Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sollevamento sacchi con carrello elevatore

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
rsppfrustrato
Messaggi: 3
Iscritto il: 06 giu 2005 13:00

Buongiorno a tutti. Vi sollevo un problema: e’ lecito il sollevamento ed il trasporto di big bag (sacchi di dimensioni 100 X 100 X 200 cm del peso di circa 1000 kg) da parte di un carrello elevatore tramite inforcamento delle apposite asole?
Tengo a sottolineare che il trasporto e’ limitato a pochi metri lungo un percorso lineare (per cui nessun possibile sbandamento laterale del mezzo).

Tutte le istruzioni allegate ai sacchi (di produttori europei ed extraeuropei) indicano chiaramente il “muletto” come mezzo di sollevamento di questi big bag, tuttavia un ispettore dell’Organo di vigilanza ha duramente contestato tale modalità (leggi prescrizione).
Mi ha detto che non si appende nulla sul muletto. Punto.
Naturalmente si e’ guardato bene dal fornirmi ogni possibile riferimento legislativo o normativo che impedisca tale procedura .
Ho sentito altri RSPP di aziende simili, e tutti mi confessano candidamente che “da noi si fa così”…

Modificare le modalita’ di trasporto e sollevamento mi risulta estremamente oneroso, naturalmente se serve si fa. Ma serve?
Che legge sto infrangendo?
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

I sacchi sono pallettizzati e i pallets idonei al carico da sostenere?

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Ios
Messaggi: 164
Iscritto il: 06 mar 2005 23:15
Località: Crotone

Il problema sollevato dal UPG esiste, il 1° motivo e dovuto al perfetto posizionamento del carico, infatti inserite le forche nelle apposite asole di sollevamento, viene difficile posizionare i sacchi secondo la tabella di portata e posizione dei carichi riportata sul carrello, inoltre il sacco appeso durante il trasporto è soggetto ad oscillazione spostando il baricentro del carrello, questo può essere causa non solo di ribaltamento laterale, ma anche di rovesciamento in avanti del carrello.
Potresti rivedere per bene tutto e trovare una soluzione alternativa per un trasporto più sicuro, magari poggiando i sacchi su pallets e sollevando quest'ultimo.
Stilo.

Per una risposta più dettagliata occorrerebbe sapere dove sono collocate le asole dei bb. Vale a dire se i sacchi sono trasportati 'in piedi' o coricati.
Saluti
Stilo
Tommaso Mariani

Per esperienza so che tali big bags sono difficili da movimentare sopra pallet in quanto tendono a rovesciarsi da una parte o dall'altra (anche quando sono chiusi). Invece è proprio l'utilizzo del muletto attraverso "l'inforcamento" delle asole che rende tale trasporto il più sicuro (il problema di ribaltamenti non si pone in quanto l'altezza del baricentro  sarebbe la stessa che se fossero su pallet, anzi con pallet sarebbe  sicuramente più alta, l'importante è tenerli il più vicino a terra). Importante è poi ricordarsi di utilizzare i 2 pernetti da mettere sulle forche al fine di impedire eventuali scivolamenti del sacco in avanti in caso di brusca frenata, suppongo inoltre che la procedura preveda l'avanzamento in retromarcia in quanto il sacco di tali dimensioni impedisce una perfetta visuale. Per caso l'UPG non vi contesa il metodo di carimento di qualche   macchinario o bacino dove l'operatore è obbligato ad operare sotto il sacco aprendolo per farne cadere il contenuto? Comunque vada  è tuo diritto conoscere in base a quale norma ti vieta l'attuale procedura.
Avatar utente
rsppfrustrato
Messaggi: 3
Iscritto il: 06 giu 2005 13:00

Grazie intanto per la risposta.
Passo ai chiarimenti: in linea di massima il trasporto avviene su pallet (vero il problema del ribaltamento del sacco, instabile se non sollevato oer le asole poste sugli angoli superiori, quindi in piedi).
Nella fase di svuotamento del sacco mi e' pero' necessario sollevarlo con muletto e posizionare il sacco sopra il silo di contenimento del prodotto (diciamo per la distanza di 1 metro e mezzo).

Non voglio fare polemica, ma l'UPG non ha rilevato problemi alle forche, che sono prive dei fermi antisganciamento, e sono arrotondate "artigianalmente" dal datore  di lavoro tramite flessibile (chi mi garantisce che la sezione sia ancora sufficiente a sostenere il carico?).

Questi problemi io li vedo abbastanza bene (10 decimi) il datore meno (diciamo 5 decimi).

La mia domanda puo' essere: per farmi forza e cambiare le cose col DL storicamente devo agitare un pezzo di carta con scritto sopra LEGGE, potete indicaremi dei riferimenti legislativi o normativi o anche delle linee guida di riferimento (tanto, grazie ai 5 decimi non conosce la differenza e me ne guardo bene dal dirgliela)?

grazie
PLG

Puoi risolvere il problema (stesso problema per il trasporto, con i carrelli elevatori,   dei big bag nella mia azienda) acquistando una struttura in metallo nella quale sono ricavati due sedi per l’inserzione delle forche, n° 4 ganci ove assicurare le asole del saccone.  Ovviamente sopra la tramoggia di scarico del materiale contenuto nel saccone dovrà essere presente un impalcato idoneo a ricevere la struttura sopra descritta
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”