Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

piano di emergenza DM 10.03.1998

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
Saffo
Messaggi: 55
Iscritto il: 25 ago 2005 15:17

salve. vi vorrei esporre un dubbio.
In un azienda di 40 dipendenti che effettua le  pulizie dei locali di lavoro c/o strutture alberghiere , i cui lavoratori non si recano mai nella sede legale e operativa della ditta (in quanto si recano dalla loro abitazione direttamente presso la struttura alberghiera), deve effettuare comunque il piano di emergenza?

Ringrazio molto
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Art. 5. del Decreto citato

Gestione dell'emergenza in caso di incendio

1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII.


Allegato VIII - Pianificazione delle procedure da attuare in caso di incendio

8.1 - Generalità

In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l'obbligo di cui all'art. 5 del presente decreto, deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza


E' il tuo caso?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Secodo me devono essere formati ed in grado di apprendere le istruzioni che, in caso di emergenza, devono seguire tutti i dipendenti della struttura alberghiera. Insomma devono conoscere il piano di emergenza dell'albergo nel quale vanno a prestare la loro opera.
ospite

Ma la sede segale nonchè magazzino non è quindi soggetta a valutazione dei rischi nè al piano di emergenza.

e come posso fare un piano di emergenza di una struttura che non è mia?
Bohr ha scritto:Art. 5. del Decreto citato

Gestione dell'emergenza in caso di incendio

1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII.


Allegato VIII - Pianificazione delle procedure da attuare in caso di incendio

8.1 - Generalità

In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l'obbligo di cui all'art. 5 del presente decreto, deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza


E' il tuo caso?
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Come detto da Giuliano, in base all'art. 26, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08 il tuo committente deve fornirvi dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.
Direi che il rischio di incendio e la gestione dell'emergenza sono aspetti di cui dovete essere portati a conoscenza.
:smt006
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

E se i 40 lavoratori fanno una riunione sindacale in che luogo si trovano?
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

L'azienda affitta una sala per qualche ora ? :smt002
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”