Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
fabrizio1974
Messaggi: 35
Iscritto il: 22 mag 2008 12:42

Ciao a tutti volevo fare una riflessione con voi sul punto n° 15 del DM 18-02-82 che recita cosi:

Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili:
a) per uso industriale o artigianale con capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc                    6

b) per uso industriale o artigianale o agricolo o privato, per capacità geometrica                               3
complessiva superiore a 25 mc .


io ho un deposito di gasolio che va dai 500 ai 9000 litri, è un deposito per uso agricolo, e dovrebbe rientrare solo nel caso b per quel che riguarda le visite ( 3 anni) quindi facendo solo riferimento alla tipologia di uso;

Il CPI va richiesto immagino lo stesso o il fatto che sia di uso agricolo fa si che solo i serbatoi oltre i 25 mc vadano trattati con CPI?

Non so se mi sono spiegato.

Grazie delle vostre opinioni intanto :)
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

no cpi, sì rt (premio morse 2011)
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
fabrizio1974
Messaggi: 35
Iscritto il: 22 mag 2008 12:42

Grazie,e complimenti per il premio meritatissimo :)...posso chiederti un po piu' di eloquenza :)...quindi dici che in questo caso il serbatoio perchè ad uso agricolo e di quelle dimensioni non ha bisogno del CPI, ma di una relazione tecnica ( se interpreto bene il codice morse :)), che comunque va presentata ai Vigili...

Grazie ancora
Avatar utente
artù
Messaggi: 226
Iscritto il: 13 mar 2008 08:19
Località: umbria

Scusate, ma quello di fabrizio più che un deposito (punto 15) non è un impianto di distribuzione (punto 18)?
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. (W. Shakespeare)
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

rt=regola tecnica (dm 20 10 98 se ben ricordo)
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Se trattasi di contenitori-distributori mobili omologati e l'impiego è per aziende agricole, cave o cantieri, allora
non sono soggetti al rilascio del CPI.
Per altri usi sono da autorizzare come attività 15 (Circ. P322/4113 del 09/03/98).
Sono attività 18 solo se per aziende di autotrasporto ex DM 12/09/03.

Se invece trattasi di deposito senza erogazione, allora è necessario il CPI come attività 15 ed in questo caso, il limite di assoggettabilità è di 25mc.

Vedere la Nota Min.Int. P160/4113 del 17/08/2001.
Avatar utente
artù
Messaggi: 226
Iscritto il: 13 mar 2008 08:19
Località: umbria

Grazie Terminus, reperirò le circolari e cercherò di chiarirmi le idee
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. (W. Shakespeare)
Avatar utente
fabrizio1974
Messaggi: 35
Iscritto il: 22 mag 2008 12:42

Grazie, sei stato molto chiaro e preciso!
Avatar utente
fabrizio1974
Messaggi: 35
Iscritto il: 22 mag 2008 12:42

..mi viene in mente una considerazione, se parliamo di azienda classificata come trasporto ( es calcestruzzo ecc) ovviamente il deposito definito per uso agricolo è improprio e a quel punto si configura di sicuro il CPI..corretto?
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”