Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Atex gas Cei 31-35

Archivio Impianti Tecnici (L. 46/90)/Atmosfere Esplosive (ATEX)/Radiazioni.
In questo archivio sono riportati tutti i posts relativi agli impianti elettrici, termotecnici, impianti a gas e a pressione, tutte le discussioni sulla direttiva ATEX e le radiazioni (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Ciao Weare (e Nofer)

i valori tra 0,05 e 0,2 m/s (altri software consigliano tra 0,05 e 0,1 m/s) sono estrapolati dalla CEI 31-35/A.

L'assunzione di questo parametro, completamente discrezionale, modifica la classificazione e quindi non è di poco conto. Nel caso di ambienti piccoli con portata d'aria artificiale (es. cabina di verniciatura) è un pò più semplice, nel caso di capannoni o ci si rifà ai valori suggeriti oppure, come tu suggerisci, utilizzi un anemometro. Io, a questo riguardo, adotterei un campo di velocità che sia rappresentato da +-2*sigma rispetto al valor medio (in caso di distribuzione normale, come credo sia, consideremmo quindi circa il 95,45% delle intere velocità).

Per la seconda domanda, effettivamente il software del CEI non realizza il calcolo del flusso sonico/non sonico ma lo richiede all'utente. Il valore di default credo sia comunque in vantaggio di sicurezza. Posso solo aggiungere che altri software il calcolino lo realizzano.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Marzio ha scritto:Per la seconda domanda, effettivamente il software del CEI non realizza il calcolo del flusso sonico/non sonico ma lo richiede all'utente. Il valore di default credo sia comunque in vantaggio di sicurezza. Posso solo aggiungere che altri software il calcolino lo realizzano.
Grazie a Nofer+Marzio. Per Marzio, per come è fatto il programma io potrei avere flusso sonico (in funzione di cp/cv/P/Pa) calcolabile a mano (!) ma poi dire al programma che u0<10 m/s, visto che mi lascia la scelta. Il che è sbagliato. Possibile? Oggi sento l'help desk...
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Nell'utilizzare il software CEI per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione ho rilevato due problemi.
1) Nel menu' "ventilazione", per il calcolo della ventilazione naturale seleziono la configurazione con A1/A/A3/A4. Di questi però fate conto che ho solo, per esempio, A1/A2/A3. Se pongo A4 = 0 il programma restituisce valore 0 alla ventilazione. Lo stesso se immetto, per es. A2 = A3 = 0.

In sostanza, se si utilizza la formula 1/A^2 = 1/(A1+A3)^2 + 1/(A2+A4)^2 e anche uno solo dei 4 valori è posto = 0, il programma restituisce 0. Si tenga presente che tale ipotesi è per es. esposta a pag. 27/158 della guida CEI 31-35/A:2001-01, dove per l'appunto A2 e A3 sono posti = 0.

2) Sempre nella stessa finestra, NON posso immettere valori di A al massimo con cifre oltre il decimale. Tuttavia, le guide CEI propongono esempi che sfruttano sempre almeno la seconda cifra.

weareblind
We are blind to the worlds within us waiting to be born
serafino.

posso suggerirvi di passare alle norme armonizzate EN (le uniche riconosciute coem armonizzate)

per l'aggeggio, dire che non è una macchina è un termone un pò forte, considerato che va integrato in una macchina e che da solo non svolga alcuna funzione (ergo potrebbe essere una dichiarazione tipo B direttiva macchine).

tuttavia non è detto che si debba certificare un dispositivo per operare nel caso atex peggiore : sui dati di targa vanno indicati i rate relativi che potebbero andar bene al committente e non coincidere col caso peggiore
Rispondi

Torna a “Archivio Impianti Tecnici/ATEX/Radiazioni”