Buongiorno a tutti!
Da consulente per la sicurezza (ancora molto giovane...professionalmente) con la passione e qualche precedente esperienza in SGSL sono stata incaricata di elaborare un SGSL che servisse all'azienda che, a seguito di un infortunio molto grave (causato peraltro dallo stesso lavoratore), è stata imputata e che dovrebbe servire (vd. quanto sotto riportato) per ridurre la sanzione pecuniaria, come previsto dal d.lgs.231.
Art. 12.
Casi di riduzione della sanzione pecuniaria
...
2. La sanzione e' ridotta da un terzo alla meta' se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado:
a) l'ente ha risarcito integralmente il danno e ha eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato ovvero si e' comunque efficacemente adoperato in tal senso;
b) e' stato adottato e reso operativo un modello organizzativo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
3. Nel caso in cui concorrono entrambe le condizioni previste dalle lettere del precedente comma, la sanzione e' ridotta dalla meta' ai due terzi.
A questo punto mi sono chiesta...che faccio? Elaboro un SGSL che sia completo di codice etico, OdV e sistema sanzionatorio oppure faccio un MOG vero e proprio?
Di primo acchito mi sono buttata elaborando un vero e proprio MOG, ovviamente solo per i reati relativi alla sicurezza sul lavoro e ho cercato di integrarlo con tutto gli elementi necessari del SGSL (politica, campo di applicazione, audit, ecc.), anche se in realtà sono "fasi" già presenti nell'MOG e, spesso, è bastato solo renderli più evidenti. Ho strutturato l'MOG com avrei fatto con l'SGSL: un manuale iniziale, più varie procedure, da cui dipendono una serie di moduli e istruzioni.
Ovviamente l'MOG comprende già OdV, codice etico (che poi non è la politica del SGSL?) e sistema sanzionatorio.
A lavoro finito mi sorge un dubbio: ho fatto bene? Questo MOG va bene anche per soddisfare i requisiti dell'art.30 del coso 81 (grande Nofer!!), anche se il co. 5 mi dice che "in sede di prima applicazione, devono rispettare le Linee Guida dell'INAIL o le OHSAS"?
Inoltre mi dite coma cappero si fa ad applicare un sistema di questo tipo (e dimensioni) in una ditta edile di 4 operai, uno peggio dell'altro, dove nessuno ascolta (e in realtà pochi capiscono l'italiano) e dove litigano in continuazione tra di loro, dove le uniche persone serie e oneste sono il titolare e il preposto, dove non c'è una sede ma numerosissimi piccoli cantieri, dove il responsabile del sistema è la moglie, carina e disponibilissima che però non sa usare il computer.....E pensare che il ragazzo rimasto invalido è un bravo ragazzo ed era l'operaio migliore che avevano!
Mi sa che l'elaborazione del MOG/SGSL sia solo il passo più piccolo da fare con questa ditta, per fortuna sono affiancata da un efficiente OdV!!!!
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere (e risolvere) il mio grande dubbio!
E complimenti a tutti quanti....sto imparando tantissimo dalle vostre discussioni!!!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
MOG e SGSL partendo dall'art. 12 del 231, voi cosa fareste?
Non mi pare che il c. 5 dica che è obbligatorio rispettare le Linee Guida dell'INAIL o le OHSAS, ma che "si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti". E' una bella differenza! In pratica dice : in mancanza di meglio adotta uno di questi due modelli stop, ma se realizzi un modello migliore adottalo.
E' solo il mio pensiero Sara, da come hai presentato il problema ho l'impressione che tu sia in grado di fare un buon lavoro.
E' solo il mio pensiero Sara, da come hai presentato il problema ho l'impressione che tu sia in grado di fare un buon lavoro.
Buongiorno Sara,
parti dall'assunto che la 231 esiste come ben sai dal 2001, quindi bene prima del noferiano COSO 81.
Saprai altrettanto bene che man mano la sfilza di reati per i quali è applicabile la 231 aumenta, non essendo quindi cosa statica, ma dinamica... ad esempio non so bene di preciso ma mi pare che da poco siano stati inseriti i reati ambientali.
Premesso ciò è chiaro che sebbene la 231 mensiona questo MOG (modello organizzativo gestionale) , a te servirà nella fattispecie in egual maniera a come possa servire un canestro per raccogliere acqua.
Come giustamente ti dice Giuliano, devi tenere conto del fatto che l'art.30 del COSO 81 ti impone due sistemi UNI-INAIL e OHSAS 18001 e tu uno di questi due devi adottare...fermo restando l'OdV e gli altri requisiti necessari per l'efficacia esimente in caso di condanna.
Chiaramente (ma è un parere del sottocritto) il primo dei due sistemi fa letteralmente ridere... l'altro è nato con cognizione di causa di chi sa...
Ovviamente l'implementazione deve essere fatta a dovere... non a caso il primo sistema e le linee guida ti fornisco i modulini (la maggior parte pietosi) il regolamento BS OHSAS non ti da nulla... ti astrae solo in concetti salienti sui quali ragionare, studiare, capire e attuare... questione di serietà ...
ciao
gibbosky
parti dall'assunto che la 231 esiste come ben sai dal 2001, quindi bene prima del noferiano COSO 81.
Saprai altrettanto bene che man mano la sfilza di reati per i quali è applicabile la 231 aumenta, non essendo quindi cosa statica, ma dinamica... ad esempio non so bene di preciso ma mi pare che da poco siano stati inseriti i reati ambientali.
Premesso ciò è chiaro che sebbene la 231 mensiona questo MOG (modello organizzativo gestionale) , a te servirà nella fattispecie in egual maniera a come possa servire un canestro per raccogliere acqua.
Come giustamente ti dice Giuliano, devi tenere conto del fatto che l'art.30 del COSO 81 ti impone due sistemi UNI-INAIL e OHSAS 18001 e tu uno di questi due devi adottare...fermo restando l'OdV e gli altri requisiti necessari per l'efficacia esimente in caso di condanna.
Chiaramente (ma è un parere del sottocritto) il primo dei due sistemi fa letteralmente ridere... l'altro è nato con cognizione di causa di chi sa...
Ovviamente l'implementazione deve essere fatta a dovere... non a caso il primo sistema e le linee guida ti fornisco i modulini (la maggior parte pietosi) il regolamento BS OHSAS non ti da nulla... ti astrae solo in concetti salienti sui quali ragionare, studiare, capire e attuare... questione di serietà ...
ciao
gibbosky