Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

designazione CSP

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

Gentili colleghi, forse il mio post sembrerà assurdo e inutile, ma in virtù di una accesa discussione vorrei un attimino approfondire una questione.

Art.90 comma 3)
Nei cantieri in cui é prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione.

Letto e riletto, discusso e ridiscusso.

In pratica questo articolo vuole dire che il committente il giorno che va dal progettista per farsi progettare la villetta, chiede allo stesso (o ad un altro) di occuparsi del coordinamento in fase di progettazione, per tutti i discorsi che abbiamo sempre fatto, cioè che il PSC è un progetto vero e proprio, che quando progettiamo un opera dobbiamo farlo in maniera che la sua realizzazione sia sicura, perchè poi dobbiamo fare i costi della sicurezza che non saranno soggetti a ribasso ecc, ecc. Fin qui ragionamento che non fa una grinza.

Tutto il ragionamento ha senso se il il PSC è pronto prima della consegna al comune della domanda di permesso di costruire.  In realtà si parla solo di nomina e non si specifica che prima della richiesta del PDC debba avvenire la trasmissione da parte del coordinatore al committente del PSC. Questo vorrebbe dire che se io faccio la nomina del coordinatore il quale non fa il psc, ma il psc lo fa ad esempio un mese prima di ritirare il PDC il committente non può essere sanzionato., in quanto non si sanziona la mancata redazione del psc, ma solo un foglietto dove avviene una designazione.

E se  un tecnico consegna la domanda di permesso di costruire e ha l'incarico di progettazione in data successiva, questo perchè il committente dice: presenta il progetto, se vediamo che in quella zona possiamo costruire, in quel caso ti affido l'incarico in maniera ufficiale e nominiamo il coordinatore in fase di progettazione.

PErchè dico questo... perchè se il legislatore si vuole accertare che le prassi di sicurezza vengano applicate come si deve, al momento di consegna di DIA O RICHIESTA DI PDC deve richiedere non solo la nomina del CSP, ma la copia del PSC, altrimenti si sta parlando solo di aria fritta (perchè qualche lezioso collega potrebbe mettere una qualsivoglia data, tanto per non essere sanzionati serve solo un foglietto di designazione e non un psc fatto come si deve). Ma la sicurezza è evitare le sanzioni, oppure altro????

scusatemi se sono stato prolisso e se ho detto cose inutili, sperando di non aver abusato della proverbiale gentilezza e disponibilità del mod e di tutti gli utenti del forum
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Personalmente sono anni che dico queste cose, col risultato di muovere solo l'aria.
E' proprio la 92/57/CE che da questa segnalazione.

Ora una domanda che faccio sempre da anni (ad Ordini, collegi, OdV, scienziati, ...):

C'E' UN PROTOCOLLO RIGIDO CHE DICA CHE QUANDO "UN" COMMITTENTE INCARICA UN PROGETTISTA QUESTI DEVE INVIARE A QUALCUNO UN QUALSIVOGLIA MODULO DATATO PER LA VERIFICA?

No è la mia risposta, allora di cosa si sta parlando? di aria fritta da 15 anni e la CE non da nessuna indicazione.

Mi sono permesso di far giungere a un ordine ed un collegio il documento che cercherò di allegare e visto che son bastardo l'ho fatto sapere agli OdV. Che sappiano che alcuni, pochi, coordinatori della base sono pronti e hanno le idee chiare, se gli Ordini e Collegi rispondono picche se la prendano con qualcun altro non con me (scusate ma a questo punto rilevato il silenzio corro da solo!). Mai però accetterò di stare 8 ore in cantiere, a meno che paghino bene, e a farmi compagnia ci sia il DL!

qualcuno dirà che sto appesantendo il processo. Di sicuro i progettisti! Per i DL sto inventandomi qualcosa...

In effetti basterebbe applicare la direttiva europea, secondo me.
Allegati
BOZZA informativa al Committente da parte del progettista su nomina CSP.doc
tolte indicazioni
(31.5 KiB) Scaricato 34 volte
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

il fatto che bianco 31 che è un professionista (che saluto e ringrazio per il suo contributo) con molta più esperienza di me condivide il mio pensiero, mi permette di godere di un attimo di grande gioia, il quale però immediatamente si esaurisce nel momento in cui torno con i piedi per terra ripensando al coso unico.

Mi domando e chiedo: se della designazione che ricordiamo, è un banale foglietto di cui una copia va al tecnico e l'altra al committente, si perda traccia...non so terremoto, tsunami, donna delle pulizie che getta per sbaglio un foglio che sempre per sbaglio era caduto per terra, zeppola alla crema che lo rende illeggibile (o babbà se siamo in terra di nofer :smt050    ), ecc... cosa succede????

delle due l'una, cioè

1) si fa un documento retrodatato (escamotage eccellente, peccato che non è legalissimo, ma in realtà non se ne accorgerebbe nessuno, visto che non c'è una traccia certa della data rimanendo una carta tra tecnico e committente)

2) si fa una nuova nomina (con lo stesso o con diverso tecnico) affermando che la precedente è andata smarrita

io sarei per la seconda, ma sono sicuro che qualche ispettore potrebbe avere da dire qualcosa....
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Ciao "bada"
Ti dico perchè per me le date sui documenti non si falsificano, niente a che vedere con la morale ed il rispetto delle leggi, il bravo cittadino mi son rotto.
Non si falsifica in particolare quella del PSC perchè se metto una data per la quale è palese che non sono stato nominato dal committente contestualmente col progettista, secondo me crolla la posizione di garanzia ex art 91 comma 1 b-bis che tanto ci fa .....!

Come potrò:
b-bis) coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1.
cioè:
1. Il committente o il responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell’opera, si attiene ai
principi e alle misure generali di tutela di cui all’articolo 15,
in particolare:
a) al momento delle scelte architettoniche, tecniche ed organizzative, onde pianificare i vari
lavori o fasi di lavoro che si svolgeranno simultaneamente o successivamente;
b) all'atto della previsione della durata di realizzazione di questi vari lavori o fasi di lavoro.
1-bis. Per i lavori pubblici l’attuazione di quanto previsto al comma 1 avviene nel rispetto dei compiti
attribuiti al responsabile del procedimento e al progettista.


Non mi hai incaricato, falla fuori con il tuo bravo progettista, per me potete fare anche a cazzotti...io do i punti!

"Venghino" i magistrati! E visto che gli sto dando una dritta, perchè the Big Brother ci legge, eccome se ci legge, si facciano sentire.

Il compito etico di informare il committente è del progettista è scritto su tutti i regolamenti deontologici di Ordini e Collegi... o mi sbaglio!?
Poi ci sarebbero OdV e Comuni ... ma campa cavallo!

PS Ti sbagli non ho la tua esperienza di cantiere, sono solo uno curioso, tanto curioso. E i curiosi vogliono capire le cose, per imparare neh!
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Ciao Bianco (..il n° 5 ha deciso di arrivare in anticipo ....e sconquassare il quieto vivere della mia famigliola... :smt005  :smt005 )
L'ottimo Bada pone la domanda "Ma la sicurezza è evitare le sanzioni, oppure altro????"....se vedi il Big Brother ..prova a domandargli di risolvere questo primo sostanziale tassello.e di mandare la risposta esatta ai vari ordini/collegi, perchè altrimenti vai/andiamo avanti altri 15 anni a combattere contro i mulini a vento.
Lieve nota di colore : nel lontano 2001 mi iscrissi ad un forum specializzato con il nome di andrea (in onore del mio primo figlio maschio).........mio figlio ha 10 anni e noi ci stiamo ponendo ancora la maggior parte delle domande che ci ponevamo allora.
Siamo dei tordi noi............è lentino per la sua parte, il Blus Brother ( :smt005 ..questa mi è piaciuta..mi faccio i complimenti da solo) ...o che altro?
Saluti
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Avatar utente
badaniele
Messaggi: 280
Iscritto il: 20 nov 2008 13:36

presumo che fabrizio (lo ringrazio per avermi definito "ottimo bada" ) sia diventato papà per la quinta volta...se il mod me lo permette, senza avocarmi rappresentanze per le quali la mia modestessima persona sarebbe anche indegna, mi permetto di fare gli auguri a te e alla tua signora per il nuovo arrivo, augurando tante cose buone al pargoletto (cioè di non occuparsi di sicurezza nella sua lunga,e prosperosa e redditizia futura attività lavorativa  :smt001 )

Ovviamente mi unisco anch'io agli auguri piu' fervidi a fabrizio e a tutta la sua numerosa famiglia!
Un cordialissimo saluto a tutti.

Mod :smt039
Avatar utente
attila58
Messaggi: 669
Iscritto il: 23 giu 2010 22:05

Le mie congratulazioni Fabrizio.......alla Mamma.

La sicurezza è "....l'altro"....solo la mia opinione.

E se fossi io il Big Brother!!!??? :smt005

Non ti pare che a volte le sparo troppo grosse... come se avessi una copertura... come se mi sentissi in una botte...
"de fero"!
Boh! Personalità deviata. Sono veramente confuso....   :smt102 .... Help me!

bye
Non sono sicuro che la legge non ammetta ignoranza... se così è non è giusto!
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”