Buongiorno a tutti,
sono in una situazione nella quale ritengo sia il caso di far redigere una Istruzioncina ad una azienda, che descriva la corretta metodologia da applicare quando si deve acquistare una attrezzatura/macchina.
Qualcosa di molto semplice ed essenziale che indichi i criteri per poter essere garantiti che il fornitore mi stia dando una attrezzatura/macchina che possa garantire il DdL per quanto riguarda le cogenze relative al decreto.
Il cardine della istruzione immagino sia proprio la documentazione a corredo della macchina,in relazione ai vari casi applicabili. (Es. macchina pre-96, macchina post-96, concessione in uso o noleggio, ecc.).
Avete in mente qualche link che descriva tutto questo?
O se qualcuno applica già qualcosa di simile per valutare se un fornitore mi da la macchina corredata di tutto quanto è necessario può indicarmi per sommi capi i passi da seguire?
grazie mille
gibbosky
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Vade mecum acquisto Attrezzature e Macchine
Ciao
macchine nuove con certificato CE non dovrebbero esserci problemi, se non che il DDL deve fare un'analisi dei rischi una volta installata la macchine, prima dell'utilizzo. Se mancano le protezioni perchè si sono dimenticati di prevederle in sede di progettazione a un Trapano ne risponde anche lui.
Al momento della consegna e installazione magari fatti fare informazione e formazione dal fornitore e fatti rilasciare una dichiarazione di corretta installazione.
Per l'usato:
Sulla Fattura: dichiaro che al momento delle vendita la macchina è in regola con le norme attualmente in vigore, anche DL. 81/08. Con firma di chi vende.
Se la macchina non lo è il contratto è nullo.
Fatti dare il registro delle manutenzioni, meglio ancora le fatture delle manutenzioni.
Ovviamente quando la macchina arriva controlli .... vedi sopra.
Ciao
Carlo
macchine nuove con certificato CE non dovrebbero esserci problemi, se non che il DDL deve fare un'analisi dei rischi una volta installata la macchine, prima dell'utilizzo. Se mancano le protezioni perchè si sono dimenticati di prevederle in sede di progettazione a un Trapano ne risponde anche lui.
Al momento della consegna e installazione magari fatti fare informazione e formazione dal fornitore e fatti rilasciare una dichiarazione di corretta installazione.
Per l'usato:
Sulla Fattura: dichiaro che al momento delle vendita la macchina è in regola con le norme attualmente in vigore, anche DL. 81/08. Con firma di chi vende.
Se la macchina non lo è il contratto è nullo.
Fatti dare il registro delle manutenzioni, meglio ancora le fatture delle manutenzioni.
Ovviamente quando la macchina arriva controlli .... vedi sopra.
Ciao
Carlo
E come faccio io che ti vendo un trapano a sapere che diavolo di rischi hai in azienda?
La marcatura CE è un minimo e tanto garantice
Le specificità della tua propria azienda te le gestisci da te.
Oppure mi prepari un capitolato od una specifica di fornitura.
Standard:
1- che ci sia la marcatura CE se prevista è il minimo
2- farsi anticipare manuale e DdC
3- che la documentazione indicate nelle norme citate in DdC siano presenti
4- che il costruttore applichi le norme tecniche di prodotto che, ricordiamolo, sono volontarie per il costruttore fino a che contrattualmente non sono rese vincolanti
La marcatura CE è un minimo e tanto garantice
Le specificità della tua propria azienda te le gestisci da te.
Oppure mi prepari un capitolato od una specifica di fornitura.
Standard:
1- che ci sia la marcatura CE se prevista è il minimo
2- farsi anticipare manuale e DdC
3- che la documentazione indicate nelle norme citate in DdC siano presenti
4- che il costruttore applichi le norme tecniche di prodotto che, ricordiamolo, sono volontarie per il costruttore fino a che contrattualmente non sono rese vincolanti