Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DSS

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
DADA89
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 mar 2011 08:53
Località: TN

bene almeno ho ricavato un po di info!!!!!
grazie mille del consiglio!!!!!!!

saluti e grazie ancora QUADRATO :smt006  :smt006
DANI89
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Confesso di non sapere dell'esistenza del dss ed infatti ne ho chiesto lumi a DADA89, anche perchè non ne ho mai seguito un'attività estrattiva.

Caro QUADRATO, in sostanza hai scritto le medesime considerazioni che ho scritto io, per cui non capisco riguardo cosa dovresti darmi contro ......

Per DADA89, annoto che il dss è una sorta di super POS, ma rispetto a quanto indicato nel mio precedente intervento, aggiungo che:
- tu sai cosa è il dss e cosa deve contenere;
- non ti occupi abitualmente di sicurezza e non hai mai eseguito una valutazione dei rischi;
- pare che tu non abbia "cercato" il lavoro ma che il lavoro ti sia stato assegnato obtorto collo.
A questo punto due considerazioni:
- chi ti ha assegnato il lavoro evidentemente non ha idea di cosa ti abbia assegnato e delle tue competenze, per cui peggio per lui;
- giustamente (visto dalla tua parte) cerchi un modello di dss da cui "attingere" informazioni.

Tutto qui.
:smt006
Avatar utente
DADA89
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 mar 2011 08:53
Località: TN

tranquillo el sander tutti abbiamo i nostri cruzi e cerchiamo di risolverli al meglio in effetti non ho le conoscenze per poter redigere un dss, mi limito alla realizzazione dei pos. mi sa che questa sara la mia risposta al titolare.ù

grazie mille a entrambi...saluti :smt039  :smt039
DANI89
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

El Sander ha scritto:Per DADA89, annoto che il dss è una sorta di super POS...
Super POS?  :smt044  Redigo DSS da anni e devo dire che negli ambienti minerari/estrattivi sono una vera manna dal cielo.
Non ci si perde in chiacchiere e si arriva al sodo operativo in men che non si dica. Resta inteso, e questo vale per DADA89, che il DSS è la "Bibbia" per il cantiere estrattivo/minerario ergo la necessità di redigerlo in maniera ATTENTISSIMA e SCRUPOLOSISSIMA.

Il DSS servirà successivamente al "sorvegliante" per far eseguire o meno un lavoro. C'è una filosfia dietro al DSS diversa dalla normale conoscenza che abbiamo dei cantieri e sinteticamente:

L'impresa redige il DSS, il titolare valuta le documentazioni di cui agli artt. 15 e 18 del D.Lgs. 81/08 s.m.i, i rischi derivanti dal complesso delle attività e le relative misure di prevenzione e di protezione, e predispone un DSS coordinato, contenente le indicazioni previste dall'articolo 10, nel quale sono specificati l'obiettivo, le misure e le modalità di attuazione del coordinamento.

La trasmissione al Committente di attività mineraria (Titolare), da parte dell’appaltatore, del documento di prevenzione e protezione (ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08), unitamente alla documentazione sopra indicata risponde a quanto previsto dalla normativa vigente e consente sia di attuare il coordinamento delle attività che di predisporre il Documento di Sicurezza e Salute Coordinato (DSSC), che deve essere sottoscritto anche dagli appaltatori, che ne divengono responsabili per l'attuazione della parte di specifica competenza.

Insomma...al contrario di come avviene nei cantieri in Titolo IV.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
dedalo
Messaggi: 131
Iscritto il: 22 giu 2006 10:31

Ogni tanto questa domanda ritorna...e la risposta è sempre qui:

art.6 c.2: Il datore di lavoro, nel DSS, oltre a quanto previsto dall'articolo 17 e 28 del decreto legislativo n. 81 del 2008 (aggiornamento ex. art. 304 c.2 dlgs 81), indica quanto previsto dall'articolo 10 ed attesta annualmente che i luoghi di lavoro, le attrezzature e gli impianti sono progettati, utilizzati e mantenuti in efficienza in modo sicuro.

In pratica il DSS è il DVR delle attività estrattive con maggior approfondimento dei contenuti previsti dall'art.10 Dlgs. 624/96.

:smt039 dedalo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”