E' incredibile bond... sono le stesse cose che scrivo io in tali casi!
Però evito di essere così esplicito, cioè evito di scrivere "impossibile elaborare il PARE", semplicemente inserisco quanto da te scritto in premessa e poi elaboro alcune misure tecniche ed organizzative realmente applicabili, cose molto semplici, tipo
Generale:
- manutenzione periodica delle attrezzature
- massima turnazione degli addetti durante l'utilizzo delle strumentazioni 1, 2, 5 (le più rumorose)
Particolari:
Gruppo elettrogeno -> prima dell'utilizzo installare a debita distanza dal punto di approvvigionamento
So che non è un PARE, ma diciamo una "mezza via di mezzo"... almeno per avere argomenti su cui discutere nel caso qualche odv voglia rompere le scatole...
Che ne pensi?
Giosmile
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Esposizione al rumore: obblighi del DDL
Secondo me non è PARE.
Io le inserisco nelle MPP classiche con tanto di minima procedura.
Diverso il discorso del gruppo elettrogeno: questa è una via di mezzo ma messa come la metti te è piuttosto generica.
Secondo se sei più specifico nella posizione adducendone i motivi e le valutazioni, può diventare PARE.
Es.:
- collocato lì, (planimetria), a x mt dall'abitazione del vicino e a y mt dalle postazioni di lavoro il rumore può ridursi di z db
- tra la casa del vicino ed il gruppo elettrogeno è stato costituito il deposito di pannelli isolanti per il tetto (in un qualche modo dovrebbero isolare o assorbire il rumore prodotto, credo... sono isolanti, sono in polistirolo)
E' solo un esempio magari stupido
Ciaaa
Bond
Io le inserisco nelle MPP classiche con tanto di minima procedura.
Diverso il discorso del gruppo elettrogeno: questa è una via di mezzo ma messa come la metti te è piuttosto generica.
Secondo se sei più specifico nella posizione adducendone i motivi e le valutazioni, può diventare PARE.
Es.:
- collocato lì, (planimetria), a x mt dall'abitazione del vicino e a y mt dalle postazioni di lavoro il rumore può ridursi di z db
- tra la casa del vicino ed il gruppo elettrogeno è stato costituito il deposito di pannelli isolanti per il tetto (in un qualche modo dovrebbero isolare o assorbire il rumore prodotto, credo... sono isolanti, sono in polistirolo)
E' solo un esempio magari stupido
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
ma la vende benissimo... ho appena scoperto che le cose più ovvie e sensate, quando dai loro formalmente una spiegazione altisonante, possono sembrare dei colpi di genio incredibili, e come tali spendibili v/s chiunque.Bond ha scritto: E' solo un esempio magari stupido
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Si in effetti per compressori e gruppi elettrogeni, utilizzabili potenzialmente a distanza maggiore dal punto di collocazione, eseguo anche una misura a campo libero finchè non mi trovo che il rumore va sotto gli 80 (precauzionalmente sotto i 77)... di solito circa 5m per i compressori e circa 7-8 per i gruppi elettrogeni... e le inserisco nelle misure eseguite come condizione utile alla determinazione delle MPP (che poi sposa in pieno lo stesso art.191). Alla fine, nella relazione al capitolo MPP scrivo che, ove tecnicamente possibile in base alla tipologia di lavorazione in cantiere da espletare, occorre collocarsi a x metri da tali strumentazioni in quanto, durante la loro esclusiva accensione, le sorgenti emettono rumore inferiore ad 80dB così come da tabella X del capitolo Y...
Resta un mezzo PARE per l'eslusivo punto riguardante compressori e gruppi, fermo restando che il PARE per tali realtà, specialmente se si applica l'art.191, non ha proprio senso di esistere... in effetti, qualsiasi misura applico, sempre di art.191 parliamo, quindi sempre sopra agli 85dB attribuirò l'esposizione ai lavoratori, per la fattispecie di attività di lavoro e per la variabilità della stessa... quindi cade il concetto di "obiettivo acustico".
Giosmile
Resta un mezzo PARE per l'eslusivo punto riguardante compressori e gruppi, fermo restando che il PARE per tali realtà, specialmente se si applica l'art.191, non ha proprio senso di esistere... in effetti, qualsiasi misura applico, sempre di art.191 parliamo, quindi sempre sopra agli 85dB attribuirò l'esposizione ai lavoratori, per la fattispecie di attività di lavoro e per la variabilità della stessa... quindi cade il concetto di "obiettivo acustico".
Giosmile
Alla fine, nella relazione al capitolo MPP scrivo che, ove tecnicamente possibile in base alla tipologia di lavorazione in cantiere da espletare, occorre collocarsi a x metri da tali strumentazioni in quanto, durante la loro esclusiva accensione, le sorgenti emettono rumore inferiore ad 80dB così come da tabella X del capitolo Y...
Scusate, mi sono espresso una chiavica, sono ancora in ferie...
è ovvio che la sorgente EMETTE sempre lo stesso rumore, alla distanza X semmai si è attenuato di tot dB... ma credo che il senso sia stato compreso :smt002
Giosmile
Scusate, mi sono espresso una chiavica, sono ancora in ferie...
è ovvio che la sorgente EMETTE sempre lo stesso rumore, alla distanza X semmai si è attenuato di tot dB... ma credo che il senso sia stato compreso :smt002
Giosmile