispositivi di regolazione della fune come descritti non sono idonei per l'utilizzo in un sistema di arresto caduta.
Norma numero : UNI EN 1891:2001 - Codice ICS : 13.340.99
Titolo : Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento
Titolo in lingua inglese : Personal protective equipment for the prevention of falls from a height - Low stretch kernmantel ropes
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1891 (edizione aprile 1998). La norma si applica alle corde tessili a basso coefficiente di allungamento con guaina, di diametro compreso fra 8,5 mm e 16 mm, utilizzate dalle persone per gli accessi mediante corda, compresi tutti i tipi di posizionamento sul lavoro e di trattenuta, per il salvataggio e in speleologia.
Norma numero : UNI EN 353-2:2003 - Codice ICS : 13.340.99
Titolo : Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile
Titolo in lingua inglese : Personal protective equipment against falls from a height - Guided type fall arresters including a flexible anchor line
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 353-2 (edizione maggio 2002). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura, le informazioni fornite dal fabbricante e l'imballaggio per i dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile che possono essere fissati a un punto di ancoraggio superiore
*******************************************************************
Lavoratore " formato su funi "
Norma numero : UNI EN 12841:2007 - Codice ICS : 13.340.99 13.340.60
Titolo : Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Sistemi di accesso con fune - Dispositivi di regolazione della fune
Titolo in lingua inglese : Personal fall protection equipment - Rope access systems - Rope adjustment devices
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12841 (edizione agosto 2006). La norma si applica ai dispositivi di regolazione della fune destinati ad essere utilizzati nei sistemi di accesso con fune. Essa specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante. I dispositivi di regolazione della fune conformi alla norma possono essere progettati per l'utilizzo da parte di una persona oppure, in caso di salvataggio, da due persone simultaneamente. I dispositivi di regolazione della fune come descritti non sono idonei per l'utilizzo in un sistema di arresto caduta.
Norma numero : UNI EN 1891:2001 - Codice ICS : 13.340.99
Titolo : Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento
Titolo in lingua inglese : Personal protective equipment for the prevention of falls from a height - Low stretch kernmantel ropes
Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1891 (edizione aprile 1998). La norma si applica alle corde tessili a basso coefficiente di allungamento con guaina, di diametro compreso fra 8,5 mm e 16 mm, utilizzate dalle persone per gli accessi mediante corda, compresi tutti i tipi di posizionamento sul lavoro e di trattenuta, per il salvataggio e in speleologia.
ciao Firefox
per quale motivo chi usa un dispositivo EN 353.2 dovrebbe avere una specifica istruzione o addestramento ?
se lo usa come dispositivo anticaduta
è sufficiente il corso di formazione /a addestramento per DPI anticaduta
se lo usa in un sistema di sospensione su funi
dovrà avere partecipato al corso di formazione / addestramento per i lavori su fune
il differente addestramento
non dipende dal DPI
ma dal suo uso in un costesto diverso :smt023
il fatto che qualche dispositivo EN 353.2 sia inamovibile non dipende dalla minore
complicazione del suo uso
ma dal fatto che si vende dispositivo + fune ed il sistema è usabile
da una sola persona
se il dispositivo anticaduta EN 353.2 consente l'accesso ad una zona di lavoro
sopraelevata cui debbano arrivare PIU' operatori
l'unico mezzo utilizzabile è quello che consente di aprire il dispositivo guidato e
di inserirne un altro dal piano di campagna
in modo che una sola fune può essere usata (ovviamente non in contemporanea)
da più operatori che , uno alla volta, possono usare la fune installata verticalmente
inserendo il proprio dispositivo da terra
salendo sino alla zona di lavoro
e staccando il dispositivo dalla fune
che a quel punto è libera e può essere utilizzata da altro operatore
l'uso è semplicissimo
tutti i dispositivi hanno indicazioni " ALTO "
onde evitare di inserirlo al contrario
hanno indicat i diametri possibili delle funi ( normalmente 12-14 mm )
normalmente ogni dispositivo ha il suo piccolo assorbitore d'energia ( 30 cm)con moschettone
da collegare all'attacco sternale di un'imbracatura
quindi non vedo come ci si possa sbagliare ad installarlo
buon lavoro
eziosav
per quale motivo chi usa un dispositivo EN 353.2 dovrebbe avere una specifica istruzione o addestramento ?
se lo usa come dispositivo anticaduta
è sufficiente il corso di formazione /a addestramento per DPI anticaduta
se lo usa in un sistema di sospensione su funi
dovrà avere partecipato al corso di formazione / addestramento per i lavori su fune
il differente addestramento
non dipende dal DPI
ma dal suo uso in un costesto diverso :smt023
il fatto che qualche dispositivo EN 353.2 sia inamovibile non dipende dalla minore
complicazione del suo uso
ma dal fatto che si vende dispositivo + fune ed il sistema è usabile
da una sola persona
se il dispositivo anticaduta EN 353.2 consente l'accesso ad una zona di lavoro
sopraelevata cui debbano arrivare PIU' operatori
l'unico mezzo utilizzabile è quello che consente di aprire il dispositivo guidato e
di inserirne un altro dal piano di campagna
in modo che una sola fune può essere usata (ovviamente non in contemporanea)
da più operatori che , uno alla volta, possono usare la fune installata verticalmente
inserendo il proprio dispositivo da terra
salendo sino alla zona di lavoro
e staccando il dispositivo dalla fune
che a quel punto è libera e può essere utilizzata da altro operatore
l'uso è semplicissimo
tutti i dispositivi hanno indicazioni " ALTO "
onde evitare di inserirlo al contrario
hanno indicat i diametri possibili delle funi ( normalmente 12-14 mm )
normalmente ogni dispositivo ha il suo piccolo assorbitore d'energia ( 30 cm)con moschettone
da collegare all'attacco sternale di un'imbracatura
quindi non vedo come ci si possa sbagliare ad installarlo
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Intanto grazie delle dritte.
Probabilmente la mia è deformazione professionale o scarsa informazione sulla tipologia di corsi per NON professionisti del settore, ma sinceramente se è pur vero che il dispositivo in oggetto (ma anche altri similari) è di semplice montaggio è anche vero che consente il 50% di errore, poichè potrei montarlo alla rovescia, come è altrettanto vero che proprio per la mia inesperienza potrei montarlo su funi non idonee o peggio, su funi o pezzi di funi, prive di asole alle estremità inventandomi quindi il primo nodo che mi viene alle mente.
Sperando di NON essere ripreso o censurato dal moderatore ed al solo fine di capire meglio la problematica, vorrei sapere quale differenza di montaggio potrebbe esservi tra il dispositivo citato ed il, Grillon della medesima azienda costruttrice, ovvero perchè quest'ultimo, a differenza del primo, lo forniscono con la sua fune di varia metratura, NON apribile e NON smontabile dalla stessa.
Saluti
Probabilmente la mia è deformazione professionale o scarsa informazione sulla tipologia di corsi per NON professionisti del settore, ma sinceramente se è pur vero che il dispositivo in oggetto (ma anche altri similari) è di semplice montaggio è anche vero che consente il 50% di errore, poichè potrei montarlo alla rovescia, come è altrettanto vero che proprio per la mia inesperienza potrei montarlo su funi non idonee o peggio, su funi o pezzi di funi, prive di asole alle estremità inventandomi quindi il primo nodo che mi viene alle mente.
Sperando di NON essere ripreso o censurato dal moderatore ed al solo fine di capire meglio la problematica, vorrei sapere quale differenza di montaggio potrebbe esservi tra il dispositivo citato ed il, Grillon della medesima azienda costruttrice, ovvero perchè quest'ultimo, a differenza del primo, lo forniscono con la sua fune di varia metratura, NON apribile e NON smontabile dalla stessa.
Saluti
ciao firefox
qualunque stup.... è in grado di usare un dispositivo EN 353.2 al contrario :smt003
si presume che chi gli ha fatto il corso per l'uso dei DPI anticaduta
gli abbia spiegato che debbe essere collegato ad un ancoraggio posto
superiormente
ed in modo corretto
se poi lo stup...di cui sopra non sa leggre ALTO e lo mette al contrario :smt030
non ha letto le istruzioni per l'uso di cui sono dotati TUTTI i DPI
se se lo avvolge attorno al collo :smt030
non è
ovviamente un problema del DPI
ma del'operatore
o se preferisci della mancanza di formazione dell'operatore
i dispositivi che vengono venduti già con la loro fune
sono normalmente più economici ed " imbecil proof " salvo che uno non attacchi
l'asola superiore ad un tubetto da 10 mm di diametro ( già visto ed ha già causato un morto) :smt022
ma anche in questo caso non è colpa del DPI
ma del'ignoranza di chi ha considerato che un tubetto da 10 mm di diametro
fosse in grado di sostenere 10 kN
solo ieri ho visto un progetto di una linea-vita
realizzato da INGEGNERE :smt038
in cui è stata VERIFICATA la struttura di sostegno dei paletti terminali per 6kN :smt030
alla domanda " ma scusi perchè 6 kN " il detto INGEGNERE ha tentato di spiegare A ME :smt021
scusa ma mi viene da ridere :smt044
che secondo la norma EN 363 il carico massimo sugli ancoraggi dovesse essere di 6 kN !!!
MANNO' ?
e se lei applica 6 kN su una fune tesata orizzontalmente qual'è la risultante dei tensione
sui paletti terminali ? :smt040
ehm
ahm
beh
cosa c'entra !! :smt028 ?
quando gli ho mandato i dati della linea vita con il grafico dei carichi dinamici
si è STUPITO !! :smt031
ed era un IGEGNERE !! solo per dire che la mamma dei "carramba" è sempre gravida
ma questo non implica manchevolezze specifiche dei vari DPI
quindi
a) nessuno si deve inventare nodi ma ogni fune SERIA venduta come supporto per dispositivo EN 353.2 ha almeno una asola redanciata all'estremità che " ovviamente " deve essere collegata ad adeguato ancoraggio EN 795 A
b) nessuno deve inventarsi nulla ma solo leggere le istruzioni e frequentare un qualsiasi corso sui DPI anticaduta
c) se sul dispositivo c'è scritto "usare funi diam 12-14 mm" ed io uso una corda dinamica da 10,5 mm sono un pirla io :smt044
il dispositivo Grillon ha lo stesso identico uso dell'altro
solo che
quando si usura la fune devi cambiare tutto
mentre nell'altro quando si usura la fune cambi solo la fune. ovviamente con altra similare e marcata CE
saluti
eziosav
qualunque stup.... è in grado di usare un dispositivo EN 353.2 al contrario :smt003
si presume che chi gli ha fatto il corso per l'uso dei DPI anticaduta
gli abbia spiegato che debbe essere collegato ad un ancoraggio posto
superiormente
ed in modo corretto
se poi lo stup...di cui sopra non sa leggre ALTO e lo mette al contrario :smt030
non ha letto le istruzioni per l'uso di cui sono dotati TUTTI i DPI
se se lo avvolge attorno al collo :smt030
non è
ovviamente un problema del DPI
ma del'operatore
o se preferisci della mancanza di formazione dell'operatore
i dispositivi che vengono venduti già con la loro fune
sono normalmente più economici ed " imbecil proof " salvo che uno non attacchi
l'asola superiore ad un tubetto da 10 mm di diametro ( già visto ed ha già causato un morto) :smt022
ma anche in questo caso non è colpa del DPI
ma del'ignoranza di chi ha considerato che un tubetto da 10 mm di diametro
fosse in grado di sostenere 10 kN
solo ieri ho visto un progetto di una linea-vita
realizzato da INGEGNERE :smt038
in cui è stata VERIFICATA la struttura di sostegno dei paletti terminali per 6kN :smt030
alla domanda " ma scusi perchè 6 kN " il detto INGEGNERE ha tentato di spiegare A ME :smt021
scusa ma mi viene da ridere :smt044
che secondo la norma EN 363 il carico massimo sugli ancoraggi dovesse essere di 6 kN !!!
MANNO' ?
e se lei applica 6 kN su una fune tesata orizzontalmente qual'è la risultante dei tensione
sui paletti terminali ? :smt040
ehm
ahm
beh
cosa c'entra !! :smt028 ?
quando gli ho mandato i dati della linea vita con il grafico dei carichi dinamici
si è STUPITO !! :smt031
ed era un IGEGNERE !! solo per dire che la mamma dei "carramba" è sempre gravida
ma questo non implica manchevolezze specifiche dei vari DPI
quindi
a) nessuno si deve inventare nodi ma ogni fune SERIA venduta come supporto per dispositivo EN 353.2 ha almeno una asola redanciata all'estremità che " ovviamente " deve essere collegata ad adeguato ancoraggio EN 795 A
b) nessuno deve inventarsi nulla ma solo leggere le istruzioni e frequentare un qualsiasi corso sui DPI anticaduta
c) se sul dispositivo c'è scritto "usare funi diam 12-14 mm" ed io uso una corda dinamica da 10,5 mm sono un pirla io :smt044
il dispositivo Grillon ha lo stesso identico uso dell'altro
solo che
quando si usura la fune devi cambiare tutto
mentre nell'altro quando si usura la fune cambi solo la fune. ovviamente con altra similare e marcata CE
saluti
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
Caro eziosav,
ovviamente non posso che inchinarmi alla tua competenza e disponibilità e mi sento imbarazzato a discutere con te...spero mi tollelerai.
Visto che mi hai parlato di incidenti ed in particolar modo di quello dovuto ad un ancoraggio NON idoneo, ti chiedo:
non hai per caso qualche file o link (istituzionale) dove reperire una casitica magari dettagliata di incidenti similari?
Un saluto
ovviamente non posso che inchinarmi alla tua competenza e disponibilità e mi sento imbarazzato a discutere con te...spero mi tollelerai.
Visto che mi hai parlato di incidenti ed in particolar modo di quello dovuto ad un ancoraggio NON idoneo, ti chiedo:
non hai per caso qualche file o link (istituzionale) dove reperire una casitica magari dettagliata di incidenti similari?
Un saluto