Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Stress e lavoratori stagionali.

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
nykolaz
Messaggi: 17
Iscritto il: 03 ago 2009 12:12

Buongiorno,
volevo chiedere un vostro parere in merito alla valutazione dello stress per quanto riguarda i lavoratori stagionali, nel caso specifico trattasi di un albergo situato in una località balneare. Ovviamente nel periodo invernale non sono presenti dipendenti mentre nel periodo estivo possono arrivare anche a 15. Posso effettuare la valutazione oggettiva anche in questo periodo sulla base delle dichiarazione del datore di lavoro, indicando ad esempio l'organico medio annuo? Voi come agireste?
Vi ringrazio per le vostre sempre cordiali risposte.
Saluti
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Posto che non seguo aziende con lavoratori stagionali, in un caso simile io considererei il periodo temporale di lavoro pieno con i 15 lavoratori e mi baserei su tale condizione per la valutazione di tutti i rischi, anche perchè finito tale periodo i lavoratori non ci sono più ......
:smt006
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

uhm... ma i quesiti vanno posti al datore di lavoro o ai lavoratori? e se cambiano ad ogni stagione?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
nykolaz
Messaggi: 17
Iscritto il: 03 ago 2009 12:12

Secondo la circolare della commissione consultiva il primo step di valutazione va fatto su dati oggettivi, quindi turni di lavoro, assenteismo, malattie, infortuni. Tecnicamente questi dati potrebbe darmeli il datore di lavoro, però di fatto solo al periodo estivo...
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Il primo step, va fatto al DDl, ma se risulta rischio medio, i questiti vanno posti ai lavoratori
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Mi sfugge ove sia il problema: io eseguirei la valutazione come in qualsiasi altra attività economica, con la specifica che i lavoratori sono stagionali.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”