Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

aumento di portata carroponte

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
urbani
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 nov 2010 11:52

buongiorno, nella mia azienda alcuni carroponti sono stati fatti aumentare di portata dal costruttore degli stessi. il costruttore ha detto che non serve dichiarare tale aumento di portata all'ISPESL (ORA INAIL SE NON SBAGLIO)in quanto il progetto delle gru era basato sulla portata raggiunta con l'ultimo intervento (inizialemnte, siamo stati noi come clienti a voler sulle gru una portata inferiore a quella portata effettivamente dalle stesse)in questo caso, io come azienda, che comunicazioni devo fare agli Enti di competenza del Veneto?e quali sarebbero?
basta fare solo una comunicazione dell'aumento di portata all'Arpav (se è l'ente giusto) o devo fare altro?
grazie mille e spero mi abbiate capita..non sono afferatissima in questo argomento!! :smt021
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Il costruttore, ha per caso cambiato le targhette metalliche che indicano la porta su ogni carroponte? ha rilasciato un nuovo libretto di uso e manutenzione e di dati tecnici del carroponte, con indicati i carichi di esercizio?

tanto per sapere, il carroponte è montato su struttura prefabbricata? l'aumento della portata (carico) va a gravare in modo pesante sulla portata strutturale del capannone?

Puoi spiegarmi come ha cambiato la portata? ha avuto una nuova omologazione?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
urbani
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 nov 2010 11:52

il costruttore ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l'aumento di portata (manutenzione straordinaria) è una configuarzione originariamente prevista per tali gru e che non ha sottoposto le macchine a modifiche costruttive che ne alterino l'uso in sicurezza.
La CE del ponte non è stata cambiata (targhette metalliche)ma solo gli adesivi della portata, da 10+10T a 12,5+12.5T.

per quanto riguarda il prefabbricato che sostiene le gru non ha problemi di portata (almeno in questo sono sicura!!)

mi sono spiegata? serve altro? ti ringrazio per la disponibilià
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

Serve un nuovo collaudo con rilascio di "verbale", da parte del costrutore, alle nuove portate con relative prove, se all'atto della prima installazione, lo stesso era stato effettuato per 10+10 t.
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

occhio cosa c'è riportato anche nei manuali e nei libretti delle macchine: se i libretti sono per 10+10, è necessaria una nuova prima verifica ISPESL/INAIL
Avatar utente
urbani
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 nov 2010 11:52

grazie a tutti, ora faccio el opportune verifiche con il mio ufficio tecnico.
ad ogni modo, l'aumento di portata è da comunicare a qualche ente? all'ARPAV? o all'INAIL?
rigrazie!!!!
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

urbani ha scritto:gl'aumento di portata è da comunicare a qualche ente? all'ARPAV? o all'INAIL?
guarda cosa hai nei documenti ufficiali precedenti al cosiddetto aumento di portata. Se c'è scritto che la macchina è per una portata massima di 10 e tu ora vai a 12, ti tocca rifare tutto l'iter.
In caso contrario, hai sempre lavorato ad una portata inferiore a quella nominale.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”