Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Nomina RSPP prima 1996

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
Ecos
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2010 10:35

Buongiorno, ad un cliente che lavora in cantieri è stato contestato dal Committente il fatto di non aver svolto il corso RSPP, nonostante sia presente una nomina RSPP Datore di Lavoro prima del 31/12/1996, sostenendo che sia uscita una nuova normativa che impone a tutti l'obbligo di frequentare il corso.
A me non risulta questa nuova norma, ed alla domanda di farmi sapere quale sia questa legge non mi hanno saputo rispondere.
Chiedo a Voi se sapete confermarmi o smentirmi la cosa.
Grazie e buon lavoro
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Oltre alla nomina (che si potrebbe fare predatata) deve essere presente anche la comunicazione (con timbro di ricevuta o raccomandata di spedizione) fatta a suo tempo ad ASL (o USSL, non mi ricordo) ed Ispettorato del lavoro.
Ciò in base all'art. 34, comma 3 del 81.
:smt006
Avatar utente
Ecos
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2010 10:35

...Forse non mi sono spiegato, ma davo per scontato la presenza delle raccomandate essendo obbligatoria in quegli anni.
Ti ringrazio comunque della partecipazione.
Quindi secondo te ad oggi è ancora valida quella nomina senza corso?
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Non è per essere pignolo, ma ho trovato anche aziende che avevano le lettere di comunicazione ma non l'avvenuta presentazione (in quanto persa), per cui di fatto si trovavano scoperte.
Comunque legalmente ora il DL del tuo caso non deve fare il corso di 16 ore, ma potrebbe essere un poco dura farlo capire al committente o al CSE (sopratutto al CSE, data la pochezza professionale di molti di loro, perlomeno di quelli in cui mi imbatto io).
:smt006
Avatar utente
Ecos
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2010 10:35

Ti ringrazio ancora per la gentilezza.
Dal mio punto di vista il DdL potrebbe anche perderle ste benedette 16 ore..Ma saprai benissimo anche tu che "i DdL non hanno tempo da perdere".
Ti auguro buona giornata
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Dalle mie parti gli organi di vigilanza richiedono la frequentazione del corso appellandosi all'aggiornamento obbligatorio DDL/RSPP.
In pratica, se il DDL non ha mai fatto il corso da 16 ore gli dicono: "Fallo perchè dal 31/12/96 sono cambiate parecchie cose"

E francamente sono pienamente daccordo con loro.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Idealmente anche io sono d'accordo, ma allora secondo tale ragionamento tutti i DdL autonominatosi RSPP dovrebbero periodicamente (con quale cadenza?) seguire un corso di aggiornamento (di quante ore?).
Ma ciò ad oggi non è previsto, per cui ............
:smt006
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

bisogna distinguere ciò che è obbligatorio da ciò che è opportuno.

chi si è autonominato RSPP prima del 31-12-96 con tanto di comunicazioni, non è tenuto a seguire nessun corso, nemmeno di aggiornamento.

sarebbe tuttavia opportuno che chiunque si aggiornasse.
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”