Un mio collega mi ha chiesto se per cortesia gli potessi progettare uno schizzo di punti di ancoraggio, linee vita e la relazione tecnica illustrativa per le manutenzioni in sicurezza della copertura di un nuovo fabbricato in progetto.
il mio problema sorge dal fatto che la copertura nel punto più basso risulta avere una quota di 2.85 rispetto al piano campagna. essendo la falda molto estesa (il colmo è a quota 7 metri) mi chiedevo quale fosse il miglior modo di progettare la linea vita soggetta a sola trattenuta.
se fosse corretto inserire una seconda linea vita da utilizzare con solo cordino.
o se fosse necessario far dipingere a 1 metro dalla gronda una linea colorata contrastante, per far si che l'operatore possa bloccare il dispositivo guidato.
ovviamente solo l'altra falda che è a quota 4.40 dal piano campagna nel punto più basso la posso lasciare come falda soggetta ad arresto caduta.
Ma questa è un bel problema. voi che mi consigliate?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Progetto particolare linea vita e ancoraggi
allego la pianta con le 2 modalità da me pensate spero possa essere da spunto a tutti quanti e che possiate darmi qualche consiglio
- Allegati
-
- copertura.pdf
- (306.47 KiB) Scaricato 42 volte
so di non sapere (Socrate)
ciao quadrato
in considerazione del fatto che la situazione di "trattenuta" dovrebbe comunque essere
la prima da prendere in considerazione
la soluzione composta da linea vita sul colmo più adeguati ancoraggi classe A posti a 2,30 dal bordo mi
sembra essere sempre la più corretta.
qualora il tetto fosse piano,sarebbe preferibile installare una linea perimetrale a 2,30 dal bordo :smt026
cosa che non è corretto fare se la copertura ha falde con pendenza superiore a 15° perchè le linee
perpendicolari alla pendenza non sarebbero orizzontali (pendenza >15 ° ) e dovrebbero essere protette con un
dispositivo guidato EN 353.1 la cui norma è stata cancellata dalle norme armonizzate.
quindi a vedere i due disegni in pianta ( certo che un prospetto con le differenze di quota avrebbe facilitato)
mi sembra che la prima soluzione sia corretta con l'eventuale riga gialla tracciata a 2 m
dalla gronda per idicare dove l'operatore dovrebbe bloccare il cursore del dispositivo ancticaduta guidato EN 353.2
diciamo che è un chiaro avviso : OCCHIO CHE POI CADI :smt021
nel secondo disegno mi sembra sovrabbondante la seconda linea vita posta più vicino alla gronda
in quanto si sovrappone alla prima linea vita posta sul colmo - anche qui una linea gialla
potrebbe essere utile.
tutti gli altri ancoraggi EN 795 A fissi unidirezionali o omnidirezionali mi sembrano ben piazzati
l'unica cosa che mi lascia perplesso è che sulla falda di sinistra vi è un segno grafico sconosciuto
che potrebbe indicare una terrazza a tasca oppure una serie di finestre / lucernai che devono
essere protetti se non sono dichiarati calpestabili
buon lavoro
eziosav
in considerazione del fatto che la situazione di "trattenuta" dovrebbe comunque essere
la prima da prendere in considerazione
la soluzione composta da linea vita sul colmo più adeguati ancoraggi classe A posti a 2,30 dal bordo mi
sembra essere sempre la più corretta.
qualora il tetto fosse piano,sarebbe preferibile installare una linea perimetrale a 2,30 dal bordo :smt026
cosa che non è corretto fare se la copertura ha falde con pendenza superiore a 15° perchè le linee
perpendicolari alla pendenza non sarebbero orizzontali (pendenza >15 ° ) e dovrebbero essere protette con un
dispositivo guidato EN 353.1 la cui norma è stata cancellata dalle norme armonizzate.
quindi a vedere i due disegni in pianta ( certo che un prospetto con le differenze di quota avrebbe facilitato)
mi sembra che la prima soluzione sia corretta con l'eventuale riga gialla tracciata a 2 m
dalla gronda per idicare dove l'operatore dovrebbe bloccare il cursore del dispositivo ancticaduta guidato EN 353.2
diciamo che è un chiaro avviso : OCCHIO CHE POI CADI :smt021
nel secondo disegno mi sembra sovrabbondante la seconda linea vita posta più vicino alla gronda
in quanto si sovrappone alla prima linea vita posta sul colmo - anche qui una linea gialla
potrebbe essere utile.
tutti gli altri ancoraggi EN 795 A fissi unidirezionali o omnidirezionali mi sembrano ben piazzati
l'unica cosa che mi lascia perplesso è che sulla falda di sinistra vi è un segno grafico sconosciuto
che potrebbe indicare una terrazza a tasca oppure una serie di finestre / lucernai che devono
essere protetti se non sono dichiarati calpestabili
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
ah no, quelli sono i pannelli solari, è per la manutenzione di quei "dannati" che il progettista deve realizzare gli ancoraggi.
alla falda di sinistra ci sono 2 pannelli solari e 4 fotovoltaici, e in cima in prossimità del colmo c'è il lucernaio con vetro antisfondamento per l'accesso alla copertura. comunque alla fine ho deciso che il progetto è totalmente in trattenuta con 2 linee a 2 metri dalla gronda sia a sinistra che a destra.
comunque se può esserti utile la falda a sx è a quota 2.85 la falda a dx a 4.40 perchè il terreno è leggermente in pendenza e la falda di destra è più corta.
la falda è inclinata tra 15 e 50%
alla falda di sinistra ci sono 2 pannelli solari e 4 fotovoltaici, e in cima in prossimità del colmo c'è il lucernaio con vetro antisfondamento per l'accesso alla copertura. comunque alla fine ho deciso che il progetto è totalmente in trattenuta con 2 linee a 2 metri dalla gronda sia a sinistra che a destra.
comunque se può esserti utile la falda a sx è a quota 2.85 la falda a dx a 4.40 perchè il terreno è leggermente in pendenza e la falda di destra è più corta.
la falda è inclinata tra 15 e 50%
so di non sapere (Socrate)
ciao quadrato
ok di fotovoltaici stanno riempiendo le coperture
quelli saggi aggiungono anche una linea vita
quelli matti
si portano i pattini da ghiaccio o i ramponi
perchè un modulo fotovoltaico
è già scioloso di suo
se poi c'è un filo di guazza...diventa un patinoire
inclinato di 30 °
manca solo lo sckilift :smt030
se usi anche due linee laterali come protezione di trattenuta
tieni presente che
avendo inclinazione maggore di 15 °
non sono linee orizzontali EN 795-C
le puoi chiamare teleferiche e quindi
ci può essere scivolamento verso il basso con effetto pendolo da teleferica :smt040
meglio interrompere la linea inclinata con un adeguato numero di paletti
a fare da blocco
oppure
usare un dispositivo di blocco EN 353.1 che però non puoi usare in quanto il CEN
ha tolto la norma EN 353.1 dal'elenco delle norme armonizzate che
de facto
fornivano presunzione di sicurezza minima richiesta dalla direttva CEE 89/686
buon lavoro
ezio savojni
ok di fotovoltaici stanno riempiendo le coperture
quelli saggi aggiungono anche una linea vita
quelli matti
si portano i pattini da ghiaccio o i ramponi
perchè un modulo fotovoltaico
è già scioloso di suo
se poi c'è un filo di guazza...diventa un patinoire
inclinato di 30 °
manca solo lo sckilift :smt030
se usi anche due linee laterali come protezione di trattenuta
tieni presente che
avendo inclinazione maggore di 15 °
non sono linee orizzontali EN 795-C
le puoi chiamare teleferiche e quindi
ci può essere scivolamento verso il basso con effetto pendolo da teleferica :smt040
meglio interrompere la linea inclinata con un adeguato numero di paletti
a fare da blocco
oppure
usare un dispositivo di blocco EN 353.1 che però non puoi usare in quanto il CEN
ha tolto la norma EN 353.1 dal'elenco delle norme armonizzate che
de facto
fornivano presunzione di sicurezza minima richiesta dalla direttva CEE 89/686
buon lavoro
ezio savojni
la vita è fragile te ne accorgerai dopo