Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
tecnici manutentori
Si certo Giuliano.
Spargevano un po' d'olio sul pianerottolo così la vecchietta, scivolando, di rompeva il femore ma evitava di cadere nella tromba dell'ascensore.
Ciaaa
Bond
Spargevano un po' d'olio sul pianerottolo così la vecchietta, scivolando, di rompeva il femore ma evitava di cadere nella tromba dell'ascensore.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Straquoto. Il codice civile è del 1942, il DUVRI del 2007 e non c'azzecca niente con il caso della vecchietta.Giuliano ha scritto:Da quanto tempo ci sono gli ascensori? Pensate che prima che inventassero il DUVRI non sapessero come evitare che la vecchietta cadesse nel vano ascensore?
vorrei approfondire questo aspetto che mi lascia qualche perplessità, con voi più esperti, perchè detto così (effettivamente il dlgs81-106 dice "il DLcommittente") avrebbe come conseguenza l'opportunità che io possa fare un'impresa di chissà che rischi, la metto in un fabbricato dove ne io ne altri miei dipendenti ci vanno, e ci metto 1-2-3-4 altre ditte in appalto, ed ecco che io mi libero da tutti gli obblighi relativi alla sicurezza.Giuliano ha scritto:Il DUVRI ci vuole se il Committente è ANCHE Datore di lavoro, cioè se ha dipendenti che svolgono la loro attività nello stesso luogo dove devono operare gli acsensoristi.
Se non siamo in questi casi niente DUVRI, ma almeno scambio di informazioni.
detto questo, in passato un UPG chiese,mi pare di ricordare, per un contesto simile dove una ditta di facchinaggio lavorava in un deposito staccato dalla sede produttiva, e ci lavorava solo lei. L'UPG chiese chi fosse il preposto della ditta committente che aveva la responsabilità per l'attività in quel fabbricato, appioppando poi una multa visto che i facchini non avevano il tesserino.
inoltre, il dlgs prevede, ma in ambito di appalti pubblici, che chi affida l'appalto debba fare il DUVRI anche se non è DL.
è in ambito lavori publici, ok, ma in passato, parlando con altri professionisti, essi dicevano che, quando un'attività privata non è disciplinata e sorgono problemi di carattere legale, si tende a fare riferimento alle analoghe attività pubbliche.
ora, anche quanto sopra è certamente discutibile, ma mi pare che il caso di committente non DL -privato non sia previsto dal81-106 mentre lo sia il caso pubblico.