Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione dei saldatori

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
micheleumbra
Messaggi: 1
Iscritto il: 01 feb 2008 16:54
Località: FOLIGNO

Sull'argomento della saldatura l'INAIL ha preparato un completo opuscolo che può essere inviato gratuitamente a chi ne faccia richiesta, io ce l'ho, si chiama "Sicurezza in saldatura".
Avatar utente
amabruno
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 gen 2010 12:56

Penso sia importante la formazione tecnica (soprattutto per quanto riguarda l'argomento saldatura) soprattutto per la consapevolezza che una maggiore conoscenza di materiali e processi da parte del proprio personale si traduce in un sicuro miglioramento in termini di risparmio di lavoro, di mezzi ed anche un vantaggio economico legato al calo degli scarti ed a un miglioramento della propria immagine presso i clienti.

Ci sono aziende che effettuano questo tipo di corsi di formazione..mi viene in mente Tec-eurolab che offre l'opportunità di seguire corsi diversi (metallurgia, progettazione e controlli relativi alla Saldatura).

Mio fratello ha seguito questo tipo di corsi di formazione ed ha ottenuto un patentino di riconoscimento..non so se fosse obbligatorio, ma il suo capo voleva che lo facesse e quindi lo ha fatto..
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Michele,
ho cercato per largo e per lungo sul sito INAIL ma del tuo opuscolo manco la minima ombra.
Sai darmi indicazioni su come ottenerlo?

grazie mille

gibbosky
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Presumo sia questo

Cordiali saluti e buon weekend a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Urca, 2 anni fa sono intervenuto su questo argomento, impressionante come passa il tempo.
Comunque il patentino si definisce:
qualifica del saldatore nei procedimenti semiautomatici e manuali secondo la norma UNI EN 287-1:2004.
Chiaramente da un ente terzo che puoi cercare facilmente su Internet e saranno veramente pochi.
La prova di qualificazione deve seguire una WPS ( welding procedure specification), che è una istruzione di lavoro ed ha lo scopo di rendere ripetibile il risultato ottenuto.
Tale WPS varia a secondo dei  materiali a cui gli operatori devono abilitarsi: esempio inox 3 mm tig, acciaio al carbonio 1 mm MIG e così via
Ogni tipo  di spessore (fascia di spessore ) e di acciaio è una qualifica.
Questo se parliamo di acciai giuntati ad arco con riporto di materiale.
Se alluminio occorre riferirsi alla norma EN ISO 9606.
Se sono materie plastiche la norma è la UNI 9737.
Se è brasatura la norma è la UNI EN 13133.
Ottenute le qualifiche dei singoli operatori, il reparto di saldatura può ottenere un ulteriore riconoscimento, ottenendo la certificazione UNI EN 3834 (stavolta l'ho detta bene, ciao Gibbo ) sempre da un ente terzo.
Un saluto
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

UNI EN 3834 (stavolta l'ho detta bene, ciao Gibbo )
manca un -2 che è quella normalmente certificabile ai fini dell'iscrizione al STC  :smt033

ciao Meo
Avatar utente
ale3000
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 apr 2006 10:08

Riprendo a distanza  questo post, ormai di vecchia data.

Il mio dubbio è: il patentino per saldatori, e/o  la certificazione del processo di saldatura ai sensi della ISO9000, è richiesto solo per le saldature  di tipo strutturale?

Scusate la banalità della domanda, ma non avendo sottomano le norme UNI che indicate, non riesco a trovare la risposta da sola al quesito che segue.

Ho un'azienda che effettua trasporto persone con bus, e nella sua officina c'è un piccolo reparto carrozzeria per riparare le  ammaccature dei bus stessi.

La ditta ha la ISO9000 e ora è in fase di rinnovo della stessa: chiedono i patentini dei saldatori (che in verità è uno soltanto)... è corretto?

Grazie mille
Ale
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Riporto, a margine della richiesta di ale3000 nel caso possa servire a qualcuno, l'elenco aggiornato a dicembre 2011 delle norme sulle saldature
http://www.sicurezzaonline.it/nortec/unisal/unisal.htm
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Ultima modifica di Mod il 08 feb 2012 20:11, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ale3000
Messaggi: 259
Iscritto il: 15 apr 2006 10:08

grazie per l'esaustivo elenco.. dal quale però non trovo risposta al mio banale quesito  :smt022 !
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Per quanto ne so io, la certificazione dei saldatori (il patentino) serve a far transitare la qualifica dell'operatore alla tipologia di processo effettuato: se devo effettuare dei processi di saldatura ad arco, manuali e semiautomatici su acciaio, avro' bisogno di un'addetto qualificato ad effettuare i processi previsti dalla UNI EN 287, parte 1.

Ho dei forti dubbi che per un'officina che fa essenzialmente tapulli e sopratutto effettua un servizio ancillare calibrato (mi auguro) in modo da non influenzare la qualita' del servizio principale , sia necessario un operaio specializzato come quello da patentino.

Ma non potevano tenere l'officina fuori dal perimetro del SGQ :smt003 ?
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”