Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
posa di guaina ad altezza di 5 m su un terrazzo piano
Essendo presente solo un parapiedi precisamente una scossalina alta circa 15 cm deve impiegare un parapetto oppure un impalcato su tutta l'area esterna questa va considerata come un onere di sicurezza speciale da pagare extra agli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso?grazie per la risposte
ga
In ogni caso devi evitare la caduta, quindi premesso ciò va da se che come la elimini è un problema legato allo specifico. Tieni conto che, parapettare il perimetro, è generalmente economicamente più vantaggiore che fare un ponteggio. In genere (spero sempre) le guaine si rigirano al di là della soletta e questo potrebbe divenire problematico con i parapetti ammorsettati. Al di là di tutto sia i parapetti, che il ponteeggio ricadono nei costi della sicurezza nudi e crudi, senza stare a fare distinzioni con costi extra. Eventualmente, si può parlare di costi extra quando il CSE individua dei nuovi rischi non valutati in precedenza, oppure una modifica delle lavorazioni tale che obbliga alla messa in opera di ulteriori sistemi atti a eliminale/ridurre il rischio. Ma anche in questo caso sono costi, si nati da nuove lavorazioni, ma pur sempre costi non soggetti a ribasso.
Saluti
Saluti
Yes, non devi effettuare ribasso sui costi. Si puoi tenere conto dei prezzi presenti nei vari prezzari regionali, ma non mettere l'impresa davanti al fatto compiuto. Cerca di proporre la tua analisi dei costi all'impresa cercando di convenire.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao!
Mah... il ponteggio è o non è costo della sicurezza... molti statisti che abbandonarono questo forum ragionavano dicendo che il ponteggio è onere della sicurezza solo se è realizzato per diminuire le INTERFERENZE non i rischi propri della lavorazione.
Ora. se analizziamo a cosa serva il ponteggio potremmo realizzarne uno senza piani di calpestio a circa il 70% del costo di un ponteggio completo. A chi serve salire sopra piani di calpestio se il tetto è piano e raggiungibile dall'interno del fabbricato?!
ecco che una corretta compensazione tra onere o non onere, tra preziario corretto o meno fa la differenza.
Questa cosa del "non soggetti a ribasso", la trovo un po una vecchia trita e ritrita discussione.
a volte trovo imprese che realizzano ponteggi a 16 € a m2 ed altre a 8€ a m2, ma non significa che il ribasso del 50% sia un ribasso di qualità.
se un'impresa fa solo quello di mestiere e monta ponteggi dalle 8 di mattina alle 5 del pomeriggio per le 8 € a m2 sono fin troppi ve l'assicuro.
Poi vedetela voi, se devi redigere il PSC secondo me è meglio che computi metri lineari di parapetto, non di ponteggio.
esistono parapetti che si possono ancorare da sotto la soletta o dal lato senza impedire la corretta stesura della guaina.
esistono piattaforme elevatrici.
esistono in fine DPI di III categoria, in semplice trattenuta.
andare a computare circa 50 m2 di ponteggio a 12 € vuol dire 600 € di costi della sicurezza fittizi per il committente quando l'impresa attenta potrebbe avere pari coefficiente di sicurezza impiegando meno tempo e risorse!
Ora. se analizziamo a cosa serva il ponteggio potremmo realizzarne uno senza piani di calpestio a circa il 70% del costo di un ponteggio completo. A chi serve salire sopra piani di calpestio se il tetto è piano e raggiungibile dall'interno del fabbricato?!
ecco che una corretta compensazione tra onere o non onere, tra preziario corretto o meno fa la differenza.
Questa cosa del "non soggetti a ribasso", la trovo un po una vecchia trita e ritrita discussione.
a volte trovo imprese che realizzano ponteggi a 16 € a m2 ed altre a 8€ a m2, ma non significa che il ribasso del 50% sia un ribasso di qualità.
se un'impresa fa solo quello di mestiere e monta ponteggi dalle 8 di mattina alle 5 del pomeriggio per le 8 € a m2 sono fin troppi ve l'assicuro.
Poi vedetela voi, se devi redigere il PSC secondo me è meglio che computi metri lineari di parapetto, non di ponteggio.
esistono parapetti che si possono ancorare da sotto la soletta o dal lato senza impedire la corretta stesura della guaina.
esistono piattaforme elevatrici.
esistono in fine DPI di III categoria, in semplice trattenuta.
andare a computare circa 50 m2 di ponteggio a 12 € vuol dire 600 € di costi della sicurezza fittizi per il committente quando l'impresa attenta potrebbe avere pari coefficiente di sicurezza impiegando meno tempo e risorse!
so di non sapere (Socrate)