Su questa parte non posso che esprimere la mia più che totale condivisione con le Sue evidenze... direi che questo tipo di valutazione è assolutamente INUTILE al fine stesso di una valutazione del rischio. Della serie: "dico tutto per non dire niente!"...tcam ha scritto: Tuttavia, e qui davvero l'abisso tra un cartaro e un Consulente diviene abbagliante, nel caso specifico da cui è nato questo dibattito il cartaro dopo aver scritto che il rischio è irrilevante stabilisce che i DPI siano da utilizzare e in particolare prescrive per l'utilizzo del mastice (neokitt) dato con pennellino sul bordo del componente di pelle da assemblare:
"UTILIZZARE ADEGUATI SISTEMI DI PROTEZIONE DELLE VIE
RESPIRATORIE QUANDO SI VERIFICANO CONCENTRAZIONI SUPERIORI AI LIMITI DI ESPOSIZIONE,
GUANTI IN CASO DI CONTATTO PROLUNGATO,
OCCHIALI PROTETTIVI CONTRO GLI SPRUZZI,
INDUMENTI DA LAVORO ANTISTATICI E RESISTENTI ALLE ALTE TEMPERATURE.
... sul resto ho qualche dubbio (uso DPI=rischio certo) e profonda confusione. Premesso che quanto da Lei evidenziato trova pieno riscontro ed è estremamente condivisibile, mi chiedo: come mai, volendo utilizzare l'algoritmo MOVARISCH, la valutazione preventiva vuole assolutamente che si tenga conto degli eventuali DPI già in uso ancor prima di arrivare a una valutazione finale?
Io sono un piiiiicolo RSPP in confronto a chi popola questo Forum ma ho sempre cercato di adempiere nel migliore dei modi e durante una valutazione del rischio specifica, come il chimico per l'appunto, seguendo l'applicazione a matrice del MOVARISCH ho sempre tenuto conto in fase preventiva dei DPI predisposti (maschera, guanti o altre analoghe attrezzature - cito lo stesso modello). E quand'anche alla fine del percorso le risultanze avessero evidenziato la valutazione del rischio in IRRILEVANTE PER LA SALUTE (vedi tutte le variabili in gioco come quantità, tipologia d'uso, di controllo e tempi di esposizione), i DPI predisposti non li avrei annullati affatto, anzi, li avrei posti pesantemente sotto controllo in quanto strumenti necessari per il mantenimento del livello di rischio visto che hanno concorso alle risultanze.
Dove sbaglio?
La ringrazio fin d'ora per le risposte e i chiarimenti che vorrà darmi.
Roberto.