Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RSPP può prendere visione degli esiti degli esami clinici?

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
tsm9et2
Messaggi: 37
Iscritto il: 23 mar 2005 17:03

Alcune cosa non mi tornano in merito alla relazione sanitaria del mio MC, in particolare sui dati aggregati.
Vorrei approfondire alcuni esiti degli esami clinici a cui sono stati sottoposti alcuni dipendenti.
Secondo voi ho la facoltà di accedere agli esiti di tali esami o devo limitarmi alla visione dei dati aggregati?
Il mio MC dice che non posso consultare gli esiti (nominativi) delle analisi cliniche. Nella fattispece vorrei visionare alcuni tracciati fonometrici fatti a dei dipendenti quest'anno.
Io sono RSPP interno.
Grazie.
Avatar utente
pat
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 ago 2008 16:48
Località: Torino

Ha ragione il medico, non puoi !
Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare, la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

No... :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
tsm9et2
Messaggi: 37
Iscritto il: 23 mar 2005 17:03

Ok, ma visto che il MC lo devo pagare come faccio ad assicurarmi che svolga correttamente il suo lavoro se non ho la possibilità di controllare il suo operato? Devo prendere per buono, solo perchè è una sua responsabilità l'accertamento sanitario, che tutti siano audiolesi?
Avatar utente
Carlo X
Messaggi: 279
Iscritto il: 25 ago 2009 12:31

Buona sera tsm9et2.

Ma perbacco, non e' che, anche con buona volonta', si possano non dico interpretare ma confutare, per esempio, valutazioni in camera silente. Tanto per dire. Guarda che il MC, nell'espletamento delle proprie funzioni riveste un ruolo paragonabile al pubblico ufficiale.
Gli altri prendono per buono il tuo operato ? Oppure istituiamo gli OdVMC, OdVRSPP, OdVRLS etc.
Carlo X
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Legalmente il MC non può farti vedere le specifiche degli esami ed ha piena ragione.
Diverso è il discorso che il MC, non ufficialmente ed in modo silente, scientemente fornisca all'azienda delle informazioni coperte da segreto professionale e da privacy, quindi illegalmente (sinceramente in aziende che ho seguito ciò è avvenuto, anche se io non ho fatto parte della cosa ed il fatto mi è stato riferito verbalmente, ma credo che sia davvero avvenuto).
Sinceramente io mi fido maggiormente di un MC che compie legalmente (almeno all'apparenza) il proprio lavoro piuttosto di un MC "disponibile" verso l'azienda.
Se ritieni che il MC non assolva al suo compito con correttezza e competenza, forse l'unico strumento valido che hai è la sua sostituzione.
:smt006
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

non c'è nulla di più "sensibile" che un dato sanitario, se il MC ti ci fa accedere va denunciato: lui, e tu che fai una cosa proibitissima.
Tanto per cominciare, quelli cui tu vorresti accedere si chiamano "tracciati audiometrici" e non certo fonometrici; già da qui io direi - molto schiettamente come faccio di solito - che è assolutamente improbabile che tu possa giudicare la qualità di qualcosa di cui non conosci bene neppure la denominazione.
Poi, andando più sul pratico, e sempre se ho ben capito i termini della questione, ti fa strano che ci siano dei soggetti che tu definisci ipoteticamente "audiolesi". E allora discutiamo dei dati di cui sei in possesso:
1) la valutazione del rischio di esposizione a rumore è stata fatta correttamente?
2) i soggetti in questioni sono adibiti a lavorazioni > 80 dB(A) o no?
3) ci sono variazioni significative rispetto all'anno precedente?
3-bis) e nel caso la risposta sia sì, il MC era lo stesso o anche voi ne cambiate uno all'anno alla faccia di ogni continuità diagnostica?
4) il MC ha ritenuto opportuno presentare delle denuncie di sospetta MP ?
5) le audiometrie sono state eseguite durante il lavoro o a riposo acustico (es. il lunedì mattina senza accesso precedente alle lavorazioni) ? Guarda che se sono state fatte durante il lavoro, e quelle che tu ritieni otopatie ferlocche sono classificate dal MC come STS, significherebbe che non solo il MC ha fatto bene (ottimamente addirittura, direi) il suo lavoro, ma vi sta dicendo (sempre che siate in grado di capirlo) che in quelle postazioni il bordello è tanto/troppo e soprattutto che quei soggetti non usano i DPI ovvero che quelli adottati non proteggono come si deve. Oppure ancora, si potrebbe addirittura pensare a delle ipoacusie non neurosensoriali ma trasmissive, dovute ad occasionali "appilamenti di recchie" per raffreddori o acciacchi simili. Tu ritieni di essere in condizioni di guardare un tracciato audiometrico e capire queste dfferenze?
Inoltre ancora, in relazione alle ipoacusie trasmissive che nulla hanno a che vedere con le origine professionali, il MC, o l'ORL o l'Audiologo che sia, dovrebbe eseguire anche un'otoscopia, prima dell'audiometria: gliela pagate?

Poi, se dubiti della correttezza degli esami, i fatti non sono poi tantissimi: o l'audiometro del MC è starato (e potrebbe essere) e questo è un dubbio che si risolve chiedendo l'ultima ricalibratura eseguita sullo strumento, oppure il MC per un qualche motivo non li ha correttamente interpretati. Nulla e nessuno impedisce all'azienda di chiedere al MC la riesecuzione delle audiometrie (compresa la preliminare otoscopia) a riposo acustico, nonchè nelle migliori condizioni soggettive dei singoli. Certo, gliele pagherete, ma i dubbi saranno fugati.

Ma scusa, a parte tutto, hai almeno chiesto a questo MC il significato di questi dati statistici "aggregati" che non ti piaccioni anzichè chiedergli di vedere tu le audiometrie? che quello invece non solo glielo puoi chiedere ma, addirittura, lui è tenuto a spiegarvelo, per art. 25 commillo 1 letterilla i), ultimo periodo che per conodità ti copioincollo : fornisce indicazioni sul significato di detti  risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori;

Come vedi, avrei potuto anche io liquidare la domanda non un "NO!" secco e basta, che dovrebbe essere sufficiente, e se ho preferito andar giù in un modo che sembra "di fino" -ma ti assicuro è per contro assai empirico- è per invitarti a riflettere prima sui diversi motivi di quello che non ti convince, e pensare "a male" solo dopo che ogni possibilità di errore, da parte tua o degli altri, è stata esclusa. Agli errori -se commessi in buona fede- si può sempre rimediare, tranne quando l'errore provoca il morto: e di otopatia, direttamente, non mi risulta sia ancora mai morto nessuno.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”