Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
UNI 9432:2011 molto diversa da quella del 2008?
Carissimi forumiani, stavo valutando se acquistarla? avendo già la versione del 2008. Se qualcuno di Voi la già visonata mi sa dire se ci sono modifiche sostanziali?? :smt017
"Molto ragionamento e poca osservazione portano all'errore; molta osservazione e poco ragionamento portano alla verità" Alexis Carrel
Meglio se prima acquisti la UNI EN ISO 9612:2011, visto che diventa la norma di riferimento.
http://webstore.uni.com/unistore/public ... 961200!EEI
Ci sono diverse novità di rilievo, quindi direi proprio sia il caso di prenderla :smt039
http://webstore.uni.com/unistore/public ... 961200!EEI
Ci sono diverse novità di rilievo, quindi direi proprio sia il caso di prenderla :smt039
La 9612 decisamente si è fondamentale. Da quello che ho avuto modo di vedere la 9432 2011 è praticamente come la 2008, con la differenza che buona parte dei paragrafi adesso rimandano alla 9612.
Per completezza direi che sia comunque cosa buona prenderle entrambe....
Se dovessi scegliere per forza una delle due dico 9612. L'unica pecca è che nella versione originale ISO c'è la versione su supporto informatico in cui ci sono anche dei fogli di calcolo (credo formato Excel) da usare su PC per fare il calcolo dell'esposizione e delle incertezze, mentre mi sembra che il recepimento italiano non abbia nulla di tutto ciò!!!!
Per completezza direi che sia comunque cosa buona prenderle entrambe....
Se dovessi scegliere per forza una delle due dico 9612. L'unica pecca è che nella versione originale ISO c'è la versione su supporto informatico in cui ci sono anche dei fogli di calcolo (credo formato Excel) da usare su PC per fare il calcolo dell'esposizione e delle incertezze, mentre mi sembra che il recepimento italiano non abbia nulla di tutto ciò!!!!
Il foglio excel citato da Cabalio è scaricabile gratuitamente dal sito dell'UNI http://catalogo.uni.com/acustica/doc/IS ... ations.xls
" - internet + cabernet "
si solo che è abbastanza improponibilie...daniele81 ha scritto:Io le ho lette entrambe.
la UNI 9432 è molto simile.
la UNI 9612 è molto diversa: introduce una serie di difficoltà non indifferenti tipo che le misure vanno effettuate 3 volte per ciascun rilievo...
Scusate se "rialzo" questo topic, ma ultimamente mi sono trovato in numerose discussioni (con colleghi e OdV) sul come impostare una corretta relazione per la determinazione del livello personale al rumore.
E nessuno è sicuro in merito! Spero che almeno voi mi sappiate aiutare o quanto meno chiarire le idee
La domanda è semplice, ma la risposta (lo so già) non lo sarà altrettanto: normativamente parlando, per effettuare una corretta relazione tecnica, deve essere utilizzata la norma UNI9432 o la ISO9612? So benissimo che sono complementari tra loro, ma nella mia ignoranza le vedo profondamente diverse
E nessuno è sicuro in merito! Spero che almeno voi mi sappiate aiutare o quanto meno chiarire le idee
La domanda è semplice, ma la risposta (lo so già) non lo sarà altrettanto: normativamente parlando, per effettuare una corretta relazione tecnica, deve essere utilizzata la norma UNI9432 o la ISO9612? So benissimo che sono complementari tra loro, ma nella mia ignoranza le vedo profondamente diverse