Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Dirigenti e Preposti

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
Amattei
Messaggi: 3
Iscritto il: 02 set 2008 10:35

Un dubbio che mi è venuto in questi giorni.

La mia azienda, rinnova con contratti di collaborazione vario genere incarichi ai collaboratori andati in pensione.
Questi ultimi spesso ricoprono incarichi di preoposto.
Come andranno gestiti?
Andranno formati e potranno essere nominati ufficialmente?
Che responsabilità hanno rispetto ai collaboratori che coordinano? Ad esempio uno di questi è il responsabile delle manutenzioni e coordina una squadra di manutentori......

Avete idee in merito.

Grazie
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Sicuramente formati (art. 37 comma 7 D.Lgs. 81/08)

Per quel che riguarda gli obblighi dai quali derivano responsabilità, dai un occhio all'art. 19 D.Lgs. 81/08.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Se ti riferivi all'influenza del tipo di contratto che questi dirigenti-preposti-lavoratori hanno, ai fini del TU,  è ovviamente nulla.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
sanai
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 lug 2008 09:40
Località: Bergamo

Credo che il tipo di contratto invece abbia influenza.
Se infatti ho un contratto di collaborazione che fà rientrare il collaboratore come L.A., non si configura come preposto e tutta la formazione relativa alla sicurezza credo sia a suo carico
Avatar utente
pat
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 ago 2008 16:48
Località: Torino

Attenzione: un cocopro è x definizione un esterno che ha un progetto da portare a compimento, un parasubordinato più vicino al lav autonomo che a quello dipendente. molte aziende usano questo sistema per trattenere le competenze anche dopo la pensione, ma occorre stare molto attenti perchè in quanto esterni non possono rientrare nelle gerarchia aziendale e, pertanto, essere dei capi, quindi direi ci sia un'incompatibilità di base, ma derivante dal diritto del lavoro, più che dalle normative antinfortunistiche.

Bye bye
Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare, la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre
Avatar utente
igor
Messaggi: 241
Iscritto il: 20 nov 2004 16:01
Località: ROMA

l'art. 299 mi sembra abbastanza chiaro:
CHIUNQUE eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al preposto, ne risponde penalmente.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”