Buonasera a tutti,
chiedo ancora il vostro prezioso supporto e parere per una conferma.
Per quanto riguarda la guida e l'uso di mezzi di sollevamento (tipo carroponte) e mezzi di movimentazione dei carichi (come carrelli elevatori) è vero che non esiste un OBBLIGO preciso e normato di essere dotati di patentino autorizzativo?
Mi spiego, secondo la mia personalissima valutazione, anche se non risiedo nella regione veneto (Legge regionale 26 novembre 2004, n. 28 (BUR n. 121/2004)NORME PER L’ESERCIZIO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E DEGLI AUTOMEZZI DOTATI DI BRACCI AEREI), considerando comunque quella legge regionale e considerando gli art. 36/37 del D.Lgs. 81/08, nel caso di attività in cui ho personale che adibisco all'uso di tali apparecchi e automezzi mi sento di consigliare "fortemente" di frequentare corsi e munirsi di patentino. Diciamo che lo considero un "obbligo" al buonsenso e alla tutela della salute e sicurezza.
Ditemi voi se penso una bischerata!!!:smt021
Non so se sono stata chiara...vengo da una giornata lavorativa particolarmente intensa!!!!!
Grazie a tutti quelli che mi saranno di supporto! :smt002
sempre alleprimearmi :smt021
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Obbligo formazione carrelli e mezzi di sollevamento
Per quanto riguarda il corso di formazione non c'è dubbio che siano obbligatori (non meramente fortemente consigliati) e aggiungerei addestramento e informazione.
per il "patentino" non ne vedo la necessità (soprattutto, chi te lo rilascia?). Che differenza c'è tra patentino e attestato al corso?
L'art. 71, comma 7, lett. a) e l'art. 73, comma 4) parlano chiaro...
Salù
per il "patentino" non ne vedo la necessità (soprattutto, chi te lo rilascia?). Che differenza c'è tra patentino e attestato al corso?
L'art. 71, comma 7, lett. a) e l'art. 73, comma 4) parlano chiaro...
Salù
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
- alleprimearmi
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 01 set 2010 15:47
si, mi correggo...per patentino, nella mia iniziale ignoranza, intendo proprio l'attestato di corso.
Ovvero intendo: quando ho un lavoratore al quale voglio affidare l'uso del carrello elevatore, di una gru, di un carroponte, etc., per adempiere all'obbligo di formazione ed informazione, lo mando a seguire un corso di formazione e addestramento (ovvero teoria e pratica) affinchè gli venga rilasciato attestato di idoneità.
Senza attestato di idoneità ma con un semplice verbale aziendale dove verbalizzo una formazione fatta da me datore di lavoro, ho lo stesso adempiuto ai miei obblighi di formazione, informazione e addestramento?
a mio parere no....sarebbe una formazione ufficiosa ma non ufficiale...
sto scrivendo baggianate??
grazie mille a tutti!!
Ovvero intendo: quando ho un lavoratore al quale voglio affidare l'uso del carrello elevatore, di una gru, di un carroponte, etc., per adempiere all'obbligo di formazione ed informazione, lo mando a seguire un corso di formazione e addestramento (ovvero teoria e pratica) affinchè gli venga rilasciato attestato di idoneità.
Senza attestato di idoneità ma con un semplice verbale aziendale dove verbalizzo una formazione fatta da me datore di lavoro, ho lo stesso adempiuto ai miei obblighi di formazione, informazione e addestramento?
a mio parere no....sarebbe una formazione ufficiosa ma non ufficiale...
sto scrivendo baggianate??
grazie mille a tutti!!
Se il datore di lavoro è in grado di dimostrare di avere tutte le competenze necessarie per fare un corso per mezzi di sollevamento, non vedo che ci sarebbe di male... Ma difficilmente ha queste competenze
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Io aggiungo che, se anche il DL possiede le competenze (quali siano poi non è chiaro), secondo il mio avviso è consigliabile che i lavoratori seguano il corso formativo presso terzi, altrimenti aleggerebbe sempre il sospetto che il corso sia "finto".
Faccio un esempio: mio cognato è ingegnere meccanico e DL, possiede una piccola officina ed utilizza il carrello elevatore da anni, anche se non in modo continuativo. Se dovesse fare impiegare il carrello elevatore ad un lavoratore gli consiglierei di fare seguire il corso presso terzi (in genere la società che esegue la manutenzione del carrello).
Faccio un esempio: mio cognato è ingegnere meccanico e DL, possiede una piccola officina ed utilizza il carrello elevatore da anni, anche se non in modo continuativo. Se dovesse fare impiegare il carrello elevatore ad un lavoratore gli consiglierei di fare seguire il corso presso terzi (in genere la società che esegue la manutenzione del carrello).