Vorrei sottoporvi la teoria di un operaio, che contestava il mio invito di utilizzo di otoprotettori, in un incontro di informazione, presso un'azienda con livelli equivalenti di rumore a circa 87 dB(A).
La teoria è la seguente : visto che lo stesso, precedentemente prestava opera in una azienda con rumore superiore a 90 dB(A), visto che lo obbligavano a mettere cuffie che diligentemente metteva e visto che un suo collega subiva un infortunio piuttosto grave, ma lavorando con cuffie nessuno dei presenti si accogeva dell'infortunato, perdendo tempo prezioso per i soccorsi,
l'operatore in questione ha deciso che preferisce rischiare l'udito, ma non sentirsi "handicappato" sulle percezioni reali del suo luogo di lavoro (esiste un discreto andirivieni di muletti tutti con lampeggianti, cicalino, ecc). Se qualcuno ha cortesemente commenti in proposito. Saluti.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Otoprotettori
Cioè l'operaio asseriva che con un rumore superiore a 90 dB(A) riesce ad ascoltare quello che accade intorno? E cosa sente... il rumore delle macchine che sovrastano (sia con che senza cuffie) il parlato di una persona.
Ciao
Marzio
Ciao
Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Allora è meglio non usare la cintura di sicurezza sui mezzi di trasporto. Se uno rimane intrappolato e non riesce a liberarsi?
Ragionando così diventa tutto inutile.
Stilo
Ragionando così diventa tutto inutile.
Stilo
ha ragione Stilo ed inoltre i lampeggianti sui muletti /carroponte ecc.. servono anche a questo.
Magari potenziandone la luminosità se è possibile, il lavoratore non avrà più nulla da eccepire.
L'esposizione al rischio per l'udito l'addetto ce l'ha nel 100% delle sue giornate lavorative mentre quello di essere travolto sarà in percentuale sensibilmente minore.
Credo inoltre che non possiamo far decidere tutti sul cosa ci sia da fare o meno (qui si dice: "quanne è truoppe 'alle a cantà nze fa mai dì" cioè il classico "quando sono troppi galli a cantare non si fa mai giorno").
C'è un DVR, ci sono dei DPI obbligatori, ti spiego il perchè è importante che tu li indossi, poi basta, li metti.
Non è che ognuno può stare a interpretare o contestare le cose no?
ciao a tutti
Manfro.
Magari potenziandone la luminosità se è possibile, il lavoratore non avrà più nulla da eccepire.
L'esposizione al rischio per l'udito l'addetto ce l'ha nel 100% delle sue giornate lavorative mentre quello di essere travolto sarà in percentuale sensibilmente minore.
Credo inoltre che non possiamo far decidere tutti sul cosa ci sia da fare o meno (qui si dice: "quanne è truoppe 'alle a cantà nze fa mai dì" cioè il classico "quando sono troppi galli a cantare non si fa mai giorno").
C'è un DVR, ci sono dei DPI obbligatori, ti spiego il perchè è importante che tu li indossi, poi basta, li metti.
Non è che ognuno può stare a interpretare o contestare le cose no?
ciao a tutti
Manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
il 277 (che il Grande Preventore lo benedica) prevede anche la possibilità di non utilizzo dei DPI se da questo può derivare un rischio maggiore per il lavoratore, all'art. 48. E il DdL in questi casi può chiedere deroga dal disposto dell'art. 43 comma 4 che poi sarebbe la parte che dice che sopra ai 90 tutti con i DPI. Ma l' art. 43 comma 5 dice che bisogna ovviare con mezzi appropriati. Diciamo che un cicalino magari resta "coperto" (e mica vero, se è sulle alte frequenze) ma il faretto girevole di certo no.
Comunque, io resto una convinta sostenitrice dei monouso, che per LEQ di 87 sono ampiamente sufficienti, lasciano intelligibile il grosso delle frequenze tra 1000 e 2000 Hz ossia quelle della voce umana e di solito restano bene accetti anche dai lavoratori. Comunque, un LEQ di 87 non è mica detto che corrisponda anche a un LEP di 87 dB, a meno che si tratti di rumore "di fondo" diffuso in tutta l'area di capannone. Però, in tal caso, vicino alle sorgenti ragionevolmente il rumore sarà maggiore.
Piuttosto, sempre perchè sono una malfidata: Ma caro Fabrizio, non è che la soglia di 87 è stata presa ad esempio perchè -se e quando la nuova direttiva europea sarà definitivamente recepita- il limite ammesso sarà proprio di 87 dB.A, ma mi raccomando dentro alle cuffie? (che poi voglio proprio vedere dentro alle cuffie sulle orecchie di un operaio io come ci vado a misurare...)
Noferbirbantella
Comunque, io resto una convinta sostenitrice dei monouso, che per LEQ di 87 sono ampiamente sufficienti, lasciano intelligibile il grosso delle frequenze tra 1000 e 2000 Hz ossia quelle della voce umana e di solito restano bene accetti anche dai lavoratori. Comunque, un LEQ di 87 non è mica detto che corrisponda anche a un LEP di 87 dB, a meno che si tratti di rumore "di fondo" diffuso in tutta l'area di capannone. Però, in tal caso, vicino alle sorgenti ragionevolmente il rumore sarà maggiore.
Piuttosto, sempre perchè sono una malfidata: Ma caro Fabrizio, non è che la soglia di 87 è stata presa ad esempio perchè -se e quando la nuova direttiva europea sarà definitivamente recepita- il limite ammesso sarà proprio di 87 dB.A, ma mi raccomando dentro alle cuffie? (che poi voglio proprio vedere dentro alle cuffie sulle orecchie di un operaio io come ci vado a misurare...)
Noferbirbantella
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Grazie per gli interventi; sono d'accordo con voi; sono legittimi tutti i distinguo che avete fatto, ma questa situazione non è un caso isolato; vuoi chi ha le vesciche sui piedi o le dermatiti e in cantiere ti porta il cerfificato del medico (sia di base che specialistico che DEL LAVORO) che chiede l'esonero dalle scarpe; vuoi chi si rifiuta di fare la visita periodica (operaio di una grossa SpA del milanese), vuoi quest'ultimo degli otoprotettori, se come consulente puoi, in qualche maniera, cercare di spiegare, convincere o mediare, mi domando (e mi domandano) di fronte ad un niet dell'operatore come datore di lavoro, che faccio ?
Li vogliamo costringere a forza a indossare i DPI ?
Li "richiamiamo" e poi li licenziamo tutti questi testoni ?
In particolare nei cantieri, avendo ormai carpentieri e muratori una forza contrattuale micidiale, quanti rispondono di non rompere gli zebedei altrimenti piantano il cantiere così com'è e se ne vanno?
Non per polemica, risposte accademiche e legislativamente e/o deontoligicamente corrette ne sò dare; il problema è che spesso mi sembra davvero di fare accademia, riscontrando una certa lontananza dalla realtà. Saluti.
P.S. Per la birichina : 87 era in realtà il risultato (scritto comodo) di un'indagine fonometrica che dava come valori 87.6![:smt007](./images/smilies/007.gif)
Li vogliamo costringere a forza a indossare i DPI ?
Li "richiamiamo" e poi li licenziamo tutti questi testoni ?
In particolare nei cantieri, avendo ormai carpentieri e muratori una forza contrattuale micidiale, quanti rispondono di non rompere gli zebedei altrimenti piantano il cantiere così com'è e se ne vanno?
Non per polemica, risposte accademiche e legislativamente e/o deontoligicamente corrette ne sò dare; il problema è che spesso mi sembra davvero di fare accademia, riscontrando una certa lontananza dalla realtà. Saluti.
P.S. Per la birichina : 87 era in realtà il risultato (scritto comodo) di un'indagine fonometrica che dava come valori 87.6
![:smt007](./images/smilies/007.gif)
Se il tuo fosse un lavoro facile, lo farebbero in molti.fabrizio ha scritto: Non per polemica, risposte accademiche e legislativamente e/o deontoligicamente corrette ne sò dare; il problema è che spesso mi sembra davvero di fare accademia, riscontrando una certa lontananza dalla realtà.
I problemi come quello da te prospettato lo rendono difficile.
Non vuoi risposte accademiche. Allora devi capire chi sei, cosa rappresenti e che peso e poteri hai all'interno dell'organizzazione, dell'impresa.
Poi ti regoli di conseguenza. (Ed è proprio qui il difficile).
Non accademico... forse eccessivamente criptico?
![:smt009](./images/smilies/009.gif)
Saluti e auguri
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Fabrizio ha forse ragione. Io però mi sono rotto le scatole di blandire gente che non ci sente. Quello che chiedo e spiego è in forza della salute (loro) e delle tasche (loro per sanzioni e mie per il danno sociale da pagare per infortuni).
Niente sicurezza, niente competitività.
Quindi procedo così:
- DVR accurato con spiegazioni delle richieste;
- elenco sintetico degli interventi;
- spiegazione orale, dove chiarisco che lo vuole il legislatore, la logica, l'etica. Punto. Non ti vuoi adeguare? Prenditi le sanzioni. Io ho smesso (da poco, ma ho smesso) di fare la balia, sono pagato per far funzionare il cervello, non per dare consulenze psicologiche a DdL infantili.
Niente sicurezza, niente competitività.
Quindi procedo così:
- DVR accurato con spiegazioni delle richieste;
- elenco sintetico degli interventi;
- spiegazione orale, dove chiarisco che lo vuole il legislatore, la logica, l'etica. Punto. Non ti vuoi adeguare? Prenditi le sanzioni. Io ho smesso (da poco, ma ho smesso) di fare la balia, sono pagato per far funzionare il cervello, non per dare consulenze psicologiche a DdL infantili.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Ottimo!
così mi piace...al mattino pane e grinta!!
per Fabrizio, ti consiglio di segnalare sempre e comunque le non conformità alla DL e all'impresa, qualsiasi stupidata raccontino gli operai, proponendo nei casi limite e dopo 3 non conformità iterate (se fossi CSE) l'allontanamento dell'impresa.
se poi, per motivi contrattuali o altro la D.L. dice che sono indispensabili, si prenderanno le loro responsabilità.
Tu continua a fare il tuo lavoro onesto e segnalare sempre tutto nei sopralluoghi di verifica.
Mai abbassare la testa o nel nostro lavoro nessuno ti darà mai il rispetto.
Luca
così mi piace...al mattino pane e grinta!!
per Fabrizio, ti consiglio di segnalare sempre e comunque le non conformità alla DL e all'impresa, qualsiasi stupidata raccontino gli operai, proponendo nei casi limite e dopo 3 non conformità iterate (se fossi CSE) l'allontanamento dell'impresa.
se poi, per motivi contrattuali o altro la D.L. dice che sono indispensabili, si prenderanno le loro responsabilità.
Tu continua a fare il tuo lavoro onesto e segnalare sempre tutto nei sopralluoghi di verifica.
Mai abbassare la testa o nel nostro lavoro nessuno ti darà mai il rispetto.
Luca
Agisci da uomo di pensiero e pensa da uomo di azione. (Henry Bergson)
Ciao Fabrizio
Come sempre Nofer ha esposto il vero problema: "... lasciano intelligibile il grosso delle frequenze ... della voce umana", è questo il punto.
Un DPI per la tutela dell'udito deve "filtrare" alcune frequenze attenuando il meno possibile quelle intorno i 4000 Hz. Ovviamente questa non è una regola generale ma ci sono luoghi di lavoro dove quest'analisi è necessaria. Si pensi ai lavori in sotterraneo in miniera o per la costruzione di una galleria.
Saluti
Marco
Come sempre Nofer ha esposto il vero problema: "... lasciano intelligibile il grosso delle frequenze ... della voce umana", è questo il punto.
Un DPI per la tutela dell'udito deve "filtrare" alcune frequenze attenuando il meno possibile quelle intorno i 4000 Hz. Ovviamente questa non è una regola generale ma ci sono luoghi di lavoro dove quest'analisi è necessaria. Si pensi ai lavori in sotterraneo in miniera o per la costruzione di una galleria.
Saluti
Marco