ma guarda, geppus, io sono storicamente del parere che anche per spazzare bene una strada occorre coscienza di cosa stai facendo, e quindi di come lo devi fare, se il risultato deve'essere una strada pulita e non solo occupare il tempo tra monto e smonto orario di lavoro. Anche lavare i piatti, ma persino caricarli in lavastoviglie, e addirittura fare fotocopie.
Anche nel nostro ramo professionale conosco persone che -secondo me- non sono in grado nemmeno di spazzare bene una strada, men che mai di lavare bene dei piatti. E qui torniamo al problema di "classe dirigente": diceva la mia austroungarica e monarchicissima nonna che solo chi li sa fare li può comandare.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Accesso ispettivo
e chi ti ha detto che parlavo di ingegneri? :smt002 già il sesso maschile è controindicazione quasi assoluta...
P.S: non ho mai convissuto con un ingegnere, e spero che il cielo mi scampi da simili avversità, ma ho qualche amica -con marito ing e lavastoviglie- che sostiene l'assoluta incompatiilità dei due cofattori di vita. Tutte propenderebbero per eventuale divorzio ma mantenimento della lavastoviglie.
P.S: non ho mai convissuto con un ingegnere, e spero che il cielo mi scampi da simili avversità, ma ho qualche amica -con marito ing e lavastoviglie- che sostiene l'assoluta incompatiilità dei due cofattori di vita. Tutte propenderebbero per eventuale divorzio ma mantenimento della lavastoviglie.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
io che ho un debole per nofer ed essendo un ingegnere pischello di 33 anni leggo i suoi interventi e di tutti gli altri utenti preparatissimi (e ce ne sono diversi) di questo forum con attenzione per cercare di imparare quello che non trovi sui libri, sulle normative, eccNofer ha scritto:
..... diffusa sensazione di giustizia impossibile e di diritto all'éscamotage che rendono il nostro quotidiano invivibile, deprimente e purtroppo anche demotivato.
devo confessarvi che ogni tanto penso agli studi universitari....ingegnere meccanico vecchio ordinamento e ricordo il caos per togliermi il biennio gli esami di analisi 1 e 2 fisica 1 e 2 dove andavi a studiare le cose più impossibili...ed oggi mi trovo a barcamenarmi nel trovare escamotage legislativi per non avere sanzioni o comunque "per stare apposto con una pseudo-legge" e mi viene da pensare, ma la sicurezza per come è concepita nel nostro impianto normativo è materia da azzeccagarbugli manzionano oppure da tecnico con una professionalità specifica
devo essere ancor più sincero, cioè che se non fosse per il fatto che nel tempo libero, nonostante ho il mare a 2 metri piuttosto che andarmene a pescare, mi dedico agli studi della meccanica motociclistica trovando qualche svitato e svalvolato come me con il quale realizzare i miei "Guzzisti progetti" dimenticherei di essere un ingegnere
in qualità di tecnico che si occupa di sicurezza ho necessità di trovare nuovi stimoli, forse nuove sfide, o comunque situazioni che rendano la sicurezza più ingegneristica e meno da azzeccagarbugli manzionano, ammesso che sia possibile ed ammesso che per tutti i "non-tecnici" sia una cosa voluta
parliamoci chiaramente, c'è molta gente che ciurla nel manico, pescando nel torbido di quella interpretazione normativa che, comincio a pensare seriamente, serve solo per dare da mangiare a chi cura i ricorsi e a chi in situazioni di emergenza trae lucro sui quei pochi che hanno ancora voglia di lavorare
scusate il mio ennesimo sfogo