Buona sera a tutti,
un falegname vorrebbe utilizzare solo vernici all'acqua per evitare di acquistare la cabina di verniciatura, deve attenersi a qualche limite di produzione? Questa scelta cosa gli comporta? esistono delle norme che spiegano bene questa cosa prerchè non riesco a trovarne :smt021
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Cabina di verniciatura
la vernice ad acqua è comunque tossica,( meno di quella acrilica o delle altre in commercio) e la valutazione dell'esposizione dovrebbe essere fatta da un chimico come la nostra sig.ra Nofer. solamente dopo si potrebbe concludere se la cabina serve o meno, se servono lo stesso dei respiratori o mascherine di altro genere.
so di non sapere (Socrate)
Io credo che l'attività di verniciatura vada comunque compiuta con un impianto di aspirazione a presidio, anche perchè le cosidette "vernici all'acqua" usate in falegnameria contengono comunque una percentuale di solventi, anche se credo non siano tossiche.
Guarda sul sito della Provincia in cui è ubicato il falegname ed alla sezione ambiente (o similare), sottosezione aria (o similare) dovresti trovare le delucidazioni del caso e l'iter da seguire.
Guarda sul sito della Provincia in cui è ubicato il falegname ed alla sezione ambiente (o similare), sottosezione aria (o similare) dovresti trovare le delucidazioni del caso e l'iter da seguire.
se sei di Cuneo.... guarda questa...
http://www.provincia.cuneo.it/tutela_am ... ferico.jsp
per quanto riguarda le falegnamerie...
Comunque se effettua verniciatura (una falegnameria) (con camino ed emissione in atmosfera), questa deve essere autorizzata.
Tieni presente che anche i carrozzieri ad oggi usano vernici all'acqua...
http://www.provincia.cuneo.it/tutela_am ... ferico.jsp
per quanto riguarda le falegnamerie...
Comunque se effettua verniciatura (una falegnameria) (con camino ed emissione in atmosfera), questa deve essere autorizzata.
Tieni presente che anche i carrozzieri ad oggi usano vernici all'acqua...
se non vuole avere una cabina, o comunque un impianto di captazione ed abbattimento di qualunque cosa sia, c'è una soluzione ed una sola: non verniciare.
Le c.d. "vernici ad acqua" contengono acqua, ma poca: il grosso sono alcoli e poi i catalizzanti che quasi sempre sono isocianati. Tutte robe che sono meno "pesanti" sia per l'ambiente che per la salute umana che non i tradizionali solventi organici.
Per cui, per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori comunque occorre "captare alla sorgente" la parte di vernice solvente che non partecipa alla catalisi e che evapora. E siccome tutto ciò che è captato in quanto "convogliabile" non si può certo immettere in atmosfera così come lo si è preso (si sposterebbe il danno da dentro a fuori, non mi pare il caso) , l'unica per non mettere in moto il problema cabina/aspirazione/abbattimento e relative autorizzazioni è non verniciare.
A pure titolo informativo, cara maryt, i limiti di produzione sono relativi all'autorizzazione per la "e) Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg. " oltre la quale si va in autorizzazione "ordinaria", mentre per l'uso di vernici da usare su legno il limite per rientrare nella attività in deroga è di 50 kg/giorno (rif.: "f) Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 50 kg/g. )
Come vedi, non dice mica "prodotti vernicianti tranne quelli ad acqua".
Le c.d. "vernici ad acqua" contengono acqua, ma poca: il grosso sono alcoli e poi i catalizzanti che quasi sempre sono isocianati. Tutte robe che sono meno "pesanti" sia per l'ambiente che per la salute umana che non i tradizionali solventi organici.
Per cui, per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori comunque occorre "captare alla sorgente" la parte di vernice solvente che non partecipa alla catalisi e che evapora. E siccome tutto ciò che è captato in quanto "convogliabile" non si può certo immettere in atmosfera così come lo si è preso (si sposterebbe il danno da dentro a fuori, non mi pare il caso) , l'unica per non mettere in moto il problema cabina/aspirazione/abbattimento e relative autorizzazioni è non verniciare.
A pure titolo informativo, cara maryt, i limiti di produzione sono relativi all'autorizzazione per la "e) Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg. " oltre la quale si va in autorizzazione "ordinaria", mentre per l'uso di vernici da usare su legno il limite per rientrare nella attività in deroga è di 50 kg/giorno (rif.: "f) Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso non superiore a 50 kg/g. )
Come vedi, non dice mica "prodotti vernicianti tranne quelli ad acqua".
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.