Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
ursamaior ha scritto:Si tenga presente che, benchè non facilmente sanzionabile il mancato aggiornamento del corso in assenza di una specifica previsione normativa, in caso di evento dannoso una formazione non aggiornata potrebbe pesare sul giudizio finale.
eccolo: è proprio questo il tarlo che mi farebbe propendere per non considerare ancora "valida" una formazione, seppur di grado alto, vecchia di 10 anni
come estrema ratio potrei chiedere un parere al comando provinciale dei VV.FF. e vedere come la pensano a livello territoriale
Ai V.V.F.F. gli è stato dato l'incarico di andare a controllare nelle imprese il corretto svolgimento di tutti gli obblighi previsti dalle normative in merito alla prevenzione incendi. Io.. in giro.. non ne ho visto manco uno di Vigile del Fuocherello. Hanno già tanto da fare loro.. gli hanno dato pure st'incarico.. boh..
Comunque la CNA sotto ordini altolocati ha avuto queste disposizioni:
l'art.34 comma 1-bis del TU è un parere personale del decreto che non ha valore ai fini di legge e quindi ce ne freghiamo allegramente e facciamo a tutti i commercianti e piccole imprese la formazione solo al DL. (Boh!)
La formazione a tutti i lavoratori viene fatta solo dalle aziende virtuose, perchè è ovvio sia anche questa una burla del decreto, infatti una volta fatta la formazione ai neoassunti diventiamo tutti amici e nessuno si fa male.
La formazione P.S. e A.I. si fa.. quando va.. e se va.. se siamo alle prese con un ufficio in cui tutti si fanno chiamar dott, ing, o perito o geometra allora questa formalità decade e buona notte al secchio.
L'addetto antincendio va bene sempre. Se il 1° aprile del '98 ti hanno regalato un attestato che riporta la tua qualifica ad addetto antincendio (anche se era uno scherzo di tuoi amici nei vigili del fuoco) è tutt'oggi valido e lo sfoggi sperando che non so, la befana, ti faccia spendere meno a fine anno.
Io.. a volte.. ste teorie non le capisco.
Scusate lo sfogo, ma oggi ho avuto l'ennesimo incontro con una piccola imprese (reduce CNA) che mi fa:
Siamo in crisi (bella premessa), devo fare tutto perchè altrimenti mi fanno la multa (incredibile certe cose succedano mi chiedo!), però voglio spedere poco e poi sono anni che lavoro e non è mai successo niente. Poi la cna mi ha detto che devo fare questo e quello e basta.
Mia risposta: *lanciando sul tavolo il faldino colorato dell'81/08* questo è il decreto, quella è la porta, vada dal suo amico cna e lo legga insieme a lui... *indicando il cielo e scattando in piedi* "Sia mai che non vi venga un'illuminazione!"
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Scusate ho toppato, a parte la "breve" premessa volevo rispondere:
- Non vi è ancora una normativa chiara che definisca la sanzione per non aver effettuato l'aggiornamento A.I. , ma per correttezza, soprattutto se parliamo di "rischio alto" metti nel DVR una scadenza tipo triennale per la formazione e iscrivi quel dipendente al corso.
Per non saper leggere ne scrivere, credo sia la scelta migliore.
"Dosis sola facit velenum"
Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"