Una aziedna deve vendere una macchina utensile ( tornio ) con anno di costruzione 1994, vorrei sapere a quale articolo devo fare riferimento della 2006/42/CE per la definizione del manuale di uso e manutenzione quando l'articolo 73 del D. Lgs. 81/08 recita:
USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro
Art. 73. - Informazione e formazione
1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni nzione , pezzi di ricambio del tornio, ....
Grazie.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Vendere macchina utensile antecedente 1994
Macchina del '94 e direttiva 2006/42/CE non vanno molto d'accordo a meno che non ci siano gli estremi per una nuova certificazione.
Ad ogni modo nella 2006/42/CE guarda i RES 1.7 (in particolare il gruppo 1.7.4)
Ad ogni modo nella 2006/42/CE guarda i RES 1.7 (in particolare il gruppo 1.7.4)
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Art. 70. Requisiti di sicurezza
2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e
regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti
generali di sicurezza di cui all’allegato V.
Non serve ottenere il marchio CE.
Se scegli di seguire i RES dell'ultima diirettiva fai un'ottima scelta. Ma su macchine nate senza la concezione direttiva europea diventa un'operazione molto onerosa.
Se le macchine non rispondono all'allegato non possono essere vendute ne noleggiate, il contratto di vendita verrebbe annullato e seguirebbero altri procedimenti!
2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e
regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti
generali di sicurezza di cui all’allegato V.
Non serve ottenere il marchio CE.
Se scegli di seguire i RES dell'ultima diirettiva fai un'ottima scelta. Ma su macchine nate senza la concezione direttiva europea diventa un'operazione molto onerosa.
Se le macchine non rispondono all'allegato non possono essere vendute ne noleggiate, il contratto di vendita verrebbe annullato e seguirebbero altri procedimenti!
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!