Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Installazione apparecchio sollevamento in cantiere?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
c'è un cantiere edile e un fornitore installa un apparecchio di sollevamento in 8 ore: deve fare il POS?

Si tratta di un apparecchio tipo ascensore che dal piano terra scende in un pozzo.
Deve esserci un CE che devo richiedere al fornitore? Ricade nell'allegato IV? O in che ambito mi ricade?

Devo denunciare l'apparecchio di sollevamento alla ISPESL anche se si tratta di un prototipo in unico pezzo che andrà smontato a fine lavori?
In buona sostanza: non è un lavoro di edilizia, ma di installazione di un macchinario da assemblare in loco.

Grazie
Ciao
Carlo

Segnalo gentilmente a Carlodg che ho spostato qua il suo post in quanto, a parte la richiesta iniziale sul POS, mi sembra piu' pertinente al Forum macchine.
Se non fosse cosi' me lo dica che provvedo a rimetterlo nel forum cantieri.
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039

PS: come richiesto via mail da Carlodg risposto il thread nel forum cantieri.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

un ascensore? di che tipo? esistono gli ascensori da cantiere per salire esternamente al ponteggio è qualcosa di simile?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
grazie per le risposta.
Più che un ascensore è una cabina che scende nel pozzo per fare manutenzione.
Dal cesto poi si scende, si fa la manutenzione e si risale.

Vengono costruiti i pezzi in offficina e poi si assembla in loco in un tempo stimato di max 8 ore.

Detta facile: 4 putrelle verticali (fissate al pavimento in cemento), 4 in sommità, rotaie per spostare il cesto da terra a sopra il pozzo.
N. 2 motori per movimentare in verticale la cabina tramite imbracatura (uno di emergenza)
Imbracature aggiuntive di emergenza per recupero in caso di mancanza corrente elettrica (cabina due posti)


Ciao
Carlo
Avatar utente
Carlo X
Messaggi: 279
Iscritto il: 25 ago 2009 12:31

Buon giorno Carlodg.

Quello che installeranno e' un ascensore. Mi rende molto perplesso il ragionamento del prototipo o pezzo unico.
E' una macchina e deve avere marcatura CE.
Inoltre e' destinata a sollevare persone.

Comunque: il Ministero del lavoro con lettera circolare del 10/02/2011 precisa le indicazioni della Commissione consultiva permanente per la sicurezza e salute sul lavoro riferendosi alla seduta del 19/01/2011 approvante un parere sul concetto di "eccezionalita'" nell'uso di attrezzature di lavoro non progettate a tale scopo per il sollevamento di persone ( con riferimento al punto 3.1.4 Allegato VI dell' 81/08 ).

Sconsiglio di fare "bricolage" con putrelle, motori elettrici, funi, carrucole e via discorrendo.

Se non installano un ascensore che possa portare persone, possono utilizzare "eccezionalmente" ( vedi circolare) una vera e propria gru con tutte le prescrizioni citate nella circolare e con appositi cestelli porta-persone.

In commercio comunque esistono "treppiede" con dispositivi di imbracatura per calaggio di persone in pozzi. Bisogna pero' valutare le quote ed il tipo di lavoro da eseguire.
Carlo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”