Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RISCHIO CHIMICO - Studio dentistico

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
FranZa
Messaggi: 32
Iscritto il: 07 gen 2011 12:10
Località: Cesena

Salve a tutti, mi ritrovo a valutare un rischio chimico per uno studio dentistico.
Ho raccolto qualche scheda di sicurezza, fondamentalmente tutti prodotti di sanificazione, sterilizzazione e pulizia generale utilizzati dalle assistenti alla poltrona.
Ma (un po' come capita per i prodotti cosmetici) non mi sono riusciti a fornire nulla sul fronte cementi, resine polimerizzanti, materiali indurenti, preparati tecnici specifi.
Sarebbero in effetti tutti preparati utilizzati esclusivamente dal medico dentista (e datore di lavoro), ma se da un lato, per la mansione di assistente alla poltrona, posso rifarmi ai vari Movarisch, Archimede, etc, dall'altro per quella di medico dentista, son totalmente scoperto.

Mi chiedevo se qualcuno che si fosse già trovato in questa situazione, non abbia per caso affrontato il problema dal punto di vista bibliografico.

Ho provato a cercare a documenti relativi al settore dentistico-odontotecnico in rete, ma ho avuto poca fortuna.

Grazie a tutti
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

posso segnalarti che tra i componenti dei "porcellananti" (cementi) c'è silice libera cristallina. Tanta.
Però, di solito i "denti pezzotti" li prepara l'odontotecnico, non l'odontoiatra.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

ocio al mercurio.....
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Agnese

Sono linee guida vecchiotte ma potresti trovarci ancora qualcosa di utile
http://www2.asl.bergamo.it/web/arentsll ... chiere.pdf
Ciao ciao
Avatar utente
FranZa
Messaggi: 32
Iscritto il: 07 gen 2011 12:10
Località: Cesena

Grazie mille!
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Salve,

per quanto riguarda il rischio chimico del datore di lavoro poco ci interessa, giusto?

L'importante è l'assistente alla poltrona che, come dice la parola, assiste! e guai a farle mettere le mani dove non deve. Nel cavo orale del paziente, con strumenti più o meno rumorosi, più o meno vibranti, può lavorare solo il medico. Quindi gran parte dei problemi ce li togliamo.

Per il resto molti dei prodotti utilizzati per la sanificazione sono dei sensibilizzanti, quindi la valutazione non è così banale.

Saluti
..chi ci pensa torna a casa senza..
[adagio popolare romano]
Avatar utente
Teo
Messaggi: 97
Iscritto il: 05 mar 2007 11:52
Località: Milano

Chiedo gentilmente al nostro Mod se posso inserire in allegato una circolare dalla Associazione Nazionale Dentisti Italiani in cui si evidenzia la loro posizione per ciò che riguarda la sorveglianza sanitaria e di conseguenza la valutazione del rischio chimico.

Teo

A quanto mi e' stato comunicato forse e' meglio soprassedere per fondate ragioni.
Cordiali saluti
Mod
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

In uno studio dentistico, secondo me, il rischio chimico e' irrilevante, a partire da due banali considerazioni: per quanto diverse sostanze utilizzate siano pericolose, le quantita', le modalita' di utlizzo, gli stati fisici, le volatilita' medie sono tali da non far configurare un rischio piu' elevato. Inoltre, in termini di probabilita' di accadimento dell'evento dannoso, INAIL non ha mai riconosciuto alcunche' a nessun odontoiatra, in ordine all'esposizione ad agenti chimici.

Una ultima osservazione: al di la di come si voglia classificare il rischio chimico, per odontoiatra ed assistente il rischio e' assolutamente pari.

Buon lavoro
Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Avatar utente
Teo
Messaggi: 97
Iscritto il: 05 mar 2007 11:52
Località: Milano

Ok Mod!
Avatar utente
xsfne
Messaggi: 168
Iscritto il: 14 gen 2011 18:36

per Teo,
concedetemi un brevissimo offtopic ma non so trattenermi: le porte fluviali di Gondor gli argonath scolpiti dai Numenoreani.
elen sila lumenn enomentielvo,
namarie
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”