Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Appello di fine evacuazione

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Racconto una storiella che non c'entra quasi nulla, ma rende l'idea.
Mio fratello era furiere (alpino) a Codroipo (circa 1990) dove c'erano l'VIII e la IX (scusate errori terminologici, sono obiettore di coscienza). Ha preso più di una lavata di testa perché all'appello mattutino a volte mancavano 1-2 persone su circa 900, di cui nessuno sapeva nulla e che, per una ragione o l'altra, erano comunque giustificati (malattia, trasferta o altri diamini vari).

Ai militari i conti non tornano... Figuriamoci in un luogo civile, magari con accesso al pubblico.

A mio parere una soluzione ragionevole è formare adeguatamente (e responsabilizzare) la squadra di evacuazione sulla verifica finale prima di uscire a loro volta.
E' un ruolo di assoluta responsabilità. Magari non lo faranno mai. Ma se accade solo una volta un'emergenza seria diventano pedine importanti.
Direi quindi formazione specifica e procedura da testare.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Guerra
Messaggi: 305
Iscritto il: 25 feb 2009 14:25
Località: Bosco Atro

Il punto è che è proprio il furiere che conosce i presenti e gli assenti; così gli addetti alla squadra di evacuazione dovrebbero avere accesso a queste informazioni. La difficoltà sta nel passare dalla procedura alla pratica (e dalla simulazione alla realtà). Almeno nella simulazione il tutto dovrebbe riuscire perfettamente, per sperare che in caso di emergenza si abbia lo stesso risultato.

:smt039
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte" Per qualche dollaro in più
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Ragazzi non prendiamoci per i fondelli...in Italia, fuori da un regime Militare, certe cose sono "nulle". Manca la cultura e ahimè con estrema difficoltà si riesce a menttere in testa alla gente un modus operandi di questa sorta, caso mai gli e lo si riesce più facilmente a mettere in un altro posto che autocensuro.

A volte siamo troppo ottimisti... :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Marzio ha scritto:Direi quindi formazione specifica e procedura da testare.
Mi allaccio a quest'ultimo passaggio.

Alla prossima prova di evacuazione, prima di far scattare tutto quanto, ti pigli un paio di persone e dici loro di nascondersi nei posti più imbucati e di rimanere lì fino al termine dell'evacuazione e/o finchè non viene qualcuno a prelevarli.

Tu coord. delle emergenze e verificatore, sai già che al punto di raduno potrebbero mancare un paio di persone se la squadra non si è comportata secondo procedura.

Se avviene tutto ciò pigliati la squadra e fagli una bella lavata di capo dicendo loro che "oggi avete perso due colleghi - esito insufficiente"

Se invece li hanno prelevati, bene, sei sicuro che tutto funziona.

Bastardi si nasce
:smt047

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Dipiùninso
Messaggi: 532
Iscritto il: 27 ott 2008 17:09
Località: RN

Bè ma questo si fa sempre, comunque, se no che simulazione è,
non è mica il test per verificare se sanno camminare con un certo passo :smt003

Personalmente impersono sempre il terzo estraneo che si è perso e che di fronte ad un'emergenza non sa come muoversi... non lo calcolano per nulla e intanto annoto tutto ciò che non fanno correttamente. Uso anche cose stupide tipo i postscrit attaccati in punti strategici che mi devono portare indietro per verificare se lì sono passati... l'unica cosa certa è che una volta all'anno è poco, e che anche il metodo migliore le prime volte non funziona... bisogna provare e riprovare, magari coinvolgendo solo le squadre finché non imparano la procedura e poi ripetendola coinvolgendo tutti i dipendenti (ma fuori orario di apertura al pubblico) e infine al bel completo, ma l'efficacia di un sistema, almeno per mia esperienza, dipende sempre dalla testa di chi lo attua, non dal sistema in sè stesso.
Laura.
Ospite

Salve, a tal proposito pongo un problema e un quesito:

Problema: Ammesso che si adotti la procedura per cui gli addetti all'evacuazione, verifichino prima di uscire che nessuno sia rimasto dentro...ma questo non è sempre fattibile. Se abbiamo un incendio o una situazione per cui non posso accedere in un'area ...come si fa a vedere se c'è qualcuno??

Quesito: L'appello è senz'altro una buona prassi, una correttezza ecc.. ma si può dire si tratti di un "obbligo"? voglio dire, se non lo faccio, ma dico che prima di evacuare gli addetti verificheranno ecc..ecc.. ho disatteso quale richiesta specifica della normativa?
Avatar utente
Elinor
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 feb 2009 08:49

Presso un sito dove sono stato per alcuni mesi c'erano due punti di raccolta, ognuno con macchinetta per timbrare e segnalare la presenza delle persone una volta arrivate.
Li avevano avuto la possibilità di adibire una stanza con computer collegato al programma per le timbrature in modo da vedere come si "riempivano" i punti di raccolta e la utilizzavano per organizzare la squadra d'emergenza/avvisare i soccorsi.

C'è da dire che era un impianto, quindi con spazi a disposizione diversi da un palazzo con uffici.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”