Salve
Ho a che fare con un Consorzio Ordinario composto da due imprese, questo consorzio ha un Datore di Lavoro, ossia l'amministratore delegato, i lavoratori non sono però dipendenti diretti del consorzio, ma sono dipendenti in parte di una ed in parte dell'altra delle imprese costituenti il consorzio.
La mia domanda è se è corretto che il Datore di Lavoro del consorzio rediga il DVR e il POS per lavori in cui impiega lavoratori provenienti dalle 2 imprese, oppure se ciascuna delle due imprese dovrebbe redigere un proprio POS.
Nel secondo caso ci sarebbe un problema di coordinamento in quanto le lavorazioni vengono svolte in maniera congiunta dai lavoratori delle 2 imprese.
Grazie.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Datore di Lavoro e Consorzio
Il Consorzio, nelle vesti del proprio rappresentante legale dovrebbe dare mandato di rappresentanza o lettera di affidamento ad una delle due imprese costituenti il consorzio stesso. Ogniuna delle imprese che entrerà in cantiere redigerà il proprio POS.
Il Consorzio non redige il POS.
Il Consorzio non redige il POS.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Rimane il problema di come coordinare le lavorazioni, che vengono svolte, in continuità, assieme dalle 2 imprese.
In pratica il coordinamento è difficilmente realizzabile in maniera efficace, redigendo invece un unico pos i lavoratori risulterebbero in qualche maniera coordinati da un "unico" datore di lavoro, non credi?
In pratica il coordinamento è difficilmente realizzabile in maniera efficace, redigendo invece un unico pos i lavoratori risulterebbero in qualche maniera coordinati da un "unico" datore di lavoro, non credi?
Perdindirindina :smt001 se proprio non volete registrarvi, scegliete un nickname qualunque, se no come si fa a sapere con chi si parla?? Ci vuole molto? Io non sono la stessa persona che ha posto il quesito: lo capite ora perchè serve un *#!* di nick?
Con quale titolo faresti una cosa del genere? La legge è chiara in merito a chi fa che cosa e quando farlo. Essendo un obbligo dei Datori di Lavoro coordinarsi non vedo perchè i due soggetti, con le relative maestranze e proprio POS non possano farlo.Anonymous ha scritto:In pratica il coordinamento è difficilmente realizzabile in maniera efficace, redigendo invece un unico pos i lavoratori risulterebbero in qualche maniera coordinati da un "unico" datore di lavoro, non credi?
P.S. Non crederai mica che sia un pezzo di carta che fa il coordinamento...aiuta ma da solo non si va da nessuna parte.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Lo so che un pos da solo non coordina una mazza,ma le lavorazioni svolte dalle due imprese sono talmente connesse e specialistiche che non è possibile coordinarle, si lavora spalla a spalla.
Il buon senso avrebbe suggerito di affidarle ad una sola impresa, ma invece si è voluta fare sta porcata del consorzio...
e il povero CSE per non suicidarsi in un coordinamento impossibile ha chiesto al datore di lavoro del consorzio un pos che almeno contemplasse in un documento unico le lavorazioni in atto.
Sono sicuro che se mi avessero dato 2 pos sarebbero stati totalmente incongruenti..e quindi? passavo le giornate intere in cantiere a fare il vigile?
Il buon senso avrebbe suggerito di affidarle ad una sola impresa, ma invece si è voluta fare sta porcata del consorzio...
e il povero CSE per non suicidarsi in un coordinamento impossibile ha chiesto al datore di lavoro del consorzio un pos che almeno contemplasse in un documento unico le lavorazioni in atto.
Sono sicuro che se mi avessero dato 2 pos sarebbero stati totalmente incongruenti..e quindi? passavo le giornate intere in cantiere a fare il vigile?