Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Modello REL REI 2004

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Buonasera a tutti, scrivo in merito ad una richiesta (a mio parere molto strana) da parte di un collaudatore di un struttura indistriale.

Premetto che trattasi di attività soggetta al controllo periodico dei Vigili del Fuoco i quali hanno già rilasciato il CPI; gli ambienti in questione sono stati opportunamente compartimentati con pannelli, contropareti, controsoffitti e quant'altro necessario a conferire la REI richiesta dalla normativa di riferimento. Tutto il materiale installato è provvisto di dichiarazione di conformità e di rapporti di prova rilasciati da ente accreditato che certificano la REI richiesta.

A questo punto subentra la figura del collaudatore il quale pretende una relazione valutativa a firma di professionista abilitato  sulla resistenza al fuoco delle strutture (modello REL-REI 2004) per poter rilasciare il collaudo.

A mio modesto avviso tale richiesta non è legittima, in quanto se esistono già delle certificazioni che attestano dopo prove di laboratorio che le strutture soddisfano la REi richiesta e che un professionista ha già dichiarato la rispondenza tra quanto certificato e quanto installato perchè pretendere anche la relazione valutativa???

Spero di aver proposto un argomento di discussione interessante, fiducioso di uno proficuo scambio di opinioni.

Grazie.
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

il rel REI dal 2008 non si fa più, quindi il collaudatore ha ragione se e solo se il cpi è stato richiesto prima del 2008.
se invece la richiesta è successiva, bastano il cert rei e il dich conf 2008.
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Molti punti di perplessità.
1) Il collaudatore cosa collauda? In genere si usa per i c.a. questo termine.
2) Il REL REI 2004 è abrogato e non esiste più.
http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascoli ... 85&p=11301
Mod. CERT.REI 2008 - Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera
Sono state raccolte in un unico modello le informazioni maggiormente significative contenute nei precedenti mod CERT.REI-2004 e mod REL.REI-2004
3) L'Ente accreditato fornisce il valore REI in laboratorio a seguito di prova. In opera deve certificarlo un 818.
4) Stai proponendo un caso "anacronistico". Oggi il 818 certifica con CERT REI 2008 l'installato. Punto. Ieri (3 anni fa) avevi i rapporti di prova dei prodotti, e preparavi il REL REI 2004 + CERT REI 2004 + DICH CORRISP 2004. Quindi anche ieri era non solo legittimo, ma addirittura obbligatorio avere non solo la rispondenza, ma pure il REL REI. Questo perché le condizioni al contorno NON sono quelle del laboratorio.

:smt006
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Come dice Ronin, il collaudatore può pretendere il REL_REI solo se tale documento doveva essere redatto al momento della richiesta di CPI, quindi prima del 24/04/2008 (data della Circ. P515-4101).
Dopo tale data, il collaudatore si deve "accontentare" del modulo CERT_REI, eventualmente corredato degli allegati tecnici.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

domanda apparentemente OT, ma di certo retorica ovvero non richiede risposta, è intuitiva:
Ma perchè continua ad esserci gente che siccome ha studiato 1 volta qualcosina, poi pensa di aver finito per sempre e che il mondo sia immutabile?
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

@weare: esiste il collaudo delle strutture in ca è solo uno dei tanti; esistono perlomeno il collaudo tecnico amministrativo e quello tecnico funzionale (di solito nei lavori pubblici: vista la cruciale importanza del ruolo non è raro che anche strutture industriali lungimiranti inseriscano la medesima figura all'interno del loro processo costruttivo).

@nofer: ok, diamo pure l'ordine di alzo zero alle artiglierie, ma prima di dare il fuoco preferirei saperne di più, perchè come ha notato weare anche albangius non sembra avere tutte le ragioni.
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ronin ha scritto:@weare: esiste il collaudo delle strutture in ca è solo uno dei tanti; esistono perlomeno il collaudo tecnico amministrativo e quello tecnico funzionale (di solito nei lavori pubblici: vista la cruciale importanza del ruolo non è raro che anche strutture industriali lungimiranti inseriscano la medesima figura all'interno del loro processo costruttivo).
Si, proprio per questo provavo a capire di che collaudo si trattasse. Se dovessi fare una personale statistica, "collaudatore" e basta di solito rappresenta uno che picchia con uno sclerometro i c.a.
Devo anche dire, per fortuna, che NON ho clienti ente pubblico, quindi i due collaudi ulteriori che citi non li ho mai seguiti.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”