Invece di moficiare qualcosa di immodificabile (trabattelli a ponte) perchè non ve la realizzate una bella strutturina a ponte con tutti i requisiti necessari?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Trabattello e accesso in copertura di una macchina industr.
Buongiorno Pallino,
finalmente ci dai qualche indizio in più, cosicchè il forum può darti dei suggerimenti mirati.
Intanto immagino che le riparazioni dei veicoli avvengano in un capannone officina - autorimessa.
Un caso analogo al tuo (si tratta di officina di autobus di servizio urbano di Belluno) il problema delle manutenzioni dei tetti dei tram (lavori di carrozzeria, principalmente) è stato risolto installando delle linee vita UNI EN 795 C a soffitto ancorate alle travi in calcestruzzo del capannone. Gli operatori fanno uso di DPI retrattile UNI EN 360 collegati alle linee vita e quindi che lavorano dall'alto. L'accesso avviene con scale su ruote con corrimano e pianerottolo. L'operatore indossa una Imbracatura anticaduta UNI EN 361 e si connette con il DPI retrattile prima di salire sulla scala (il gancio del retrattile viene ricoverato su un anello fissato ad una colonna all'altezza di 1,20 m, per essere a portata di mano).
Con DPI retrattile che lavora in verticale il Fattore di caduta è prossimo allo zero, percui il tirante d'aria è molto basso: protegge persino dalla caduta di un metro. Inoltre le linee vita permettono lo spostamento del rettrattile in direzione longitudinale (stessa direzione in cui vengono ricoverati gli autobus).
Occhio però all'effetto pendolo laterale, i quanto, anche se risulta verificato il tirante d'aria, l'operatore cadendo va ad urtare conto il fianco dell'autobus (o altri oggetti all'interno dell'officina).
Buon Lavoro
finalmente ci dai qualche indizio in più, cosicchè il forum può darti dei suggerimenti mirati.
Intanto immagino che le riparazioni dei veicoli avvengano in un capannone officina - autorimessa.
Un caso analogo al tuo (si tratta di officina di autobus di servizio urbano di Belluno) il problema delle manutenzioni dei tetti dei tram (lavori di carrozzeria, principalmente) è stato risolto installando delle linee vita UNI EN 795 C a soffitto ancorate alle travi in calcestruzzo del capannone. Gli operatori fanno uso di DPI retrattile UNI EN 360 collegati alle linee vita e quindi che lavorano dall'alto. L'accesso avviene con scale su ruote con corrimano e pianerottolo. L'operatore indossa una Imbracatura anticaduta UNI EN 361 e si connette con il DPI retrattile prima di salire sulla scala (il gancio del retrattile viene ricoverato su un anello fissato ad una colonna all'altezza di 1,20 m, per essere a portata di mano).
Con DPI retrattile che lavora in verticale il Fattore di caduta è prossimo allo zero, percui il tirante d'aria è molto basso: protegge persino dalla caduta di un metro. Inoltre le linee vita permettono lo spostamento del rettrattile in direzione longitudinale (stessa direzione in cui vengono ricoverati gli autobus).
Occhio però all'effetto pendolo laterale, i quanto, anche se risulta verificato il tirante d'aria, l'operatore cadendo va ad urtare conto il fianco dell'autobus (o altri oggetti all'interno dell'officina).
Buon Lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Bosol, tanto per sapere gli autobus sono tutti alti uguali?!, il capannone quindi non credo possa avere una quota di estradosso superiore a 6 metri, altrimenti l'operatore non potrebbe agganciarsi alla linea vita, mi sbaglio?!
so di non sapere (Socrate)
Ciao Quadrato,
forse mi sono spiegato male: il DPI retrattile è sempre ancorato alla linea vita a mezzo connettore, il cavo in acciaio del DPI retrattile è sempre svolto, pronto a terra perchè il gancio del DPI è ricoverato agganciato ad un anello fissato al pilastro ad altezza raggiungibile. Quindi l'operatore si ancora al DPI retrattile con i piedi per terra, e si sgancia, a fine operazioni, ancora con i piedi per terra, avendo cura di non lasciare riavvolgersi il cavo del retrattile, ossia agganciando il Gancio del DPI all'anello di ricovero.
Buon Lavoro
forse mi sono spiegato male: il DPI retrattile è sempre ancorato alla linea vita a mezzo connettore, il cavo in acciaio del DPI retrattile è sempre svolto, pronto a terra perchè il gancio del DPI è ricoverato agganciato ad un anello fissato al pilastro ad altezza raggiungibile. Quindi l'operatore si ancora al DPI retrattile con i piedi per terra, e si sgancia, a fine operazioni, ancora con i piedi per terra, avendo cura di non lasciare riavvolgersi il cavo del retrattile, ossia agganciando il Gancio del DPI all'anello di ricovero.
Buon Lavoro
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
mmm...
la linea vita è la soluzione migliore, agganciandosi da terra il lavoratore è già protetto, quindi posso usare una qualsiasi scala a norma per salire sul tetto... una procedura, qualche prova per addestramento e basta così...
solo che sto titolare è un po' pesante, mi chiede se esiste un modo per rendere lecito l'uso di due trabattelli montati con traverse così come ho scritto sopra, cioè non comprati per questo scopo (normali trabattelli per lavori in altezza, dichiarati conformi o alla 1004 o alla 164), ma adattati.
In parole povere, innanzitutto se è consentito ed in quali casi.... ancor più in dettaglio, se nel libretto non parla di possibilità di sfilare parapetti o comunque usi diversi da quelli specificati, se esiste un modo per cambiarne comunque l'uso. Io credo che, se non parla di altri usi, nient'altro è consentito... credo che occorra ritenere il montaggio ed i pezzi indicati come TUTTI strutturali...
Pensavo qualcosa tipo: chiamare qualcuno esperto che, una volta montato tutto il sistema, lo possa dichiarare conforme a qualche norma particolare, oltrè che al 81.
Ovvio che se in nessun caso è possibile una storia del genere, o il titolare cambia sistema o me ne vado io...
Vostri pareri?
Pallino.
la linea vita è la soluzione migliore, agganciandosi da terra il lavoratore è già protetto, quindi posso usare una qualsiasi scala a norma per salire sul tetto... una procedura, qualche prova per addestramento e basta così...
solo che sto titolare è un po' pesante, mi chiede se esiste un modo per rendere lecito l'uso di due trabattelli montati con traverse così come ho scritto sopra, cioè non comprati per questo scopo (normali trabattelli per lavori in altezza, dichiarati conformi o alla 1004 o alla 164), ma adattati.
In parole povere, innanzitutto se è consentito ed in quali casi.... ancor più in dettaglio, se nel libretto non parla di possibilità di sfilare parapetti o comunque usi diversi da quelli specificati, se esiste un modo per cambiarne comunque l'uso. Io credo che, se non parla di altri usi, nient'altro è consentito... credo che occorra ritenere il montaggio ed i pezzi indicati come TUTTI strutturali...
Pensavo qualcosa tipo: chiamare qualcuno esperto che, una volta montato tutto il sistema, lo possa dichiarare conforme a qualche norma particolare, oltrè che al 81.
Ovvio che se in nessun caso è possibile una storia del genere, o il titolare cambia sistema o me ne vado io...
Vostri pareri?
Pallino.
Buongiorno Pallino,
L'Art. 133 dl D. Lgs. 81/2008 consente di utilizzare ponteggi (i trabattelli sono ponteggi n.d.r.) eretti in base ad un progetto comprendente il calcolo di resistenza e stabilità e il disegno esecutivo, alla firma di ingegnere abilitato (l'architetto lo escluderei :smt017 ).
Tenendo però conto che un trabattello non è un ponteggio metallico fisso e quindi il suo libretto non incorpora una relazione di calcolo, i disegni quotati dei vari elementi nè le istruzioni per il calcolo nel caso di impiego al di fuori degli schemi tipo, l'ingegnere del caso dovrà misurarsi ogni elemento compresi gli stabilizzatori e i perni delle ruote per crearsi il modello (le matematiche) da dare in pasto al software di calcolo strutturale. In più se il trabattello è in alluminio sorgono altre noie per il calcolo delle saldature e stimare i carichi di imbozzamento dei montanti.
Non oso pensare a quale spesa andrà in contro il tuo titolare per perseverare ostinatamente le sue idee (io stesso mi rifiuterei a fare un preventivo).
Poi, come suggeriva Bohr, rimane ancora irrisolto il probleme dell'operatore su come transitare e operare in sicurezza quando lo stesso è sbarcato sul tetto dei veicoli.
Tieni conto che una linea di vita, fornita, installata e certificatam mediamente non supera il costo di un migliaio di euro; aggiungici pure un DPI retrattile, un casco, un'imbracatura, certamente non vai oltre i 1.500 €.
Buon Lavoro :smt039
L'Art. 133 dl D. Lgs. 81/2008 consente di utilizzare ponteggi (i trabattelli sono ponteggi n.d.r.) eretti in base ad un progetto comprendente il calcolo di resistenza e stabilità e il disegno esecutivo, alla firma di ingegnere abilitato (l'architetto lo escluderei :smt017 ).
Tenendo però conto che un trabattello non è un ponteggio metallico fisso e quindi il suo libretto non incorpora una relazione di calcolo, i disegni quotati dei vari elementi nè le istruzioni per il calcolo nel caso di impiego al di fuori degli schemi tipo, l'ingegnere del caso dovrà misurarsi ogni elemento compresi gli stabilizzatori e i perni delle ruote per crearsi il modello (le matematiche) da dare in pasto al software di calcolo strutturale. In più se il trabattello è in alluminio sorgono altre noie per il calcolo delle saldature e stimare i carichi di imbozzamento dei montanti.
Non oso pensare a quale spesa andrà in contro il tuo titolare per perseverare ostinatamente le sue idee (io stesso mi rifiuterei a fare un preventivo).
Poi, come suggeriva Bohr, rimane ancora irrisolto il probleme dell'operatore su come transitare e operare in sicurezza quando lo stesso è sbarcato sul tetto dei veicoli.
Tieni conto che una linea di vita, fornita, installata e certificatam mediamente non supera il costo di un migliaio di euro; aggiungici pure un DPI retrattile, un casco, un'imbracatura, certamente non vai oltre i 1.500 €.
Buon Lavoro :smt039
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
1500€ e un carrello pieno di spesa, DPI, linea vita e.. perchè no, pubblicità per la promozione della sicurezza;
2000€ per una borsa di piena di carta straccia con calcoli matematici che sostiene l'idea del trabattello non idoneo per quel tipo di lavorazione!
Vendi il trabattello compra una scaletta e la linea vita!!! :smt043
2000€ per una borsa di piena di carta straccia con calcoli matematici che sostiene l'idea del trabattello non idoneo per quel tipo di lavorazione!
Vendi il trabattello compra una scaletta e la linea vita!!! :smt043
so di non sapere (Socrate)