Buon giorno a tutti...
All'interno dell'azienda per cui lavoro vengono raccolti e smaltiti, separatamente rispetto alla normale prassi di gestione dei rifiuti (registro di carico-scarico, formulari) sottoprodotti di origine animale. Il regolamento europeo 1774/2002 regolamenta la gestione di questa particolare tipologia di scarto richiedendo ad esempio che venga momentaneamente stoccata in celle frigorifere ecc.
Capita che anche il prodotto già confezionato ed imballato venga considerato sottoprodotto di origine animale perchè per il 90% di esso è infatti scarto di origine animale. Chi porta via tale scarto ci assicura che questa è la normale prassi ed anzi, che è l'unica possibile. Poichè non trovo riferimenti normativi in merito, qualcuno sa dirmmi se tale pratica è corretta o meno? Inoltre, se un bancale di vaschette di prodotto confezionato contenente scarti di origine animale cade a terra e si rompe, è consigliabile smaltirlo come sottoprodotto di origine animale o come rifiuto? In termini di peso prevale la componente animale però non ho trovato riferimenti normativi che mi assicurassero se si tratti di una prassi corretta o da rivedere.
Ringrazio anticipatamente chiunque saprà darmi utili consigli in merito
Raffaele
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Sottoprodotti di origine animale
La USL che dice?
Potresti specificare a quale categoria (1, 2, 3) i sottoprodotti di origine animale trattati o scartati appartengono?
Potresti specificare a quale categoria (1, 2, 3) i sottoprodotti di origine animale trattati o scartati appartengono?
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Alcuni link interessanti sono i seguenti:
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 021031.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 031127.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040729.htm (ultimo link in basso)
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 222338.htm
Ecc... Ecc....
Utilizzando il motore di ricerca interno si ottengono spesso ottimi risultati (evidenzio che il motore di ricerca e', pero', utilizzabile solo dagli abbonati a Sicurezzaonline).
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 021031.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 031127.htm
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 040729.htm (ultimo link in basso)
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 222338.htm
Ecc... Ecc....
Utilizzando il motore di ricerca interno si ottengono spesso ottimi risultati (evidenzio che il motore di ricerca e', pero', utilizzabile solo dagli abbonati a Sicurezzaonline).
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks